A Fano, la personale di Omar Galliani riflette sull'antico legame tra parola e immagine


Fondazione Cassa di Risparmio di Fano ospita la mostra personale di Omar Galliani che trae ispirazione dall’antico legame tra parola e immagine, tra pittura e poesia. 

Dal 12 settembre al 30 novembre 2025 la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano ospita Concordi lumine maior. In poesia e pittura, mostra personale di Omar Galliani, a cura di Carlo Bruscia, allestita nelle due sedi di Palazzo Bracci Pagani e della Pinacoteca San Domenico. L’esposizione, ideata da Davide Rondoni e Omar Galliani, trae ispirazione dall’antico legame tra parola e immagine, letteratura e arti figurative: il tema delle “arti sorelle”, o dell’ut pictura poësis, prospettiva con cui per secoli poeti e pittori hanno interpretato il rapporto tra discipline.

Il titolo del progetto espositivo, Concordi lumine maior, riprende l’Allegoria della pittura e della poesia di Francesco Furini, conservata a Palazzo Pitti. Nel dipinto, l’abbraccio tra le personificazioni di Poesia e Pittura rappresenta visivamente il loro legame, suggellato dal motto “Concordi Lumine Maior”: un’espressione che ricorda come entrambe possano elevarsi reciprocamente, se illuminate dalla stessa luce in un dialogo di rimandi. Nel tempo, numerosi autori – tra cui Davide Rondoni, Alda Merini, Giuseppe Conte, Seamus Heaney, Roberto Mussapi, Guido Oldani, Alban Nikolai Herbst, Zingonia Zingone, Gian Ruggero Manzoni, Maurizio Cucchi e Italo Tomassoni – hanno dedicato testi alla ricerca di Galliani. In mostra, questo intreccio di versi e immagini prende forma attraverso pannelli che accompagnano le opere esposte.

Omar Galliani, S-guardi (2024; matita nera su tavola, 80 x 80 cm)
Omar Galliani, S-guardi (2024; matita nera su tavola, 80 x 80 cm)

La mostra sarà inaugurata venerdì 12 settembre alle ore 18.30 presso la Pinacoteca San Domenico, dove il poeta Davide Rondoni e l’artista Omar Galliani dialogheranno “Nel segno dell’arte”, davanti a un’installazione che percorre l’intera navata della chiesa. Successivamente, il percorso proseguirà a Palazzo Bracci Pagani, che raccoglie oltre trenta lavori realizzati da Galliani con matita, carboncino e pastello su carta, tavola e pergamena, dal 1977 al 2025. L’allestimento documenta oltre quarant’anni di ricerca, in cui Galliani ha diffuso la grande tradizione del disegno italiano, trasformando la grafite in materia monumentale e concentrando l’attenzione su un “segno” capace di evocare il “sogno”.

All’interno di Palazzo Bracci Pagani, la sala che custodisce le opere Mantra (2013) e Blu oltremare (2023) richiama, per assonanza, l’installazione collocata da Galliani nella chiesa di San Domenico. Il blu, colore cardine del suo percorso creativo e ricorrente nella tradizione barocca, diviene il filo conduttore di un confronto tra pittura e poesia. Il mantra, inciso in oro come una preghiera della tradizione indù, sottolinea la tensione verso la parola come origine e sostegno dell’immagine. È infatti dal testo, dalla scrittura e dall’elemento poetico che nasce l’opera stessa. Le creazioni blu, mai mostrate in precedenza, costituiscono un nucleo inedito e centrale nella sua ricerca artistica.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Fondazione Cassa di Risparmio di Fano con la prefazione di Giorgio Gragnola, presidente di Fondazione Carifano, i testi di Davide Rondoni e Omar Galliani, i componimenti poetici di Davide Rondoni, Alda Merini, Giuseppe Conte, Seamus Heaney, Roberto Mussapi, Guido Oldani, Alban Nikolai Herbst, Zingonia Zingone, Gian Ruggero Manzoni, Maurizio Cucchi, Italo Tomassoni e la documentazione fotografica delle opere esposte.

Orari: da giovedì a domenica dalle 17.30 alle 19.30. Ingresso libero

Omar Galliani, Mantra (2013; pastello blu e oro in foglia, 200 x 300 cm)
Omar Galliani, Mantra (2013; pastello blu e oro in foglia, 200 x 300 cm)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraConcordi lumine maior. In poesia e pittura
CittàFano
SedePalazzo Bracci Pagani
DateDal 12/09/2025 al 30/11/2025
ArtistiOmar Galliani
CuratoriCarlo Bruscia
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte