Dal prossimo 8 dicembre fino all’8 marzo 2026 le sale delle Cantine di Forte di Bard a Bard (in Valle d’Aosta), ospiteranno Magnum America, una mostra che propone un’indagine storica e visiva sugli Stati Uniti d’America attraverso l’obiettivo dei fotografi dell’agenzia Magnum Photos. Curata da Andrea Holzherr e articolata in capitoli decennali che spaziano dagli anni Quaranta fino ai giorni nostri, l’esposizione intende rispondere a una domanda semplice ma complessa: che cos’è l’America? L’iniziativa, promossa da Forte di Bard e Magnum Photos, si basa sull’ampia pubblicazione Magnum America, edita da Thames & Hudson nel 2024, e rimanda a un lungo percorso di ricerca e documentazione sulla storia, i costumi e le contraddizioni della società statunitense.
Fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour, Magnum Photos si è da subito intrecciata con la storia americana, osservandone gli ideali, le trasformazioni e le tensioni sociali. Per i fotografi europei della prima ora, l’America rappresentava sia una nuova frontiera sia un banco di prova per la narrazione fotografica. Le immagini di Capa immortalano il glamour hollywoodiano e l’ottimismo della vita del dopoguerra, mentre Cartier-Bresson analizza i rituali quotidiani del Paese con uno sguardo distaccato e antropologico. Con il tempo, la partecipazione dei fotografi americani, tra cui Eve Arnold, Elliott Erwitt e Bruce Davidson, ha arricchito l’agenzia di prospettive interne, documentando il movimento per i diritti civili, le proteste contro la guerra del Vietnam, i ritratti intimi delle città e delle comunità, le manifestazioni culturali e gli eventi sportivi. Le fotografie presenti in mostra coprono un ampio spettro storico: dai giorni del V-day alla Marcia su Washington, da Woodstock all’11 settembre, dalle campagne presidenziali ai disastri naturali, offrendo un quadro complesso che include sia momenti celebrativi sia episodi critici della società americana.
La struttura della mostra permette di confrontare persone ed eventi ordinari e straordinari, componendo un mosaico che riflette le contraddizioni e le sfide degli Stati Uniti. L’esposizione solleva interrogativi su cosa rappresenti oggi l’America e quale possa essere il suo futuro, pur mantenendo una narrazione oggettiva e basata sui documenti fotografici dell’agenzia. Il percorso espositivo, articolato in decenni, consente al visitatore di cogliere la continuità e la trasformazione di temi sociali, culturali e politici, evidenziando l’evoluzione delle percezioni pubbliche e delle dinamiche interne al Paese. Il catalogo della mostra, concepito in formato tabloid, accompagna la visita e permette di approfondire le singole fotografie e i contesti in cui sono state realizzate. L’inaugurazione della rassegna è prevista domenica 7 dicembre alle ore 15.30.
Intero: 15,00 euro
Ridotto (19-25 anni, over 65): 12,00 euro
Orari
Martedì-venerdì 10.00 / 18.00; Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00; Lunedì chiuso
Dal 26 dicembre al 6 gennaio aperta tutti i giorni
| Titolo mostra | Magnum America | Città | Bard | Sede | Forte di Bard | Date | Dal 08/12/2025 al 08/03/2026 | Artisti | Artisti vari | Curatori | Andréa Holzherr | Temi | Fotografia, Mostra fotografica, America |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.