Il Leopold Museum di Vienna ha ritrovato un dipinto di Egon Schiele che sembrava perduto da oltre novant'anni: si tratta di un'opera del 1907, dunque di un'opera giovanile che Schiele realizzò appena diciassettenne; raffigura Leopold Czihaczek...
Leggi tutto...
In occasione di San Valentino, il Museo Belvedere di Vienna, in collaborazione con artèQ, trasformerà uno dei suoi più celebri capolavori, il Bacio di Gustav Klimt, in un'opera NFT. Una copia digitale ad alta risoluzione dell'ope...
Leggi tutto...
Chi non ha mai sognato di volteggiare sulle note del Bel Danubio Blu, il valzer più famoso in assoluto di Johann Strauss figlio e immancabile brano suonato dai Wiener Philarmoniker nella sala dorata del Musikverein di Vienna? Una melodia che...
Leggi tutto...
Fino al 22 agosto 2021 all'Albertina a Vienna è visitabile la mostra Città e paesaggio. Tra sogno e realtà. Esposti capolavori che fanno parte delle collezioni del museo, alcuni dei quali non sono stati visibili per anni, che fan...
Leggi tutto...
Per diversi anni, l'unica opera di Gustav Klimt (Vienna, 1862 - 1918) presente nelle collezioni pubbliche francesi è stata un quadro intitolato Rose sotto gli alberi, che il grande artista austriaco dipinse attorno al 1905, portando sulla tel...
Leggi tutto...
È l'ultimo ritratto femminile che Gustav Klimt (Vienna, 1862 - 1918) eseguì nella sua carriera: si tratta della poco nota ma meravigliosa Dama col ventaglio, che viene esposta per la prima volta dopo ventinove anni (ma dopo più di cento anni pe...
Leggi tutto...
Siamo a Milano a cavallo tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo. Il ducato di Ludovico Sforza detto il Moro (Vigevano, 1452 – Loches, 1508) segnò il periodo più fiorente dal punto di vista culturale e artistico della citt&...
Leggi tutto...