Dal 30 settembre 2025 al 22 febbraio 2026 il Kunsthistorisches Museum di Vienna ospiterà una mostra dedicata alla pittrice barocca fiamminga Michaelina Wautier (Mons, 1617 - Bruxelles, 1689). Intitolata Michaelina Wautier. Pittrice, l’esposizione è curata da Gerlinde Gruber ed è realizzata in collaborazione con la Royal Academy of Arts di Londra.
La mostra presenterà per la prima volta a Vienna quasi tutte le opere giunte a noi dell’artista, per offrire ai visitatori l’occasione di conoscere la profondità e l’originalità della produzione di un’artista rimasta a lungo nell’ombra, ma oggi considerata una delle scoperte più significative della storia dell’arte degli ultimi decenni. Attiva nel XVII secolo e spesso paragonata ai grandi maestri Rubens e van Dyck, Wautier ha saputo distinguersi per il suo talento eccezionale e la sua audacia espressiva.
In un’epoca in cui le donne artiste erano solitamente confinate alla natura morta o alla pittura di genere, Wautier si cimentò con sicurezza e padronanza nella pittura storica, un ambito solitamente dominato dagli uomini. La paternità del suo monumentale Baccanale, ad esempio, fu a lungo messa in dubbio proprio per la sua imponenza e complessità, ritenuta inconciliabile con l’autorialità femminile.
Le sue tele rivelano una notevole inventiva, una sottile vena ironica e un coraggio fuori dal comune. Tuttavia, la figura di Michaelina Wautier rimane ancora enigmatica: non conosciamo con certezza né la data di nascita né dove abbia ricevuto la sua formazione artistica. Si suppone che il fratello Charles l’abbia avviata alla pittura. È noto che l’arciduca Leopoldo Guglielmo, appassionato collezionista d’arte del tempo, acquisì diverse sue opere, ma non ci sono documenti coevi che ne commentino direttamente il lavoro. Proprio grazie alla collezione dell’arciduca, oggi il Kunsthistorisches Museum possiede il nucleo più ampio di dipinti di Wautier, incluso il celebre Baccanale, considerato il suo capolavoro.
La mostra vuole mettere in luce l’eccezionale maestria di Wautier e la qualità artistica dei suoi dipinti, alla pari di contemporanei come Peter Paul Rubens e Antoon van Dyck. Tra i momenti più attesi, l’esposizione presenta per la prima volta in Europa la serie I Cinque Sensi, che permette di apprezzare la capacità dell’artista di rappresentare le percezioni umane con eleganza e profondità.
L’esposizione vuole invitare dunque il pubblico a riscoprire Michaelina Wautier come un’importante voce della pittura barocca, nonché come maestra dei sensi, la cui opera merita un posto di rilievo nella storia dell’arte europea.
Titolo mostra | Michaelina Wautier. Pittrice | Città | Vienna | Sede | Kunsthistorisches Museum | Date | Dal 30/09/2025 al 22/02/2026 | Artisti | Michaelina Wautier | Curatori | Gerlinde Gruber | Temi | Seicento, Vienna |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.