Cervia, al Magazzino del Sale 8 curatori e 43 artisti esplorano l'estate come eterna possibilità


Dal 17 maggio al 22 giugno 2025 ENDLESS SUMMER, prima edizione di un ciclo espositivo triennale al Magazzino del Sale di Cervia. Otto curatrici e curatori, di diverse generazioni, hanno selezionato 43 artiste e artisti visivi per riflettere sul tema dell’estate intesa come eterna possibilità.

Dal 17 maggio al 22 giugno 2025 MAGMA presenta ENDLESS SUMMER, prima edizione di un ciclo espositivo triennale ospitato negli spazi del Magazzino del Sale di Cervia. Il progetto intende esplorare la curatela come pratica condivisa, proponendo una visione plurale capace di cogliere la complessità e la mutevolezza del panorama artistico contemporaneo.

ENDLESS SUMMER si propone come esperienza collettiva basata sul dialogo, dove otto curatrici e curatori, appartenenti a diverse generazioni, seguendo ognuno le proprie inclinazioni personali e i propri specifici interessi di ricerca, hanno selezionato 43 artiste e artisti visivi – tra cui spiccano nomi affermati della scena italiana contemporanea – per riflettere insieme sul tema dell’estate intesa come eterna possibilità. Una stagione in cui il tempo si dilata, la luce pervade ogni cosa e nuove percezioni emergono, aprendo spazi a desideri e prospettive inattese. L’esposizione si ancora a questa temporalità sospesa, evocandola come condizione psicologica oltre che climatica: un momento in cui emozione e transitorietà si fondono, dove l’entusiasmo si intreccia alla nostalgia.

Il titolo prende spunto dall’omonimo documentario Endless Summer di Bruce Brown, girato negli anni Sessanta, che segue un gruppo di surfisti nel loro viaggio tra i due emisferi alla ricerca di un’estate senza fine. Proprio questo concetto – l’idea utopica di una stagione che si prolunga oltre i suoi confini – è il cuore simbolico della mostra: un tempo mitico e idealizzato.

Le opere presentate spaziano tra linguaggi differenti – pittura, scultura, video, fotografia, collage – e sono poste in relazione secondo una logica curatoriale fluida e non gerarchica, una sorta di jam session espositiva dove la risonanza tra le opere nasce da affinità spontanee, fiducia e ascolto reciproco.

Flaminia Veronesi, Biforcuta (2022; acrilico su tela, 27x29 cm). Su gentile concessione dell'artista e di Galleria Tommaso Calabro
Flaminia Veronesi, Biforcuta (2022; acrilico su tela, 27x29 cm). Su gentile concessione dell’artista e di Galleria Tommaso Calabro
Yuri Ancarani, Pellestrina (2024)
Yuri Ancarani, Pellestrina (2024)

ENDLESS SUMMER vuole invitare a vivere la mostra con lo stesso spirito con cui si vive l’estate: con intensità, apertura e la consapevolezza che ogni istante è al tempo stesso pieno e destinato a svanire.

La direzione artistica è di Viola Emaldi e Alex Montanaro.

Curatrici e curatori: Vittoria Caprotti, Viola Cenacchi, Rossella Farinotti, Davide Giannella, Gioele Melandri, Ornella Paglialonga, Giovanni Rendina, Valentina Rossi.

Artiste e artisti: Yuri Ancarani, Thomas Berra, Thomas Braida, Ermanno Brosio, Martina Bruni, Michele Bubacco, Jacopo Casadei, David Casini, Francesco Cavaliere e Lorenzo Mason, Goldschmied & Chiari, Adelaide Cioni, Giovanni Copelli, Lucia Cristiani, Rudy Cremonini, Giovanni De Francesco, Roberto DePinto, Jeremy Deller, Ettore Favini, Roberto Fassone, Oliviero Fiorenzi, Christian Holstad, Mino Luchena, Jonathan Monk, Davide Monaldi, Luca Nostri, Ornaghi & Prestinari, Bruno Peinado, Alessandro Pessoli, Marta Pierobon, Leonardo Pivi, Aronne Pleuteri, Luigi Presicce, Andrea Renzini, Salvo, Pierluigi Scandiuzzi, Mario Schifano, Lorenzo Scotto di Luzio, Patrick Tuttofuoco, Thea Vallé, Vedovamazzei, Flaminia Veronesi, Carlo Zauli.

ENDLESS SUMMER è realizzata grazie al contributo del Comune di Cervia.

L’ingresso è gratuito.

Per maggiori info. www.magma.zone

Giovanni De Francesco, Cumuli #1 (2021). Foto di Paolo Benvenuto. Su gentile concessione dell'artista e di Galleria Luisa Delle Piane
Giovanni De Francesco, Cumuli #1 (2021). Foto di Paolo Benvenuto. Su gentile concessione dell’artista e di Galleria Luisa Delle Piane


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte