Agli Uffizi una mostra contro la violenza sulle donne. Protagonisti Bernini e Ilaria Sagaria


Dal 2 novembre al 19 dicembre gli Uffizi mettono in dialogo il busto di Costanza Bonarelli di Bernini, ritratto dell’amante dello scultore, da lui sfregiata per gelosia, con gli scatti di Ilaria Sagaria, che vedono protagoniste donne sfigurate con l’acido. 

La Galleria degli Uffizi accoglie dal 2 novembre al 19 dicembre una mostra contro la violenza sulle donne. Si tratta di Lo Sfregio, rassegna che mette in dialogo le opere della giovane salernitana Ilaria Sagaria (Palomonte, 1989) con un capolavoro di Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 - Roma, 1680), il busto di Costanza Piccolomini Bonarelli, restaurato per l’occasione da Maura Masini. Bernini, amante di Costanza Bonarelli, sfregiò la donna in un accesso di gelosia: con il capolavoro, in prestito dal Museo Nazionale del Bargello, gli Uffizi intendono dare voce a un dramma senza tempo dialogando con gli scatti di Ilaria Sagaria che raccontano poeticamente il dolore e la solitudine delle vittime degli attacchi con sostanze corrosive.

Lo straordinario busto di Costanza Piccolomini Bonarelli, scolpito nel marmo da Gian Lorenzo Bernini per omaggiare l’amata, poi deturpata al volto in un accesso di gelosia e gli scatti contemporanei del ciclo Il dolore non è un privilegio di Ilaria Sagaria, dedicati alle donne sfigurate con l’acido, dal volto invisibile e bendato, sono le opere che intendono avviare un dialogo tra antico e contemporaneo. Lo sfregio, esposizione al secondo piano della Galleria Uffizi (negli spazi tra le sale di Leonardo e Michelangelo), parte con il busto in marmo di Bernini (databile al 1637-1638), dove lo scultore ritrae la donna con naturalezza e intimità: la camicia aperta, la pettinatura mossa, lo scatto del collo, la bocca socchiusa quasi a suggerire un dialogo. Nella tarda estate del 1638 Bernini, scoperto il legame di Costanza con il fratello Luigi, pazzo di gelosia, fa sfregiare il volto della donna. Bernini fu graziato e proseguì la sua brillante carriera senza conseguenze, mentre Costanza venne reclusa in un monastero per quattro mesi. Fece poi ritorno dal marito, Matteo Bonarelli, con il quale dette vita a un fiorente commercio di sculture: in lei oggi è riconosciuto un emblema della capacità di riscatto che si ritrova oggi in tante vittime di violenza, alle quali le fotografie di Ilaria Sagaria, dedicate alle donne che hanno subito attacchi con acido, danno liricamente voce. Il ciclo di scatti Il dolore non è un privilegio ricorda infatti come il crimine subito da Costanza si riattualizzi oggi nei casi ancora più efferati degli attacchi con l’acido. Ad essere preso di mira, esattamente come allora, è il volto delle vittime, investito da sostanze corrosive che bruciano la pelle ed erodono ossa e cartilagini, condannando ad un calvario fisico e psicologico.

Proprio per parlare di questo tema di stringente attualità, alla presentazione della mostra hanno portato la loro testimonianza Filomena Lamberti, vittima di violenza con l’acido e testimonial dell’associazione Spaziodonna di Salerno, Petra Filistrucchi, vicepresidente del centro antiviolenza Artemisia di Firenze, Jaf Shah, direttore esecutivo di Acid Survivors Trust International. All’iniziativa hanno preso parte anche la direttrice dei Musei del Bargello Paola d’Agostino, il consigliere d’amministrazione degli Uffizi Valdo Spini, la curatrice della mostra Chiara Toti e la stessa fotografa Ilaria Sagaria.

“La violenza tramite acido”, afferma Ilaria Sagaria, “è un fenomeno globale che non è legato all’etnia, alla religione e tantomeno alla posizione sociale e geografica. Nonostante siano stati registrati casi di aggressione anche ai danni di uomini, rimane una forma di violenza con un impatto maggiore sulle donne. Oltre alla brutalità fisica causata da un gesto inumano, c’è il trauma psicologico da affrontare: la perdita dell’identità, la depressione e l’isolamento. Dopo la fase di ospedalizzazione, sono costrette a passare lunghi periodi chiuse dentro casa e, anche quando potrebbero uscire all’aperto, rifiutano di mostrarsi in pubblico e di affrontare lo sguardo degli altri. Mettono via gli specchi e le loro fotografie, eliminando qualsiasi cosa che possa mostrare quello che erano prima e quello che sono diventate in seguito, diventando così prigioniere di una casa privata di memoria e identità. Attraverso le loro testimonianze, ho ricostruito un racconto, una mise-en-scène fotografica che potesse restituire questi momenti senza spettacolarizzarne il dolore, concentrandomi sull’aspetto psicologico e sul concetto di identità”.

“In occasione della mostra”, sottolinea Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, “il busto di Costanza Piccolomini Bonarelli è stato sottoposto a un restauro finanziato dalle Gallerie degli Uffizi: l’opera così si può di nuovo apprezzare appieno, grazie a questo simbolico atto di risarcimento, però contro i danni del tempo. In mostra la guardiamo non solo come un capolavoro di uno dei massimi scultori barocchi, ma siamo invitati a riflettere sull’efferata violenza dei forti contro i deboli. E a meditare sul dolore inenarrabile della sopravvivenza”.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraLo sfregio
CittàFirenze
SedeGallerie degli Uffizi
DateDal 02/11/2021 al 19/12/2021
ArtistiGian Lorenzo Bernini, Ilaria Sagaria

Agli Uffizi una mostra contro la violenza sulle donne. Protagonisti Bernini e Ilaria Sagaria
Agli Uffizi una mostra contro la violenza sulle donne. Protagonisti Bernini e Ilaria Sagaria


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Da Fattori a Rodin, al Bargello di Firenze in mostra il Dante secondo la pittura simbolista
Da Fattori a Rodin, al Bargello di Firenze in mostra il Dante secondo la pittura simbolista
Un'illustre opera in prestito dal Prado per i 150 anni del Museo di San Marco di Firenze
Un'illustre opera in prestito dal Prado per i 150 anni del Museo di San Marco di Firenze
I paesaggi interiori di Anj Smith in mostra al Museo Bardini di Firenze
I paesaggi interiori di Anj Smith in mostra al Museo Bardini di Firenze
Nel Giardino di Boboli le monumentali sculture di Tony Cragg
Nel Giardino di Boboli le monumentali sculture di Tony Cragg
Firenze: una mostra dedicata ai presepi di Maria Lai al Museo Novecento
Firenze: una mostra dedicata ai presepi di Maria Lai al Museo Novecento
Tutta l'arte fiorentina dalla metà XX secolo ad oggi in una mostra, a Firenze
Tutta l'arte fiorentina dalla metà XX secolo ad oggi in una mostra, a Firenze



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte