A Bologna una mostra ripercorrerà la grafica giapponese, da Hokusai al Manga


Al Museo Civico Archeologico di Bologna una grande mostra ripercorrerà visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese, da Hokusai al Manga. 

In arrivo a Bologna, al Museo Civico Archeologico, una grande mostra che intende ripercorrere visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese, in un viaggio che parte dal periodo Edo (1603–1868) fino ad arrivare alle espressioni contemporanee. Graphic Japan. Da Hokusai al Manga, visitabile dal 20 novembre 2025 al 6 aprile 2026, è a cura di Rossella Menegazzo con Eleonora Lanza, organizzata da MondoMostre in collaborazione con il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna, e realizzata con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il sostegno del Consolato Generale del Giappone a Milano. L’esposizione si inserisce nel solco dei rapporti culturali tra Italia e Giappone, consolidati in occasione dell’Expo di Osaka 2025 che si concluderà il 13 ottobre, e di cui Rossella Menegazzo è Responsabile Cultura del Padiglione Italia.

Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni tematicheNatura, Figure, Segno e Giapponismo contemporaneo – attraverso oltre 200 opere tra stampe silografiche, libri, album, manifesti, mascherine per tessuti (katagami) e oggetti d’alto artigianato. Una narrazione visiva che attraversa le arti e i linguaggi, dalla calligrafia alla tipografia, dal design al fumetto, passando per moda, cinema e teatro, fino alle tendenze grafiche più recenti. Il titolo stesso, Graphic Japan. Da Hokusai al Manga, sottolinea l’ampiezza del racconto, che vuole mettere in luce l’evoluzione del tratto, delle tecniche, dei materiali e dei soggetti, sempre in equilibrio tra innovazione e tradizione.

Le opere in mostra provengono da prestigiose istituzioni pubbliche e private, italiane e giapponesi, tra cui il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Genova, il Museo d’Arte Orientale di Venezia, biblioteche civiche e nazionali da collezioni giapponesi tra cui la Dai Nippon Foundation for Cultural Promotion e la Adachi Foundation.

Grazie alla collaborazione con l’associazione “Senza titolo”, sarà proposto un ricco programma che include attività didattiche, visite guidate, percorsi per le scuole e contenuti multimediali, pensati per bambini, ragazzi e adulti.

La mostra sarà inoltre al centro di un vasto palinsesto culturale promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con le principali istituzioni cittadine. Previsti eventi e approfondimenti dedicati alla cultura giapponese, tra arte, musica, cinema e teatro. Tra i partner già confermati: l’Università di Bologna, la Fondazione Cineteca di Bologna e il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraGraphic Japan. Da Hokusai al Manga
CittàBologna
SedeMuseo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna
DateDal 20/11/2025 al 06/04/2026
CuratoriRossella Menegazzo, Eleonora Lanza
TemiBologna, arte giapponese, Giappone

A Bologna una mostra ripercorrerà la grafica giapponese, da Hokusai al Manga
A Bologna una mostra ripercorrerà la grafica giapponese, da Hokusai al Manga


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte