Come ha fatto l'artista Elisabetta Sirani, nel 1600, a raggiungere così rapidamente l'apice della sua professione, ottenendo in pochi anni prestigiose commissioni da autorità ecclesiastiche e famiglie nobili per pale d'altare, opere dev...
Leggi tutto...
Nella pittura religiosa occidentale anche il tema del male ha conosciuto una costante evoluzione stilistica e iconografica. Non è lo scopo di questo scritto ricostruirne l’evoluzione e la fortuna (lavoro già esaurientemente compiu...
Leggi tutto...
Dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Fava di Bologna ospiterà la mostra Michelangelo e Bologna, un progetto espositivo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e inserito nell’ambito del progetto culturale Gen...
Leggi tutto...
In arrivo a Bologna, al Museo Civico Archeologico, una grande mostra che intende ripercorrere visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese, in un viaggio che parte dal periodo Edo (1603–1868) fino ad arrivare alle espressioni cont...
Leggi tutto...
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 4 milioni di euro a favore del restauro della Torre Garisenda, uno dei simboli più noti e riconoscibili della città di Bologna. L’intervento, definito “motivo di orgoglio” dalla G...
Leggi tutto...
Bologna si divide sull’iniziativa che il Comune ha messo in campo contro l’emergenza caldo: lo scorso 1° luglio, Palazzo d’Accursio annunciava infatti l’acquisto di oltre cento alberi (circa 160 in tutto) da installare nel...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Bologna svela al pubblico dal 4 luglio 2025 il riallestimento delle sue sale dedicate a Guido Reni, ai Carracci e al Manierismo. Chiuse temporaneamente dal 17 febbraio al 3 luglio per permettere i lavori previsti dal Piano ...
Leggi tutto...
Arte Fiera, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Bologna giunta alla sua 49° edizione, la più longeva tra le fiere d’arte italiane, torna dal 6 all’8 febbraio 2026, con preview il 5 febbraio, inaugurando un...
Leggi tutto...