Al Museo di Roma in Trastevere una mostra fotografica sui paesaggi e le comunità in festa


Il Museo di Roma in Trastevere presenta una mostra fotografica sui paesaggi e le comunità in festa. L’indagine mette in luce le relazioni tra esseri umani e ambiente naturale, sottolineando il valore della festa come espressione condivisa della collettività.

Dal 19 settembre 2025 al 1° marzo 2026 il Museo di Roma in Trastevere presenta la mostra fotografica Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra, frutto del progetto di documentazione visiva promosso dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura. L’iniziativa, vincitrice del bando pubblico Strategia Fotografia 2022, pensato per sostenere la ricerca e valorizzare i talenti della fotografia italiana, rientra tra le attività istituzionali della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

L’esposizione è organizzata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

I ventotto reportage fotografici, oggi parte di un importante Fondo Fotografico sulla cultura italiana conservato presso l’Istituto Immateriale del Ministero della Cultura, sono stati realizzati in diverse regioni d’Italia da Marina Berardi, Barbara Di Maio, Francesco Faraci, Francesco Francaviglia e Fausto Podavini.

Il progetto mira a tutelare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio immateriale attraverso la fotografia, proponendo nuove chiavi di lettura della festa come aspetto rilevante della società attuale. L’indagine mette in luce le relazioni tra esseri umani e ambiente naturale, sottolineando il valore della festa quale espressione condivisa della collettività.

San Nicola e i Krampus, area del Tarvisiano (Udine) ® Archivio ICPI. Foto di Francesco Faraci
San Nicola e i Krampus, area del Tarvisiano (Udine) ® Archivio ICPI. Foto di Francesco Faraci
Lucca Comics & Games, Lucca © Archivio ICPI. Foto di Marina Berardi
Lucca Comics & Games, Lucca © Archivio ICPI. Foto di Marina Berardi
Festa di San Salvatore, Cabras (Oristano) © Archivio ICPI. Foto di Di Maio
Festa di San Salvatore, Cabras (Oristano) © Archivio ICPI. Foto di Di Maio

Francesco Francaviglia rilegge la corsa dei nudi di Lentini a 55 anni dal celebre reportage di Ferdinando Scianna, superando i confini della fotografia sociale; Barbara Di Maio esplora i Misteri di Campobasso con un approccio eterotopico alla festa religiosa; Marina Berardi propone nuove prospettive di analisi con i paesaggi virtuali del Lucca Comics & Games; Francesco Faraci racconta i paesaggi di protesta dei bambini di Brancaccio a Palermo; Fausto Podavini restituisce attraverso le immagini il Maggio di Accetura.

La curatela è affidata a Fabio Fichera e Cinzia Marchesini, con un’équipe di ricerca guidata da Leandro Ventura e composta da Stefania Baldinotti, Paola Bertoncini, Francesco Paolo Quaranta, Omerita Ranalli e Claudio Rizzoni, mentre la comunicazione visiva è affidata a Maria Donata Bologna.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo che raccoglie immagini e riflessioni antropologiche, presentato durante uno degli eventi previsti in calendario. L’esposizione non si limita alla sola fotografia: il programma comprende incontri e giornate di studio a cura dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, momenti di confronto con le comunità organizzatrici delle feste e occasioni di riflessione condivisa. Il progetto, in continua evoluzione, si configura come un processo di collaborazione tra comunità, antropologi, studiosi e fotografi, con l’obiettivo di ampliare la ricerca e proporre nuovi sguardi di sperimentazione.

Orari: Da martedì a domenica dalle 10 alle 20.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraLegami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra
CittàRoma
SedeMuseo di Roma in Trastevere
DateDal 19/09/2025 al 01/03/2026
TemiFotografia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte