Il Capolavoro per Milano 2025 sarà la Natività di Lorenzo Lotto, in mostra al Museo Diocesano


In programma al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano la diciassettesima edizione di Capolavoro per Milano e la prima grande mostra antologica dedicata al fotografo Elio Ciol. Arriverà da Siena la Natività di Lotto. 

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano annuncia quale sarà il Capolavoro per Milano 2025 che giungerà dal 28 ottobre 2025 nel museo e la sua prossima mostra dedicata alla fotografia. Quest’anno, protagonista della diciassettesima edizione di Capolavoro per Milano, a cura di Axel Hèmery e Nadia Righi, sarà la Natività di Lorenzo Lotto, in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Siena fino al 1° febbraio 2026. Considerato “il genio inquieto” del Rinascimento, Lorenzo Lotto interpreta la scena della Natività con un’iconografia inconsueta, ispirata a un Vangelo apocrifo: oltre alla Sacra Famiglia, compare infatti Salomè, la levatrice che, per aver dubitato della Verginità di Maria, viene punita con una paralisi alla mano. L’ambientazione è raccolta e domestica, immersa in una suggestiva notte silenziosa, secondo un gusto influenzato dai modelli nordici diffusi nella Venezia dell’epoca. La luce, elemento chiave nell’opera, proviene sia dal Bambino sia dal fuoco sullo sfondo: due fonti luminose che creano contrasti intensi e un effetto cromatico di grande potenza visiva.

"Il Capolavoro per Milano", ha dichiarato Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano, “è un evento espositivo sempre molto atteso dal nostro pubblico. In occasione del Natale 2025 siamo lieti di iniziare una nuova collaborazione con un grande museo italiano, la Pinacoteca Nazionale di Siena, che ci ha concesso il prestito della Natività di Lorenzo Lotto, uno dei capolavori dell’eccentrico artista del Rinascimento. Tradizionale è diventato anche l’appuntamento autunnale con la fotografia, che ci permette di presentare uno straordinario autore, Elio Ciol. Il suo sguardo desideroso di andare a fondo della realtà e della sua essenza ci accompagnerà nei prossimi mesi”.

Lorenzo Lotto, Natività (1525; olio su tavola, 55,5 x 44,7 cm; Siena, Pinacoteca Nazionale)
Lorenzo Lotto, Natività (1525; olio su tavola, 55,5 x 44,7 cm; Siena, Pinacoteca Nazionale)

Dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, il Museo ospiterà invece la prima grande mostra antologica dedicata a Elio Ciol (nato a Casarsa della Delizia, in provincia di Pordenone, nel 1929), tra le figure più significative della fotografia italiana contemporanea. A cura di Stefano Ciol, l’esposizione riunirà circa novanta scatti, dai più celebri a quelli meno noti, per offrire una panoramica completa di oltre settant’anni di attività.

Il percorso espositivo ripercorrerà i grandi temi affrontati da Ciol: il paesaggio, la vita contadina, i volti, l’architettura – elementi che evocano attese, silenzi, stupori e interrogativi. Particolare rilievo sarà dato ai cicli fotografici ambientati nelle campagne del Friuli, dell’Umbria e della bassa milanese, ai lavori legati al periodo del Neorealismo e agli scatti realizzati sul set del film Gli ultimi di padre David Maria Turoldo. In mostra anche ritratti di figure del Novecento, come Pier Paolo Pasolini e William Congdon.

Nell’attesa delle nuove mostre, il Museo sarà aperto dal 15 luglio all’1 settembre 2025 esclusivamente in fascia serale, dalle 17.30 alle 22.30. Il biglietto d’ingresso, al costo di 12 euro, comprende le esposizioni fotografiche in corso (Dorothea Lange e Sony World Photography Awards 2025) e una consumazione presso il bistrot inChiostro. Dal 2 settembre, il Museo riaprirà anche durante il giorno (dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18) e sarà nuovamente accessibile la collezione permanente.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte