Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid sarà presentata dal 15 luglio al 12 ottobre 2025 la prima monografica ospitata in un museo dell’artista canadese Anna Weyant (Calgary, 1995), a cura di Guillermo Solana in stretta collaborazione con l’artista, con il sostegno della Galleria Gagosian. L’esposizione, che rientra nel programma espositivo dedicato alla collezione Blanca e Borja Thyssen-Bornemisza, presenta circa venti opere tra i suoi lavori più recenti.
I dipinti di Weyant si distinguono per la ricchezza di rimandi artistici che vanno dal Barocco alla prima metà del Novecento, epoche ben rappresentate anche nelle raccolte del museo madrileno. Le sue opere saranno poste in dialogo diretto con una selezione di quadri della collezione permanente, per creare un confronto visivo e concettuale tra passato e presente.
Celebre per le sue raffigurazioni di giovani donne, Weyant costruisce un universo pittorico sospeso tra realtà quotidiana e immaginario onirico, adottando uno stile figurativo profondamente radicato nella tradizione pittorica. La sua iconografia, al tempo stesso misteriosa e allusiva, richiama elementi della cultura pop americana contemporanea e delle correnti artistiche del periodo tra le due guerre, in particolare il Surrealismo.
La mostra è visitabile dal 15 luglio al 31 agosto, il lunedì dalle 12 alle 16 (accesso libero); da martedì a venerdì dalle 10 alle 21; il sabato dalle 10 alle 23 (accesso libero dalle 21 alle 23); la domenica dalla 10 alle 19.
Dal 1° settembre al 12 ottobre, il lunedì dalle 12 alle 16 (accesso libero); da martedì a venerdì e domenica dalle 10 alle 19; il sabato dalle 10 alle 23 (accesso libero dalle 21 alle 23).
Titolo mostra | Anna Weyant | Città | Madrid | Sede | Museo Nacional Thyssen-Bornemisza | Date | Dal 15/07/2025 al 12/10/2025 | Artisti | Anna Weyant | Curatori | Guillermo Solana | Temi | Arte contemporanea, Spagna, Madrid |