La National Gallery di Londra dedica a Renoir, dopo 20 anni, un'importante mostra. Sarà anche a Parigi e a Boston


In programma alla National Gallery di Londra la più importante mostra nel Regno Unito degli ultimi venti anni dedicata all’impressionista francese Pierre-Auguste Renoir. Sarà anche al Musée d’Orsay di Parigi e al Museum of Fine Arts di Boston.

Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 la National Gallery di Londra accoglierà una grande mostra dedicata a Pierre-Auguste Renoir, che intende essere la più importante nel Regno Unito dedicata all’impressionista francese degli ultimi vent’anni.

Renoir and Love, questo il titolo dell’esposizione a cura di Christopher Riopelle e di Chiara Di Stefano, organizzata in collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi e il Museum of Fine Arts di Boston, si concentrerà sugli anni cruciali della carriera dell’artista, dalla metà degli anni Sessanta alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, attraverso oltre cinquanta dipinti.

Si tratta della prima mostra che la National Gallery dedica a Renoir dal 2007 e presenterà alcune delle opere più celebri dell’artista, tra cui il famoso Bal au Moulin de la Galette (1876), appartenente alle collezioni del Musée d’Orsay di Parigi, e per l’occasione esposto per la prima volta nel Regno Unito.

La rassegna intende esplorare come Renoir abbia rappresentato l’amore e le relazioni umane in tutte le loro sfumature: dall’affetto alla seduzione, dalla convivialità dei caffè e dei teatri al corteggiamento, fino alla dimensione più intima dell’educazione dei figli. Un viaggio attraverso la gioia di vivere e la delicatezza dei sentimenti, raccontati con la sensibilità unica di uno dei maestri dell’Impressionismo.

Le opere esposte giungeranno in prestito da collezioni private e musei di tutto il mondo, tra cui la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, lo Städel Museum di Francoforte, il Nationalmuseum di Stoccolma, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la Norton Simon Art Foundation di Pasadena, California, e la National Gallery of Art di Washington DC.

Christopher Riopelle, co-curatore della mostra, ha dichiarato: “Renoir, più di qualsiasi altro suo contemporaneo, si dedicò a raccontare l’amore e l’amicizia e le loro manifestazioni informali come chiavi della vita moderna. Che si trattasse di angoli di strada parigini o di boschi baciati dal sole, capiva che l’emozione poteva essere fugace, evanescente, accecante, come l’altro suo grande e transitorio soggetto: la luce del sole stessa”. Temi che vengono esplorati in opere delicate e personali, ma anche in affascinanti composizioni multi-figurative che ritraggono la socialità urbana e suburbana. Nei primi anni Ottanta, Renoir si allontanò dallo stile impressionista per dedicarsi a composizioni più solide e scultoree, ma il tema dell’amicizia e della gioia nella natura rimane intatto.

La mostra è promossa dal Musée d’Orsay di Parigi ed è organizzata dal Musée d’Orsay, dalla National Gallery e dal Museum of Fine Arts di Boston. Non si terrà infatti solo alla National Gallery di Londra, ma anche al Musée d’Orsay di Parigi (dal 17 marzo al 19 luglio 2026, a cura di Paul Perrin in collaborazione con Lucie Lachenal-Tabellet) e al Museum of Fine Arts di Boston (dal 20 febbraio al 13 giugno 2027, a cura di Katie Hanson, William e Ann Elfers in collaborazione con Julia Welch).

Nell’immagine: Pierre-Auguste Renoir, Bal au Moulin de la Galette (1876; lascito Gustave Caillebotte, 1896) © Musée d’Orsay, RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraRenoir and Love
CittàLondra
SedeNational Gallery
DateDal 03/10/2026 al 31/01/2027
ArtistiPierre-Auguste Renoir
CuratoriChristopher Riopelle, Chiara Di Stefano
TemiImpressionismo, Parigi, Londra

La National Gallery di Londra dedica a Renoir, dopo 20 anni, un'importante mostra. Sarà anche a Parigi e a Boston
La National Gallery di Londra dedica a Renoir, dopo 20 anni, un'importante mostra. Sarà anche a Parigi e a Boston


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte