Per la prima volta in Italia, i Musei Capitolini ospitano la grande mostra Antiche civiltà del Turkmenistan, allestita nelle sale di Palazzo dei Conservatori dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026.
L’esposizione, a cura di Claudio Parisi Presicce, Barbara Cerasetti, Carlo Lippolis e Mukhametdurdy Mamedov, riunisce una collezione di reperti archeologici provenienti dalla Margiana protostorica (III–II millennio a.C.), situata nel sud-est del Turkmenistan, e dall’antica Partia, in particolare dal sito archeologico di Nisa (II secolo a.C. – I secolo d.C.), nel Turkmenistan centro-meridionale.
I visitatori potranno ammirare per la prima volta fuori dai confini del Paese capolavori di eccezionale valore, come le collane in oro e pietre dure rinvenute a Gonur-tepe (III–II millennio a.C.), le teste in argilla cruda raffiguranti sovrani e guerrieri, e i rythà in avorio finemente decorati dell’età ellenistica (II secolo a.C. – I secolo d.C.).
La Margiana, cuore della Greater Khorasan Civilization, fu tra il III e il II millennio a.C. uno dei centri più fiorenti dell’Asia Centrale, espressione di una cultura materiale raffinata e di una civiltà che condivise un profondo intreccio politico, economico e artistico con le regioni circostanti.
La mostra racconta anche la parabola del Regno dei Parti – poi divenuto un vastissimo Impero Arsacide – attraverso reperti provenienti da Nisa-Mithradatkert, grandioso complesso celebrativo dei sovrani arsacidi, fondato per esaltare le glorie nazionali di un impero che si estendeva dall’Eufrate alla Battriana. Un potere destinato a durare per secoli, capace di mantenere un equilibrio politico e militare con il vicino Impero Romano.
Crocevia di antiche civiltà, il Turkmenistan rappresenta una delle aree più ricche e affascinanti dell’Asia Centrale, ponte naturale tra Mesopotamia, altopiano iranico e Valle dell’Indo. Fin dal III millennio a.C. le sue rotte commerciali favorirono non solo lo scambio di merci di pregio, ma anche la circolazione di idee, tecniche e conoscenze che contribuirono allo sviluppo delle civiltà orientali e occidentali.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Cultura del Turkmenistan. È organizzata da Zètema Progetto Cultura e realizzata con la collaborazione di ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, CRAST – Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia, e Università degli Studi di Torino.
Orari: Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Titolo mostra | Antiche civiltà del Turkmenistan | Città | Roma | Sede | Musei Capitolini | Date | Dal 25/10/2025 al 12/04/2026 | Curatori | Claudio Parisi Presicce, Barbara Cerasetti, Carlo Lippolis, Mukhametdurdy Mamedov | Temi | Roma, Archeologia |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.