La Reggia di Caserta apre ai più piccoli: al via il campus estivo nel complesso vanvitelliano


La Reggia di Caserta apre ai bambini con “Una Reggia da scoprire”, campus educativo e creativo tra Appartamenti Reali e Parco. Dal 25 agosto al 5 settembre 2025, un percorso esperienziale per conoscere il patrimonio con occhi nuovi.

Dal 25 agosto al 5 settembre 2025 la Reggia di Caserta propone un’iniziativa pensata per i più piccoli, all’interno di un luogo simbolo della storia e del patrimonio culturale italiano. Il Museo Reggia di Caserta, in collaborazione con Opera Laboratori, ha organizzato infatti Una Reggia da scoprire, un campus estivo rivolto ai bambini tra i sei e i dieci anni, con l’obiettivo di avvicinarli alla conoscenza del sito UNESCO attraverso attività educative improntate alla condivisione e alla creatività.

L’esperienza si svolgerà negli spazi del Complesso Vanvitelliano, trasformati per l’occasione in un ambiente di apprendimento e gioco. L’intento è quello di stimolare nei bambini lo sviluppo sensoriale, la curiosità e il pensiero creativo attraverso un approccio che unisce gioco, osservazione e attività manuali. Il campus promuove un’educazione fondata sull’esperienza diretta, in cui il contesto monumentale e naturale della Reggia diventa parte integrante del processo formativo.

Il percorso si articolerà in due sessioni: la prima dal 25 al 29 agosto, la seconda dal 1° al 5 settembre, con una sospensione nelle giornate del 26 agosto e del 2 settembre. Le attività si svolgeranno ogni giorno dalle ore 9 alle ore 15. I partecipanti potranno aderire all’intero pacchetto settimanale oppure prendere parte a singole giornate. Il campo estivo è progettato per essere inclusivo e accessibile: per bambini con disabilità o esigenze particolari sono previste soluzioni personalizzabili, concordabili in fase di iscrizione.

Bambini alla Reggia di Caserta
Bambini alla Reggia di Caserta

La proposta educativa combina elementi ludici, artistici e narrativi, offrendo ogni giorno un tema diverso, legato alla storia, all’arte, alla natura e alla cultura contemporanea. Il programma si apre lunedì 25 agosto con una Escape Room pensata come visita interattiva, che trasformerà gli Appartamenti Reali in un gioco di fuga. I bambini saranno chiamati a seguire una serie di indizi per orientarsi e trovare la via d’uscita, imparando a osservare e interpretare lo spazio con attenzione e spirito di squadra. Mercoledì 27 agosto l’attività “Colori di Corte guidati da Colorina” porterà i partecipanti a esplorare le stanze del re con l’obiettivo di associare emozioni a colori e forme architettoniche. Alla visita seguirà un laboratorio pratico in cui i bambini realizzeranno una loro personale “Stanza Reale” attraverso collage di carta, stoffe e materiali di recupero. Si tratta di un esercizio che mette in relazione spazio, percezione ed espressione individuale.

Il giorno successivo, giovedì 28 agosto, il tema sarà “Sulle tracce delle Muse”. I bambini saranno accompagnati nel Parco reale in un percorso che intreccia natura, mito e creatività, alla scoperta delle Muse, delle arti e dei loro simboli. Il contesto paesaggistico diventa lo sfondo per un’esperienza sensoriale e narrativa, dove osservazione e gioco favoriscono l’approccio conoscitivo. Venerdì 29 agosto il laboratorio si concentrerà sulla figura di Michelangelo Pistoletto, uno dei più significativi artisti contemporanei italiani. Ai bambini verrà proposto un itinerario che, a partire dalla sua opera, intende stimolare una riflessione sulla responsabilità personale e sul rapporto tra arte e realtà quotidiana. Al termine, i piccoli partecipanti saranno invitati a realizzare un’opera d’arte ispirata al proprio vissuto e al mondo che li circonda.

Lunedì 1° settembre, l’attività prevista è un percorso all’interno degli Appartamenti Reali, seguito da un laboratorio in cui i bambini daranno vita a personali rappresentazioni delle divinità incontrate, sviluppando una narrazione individuale che unisce immaginazione e interpretazione storica. Mercoledì 3 settembre l’esperienza sarà dedicata alla costruzione collettiva di un’opera all’aperto. I bambini, utilizzando un lungo nastro colorato, daranno forma al simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, lavorando insieme per produrre un’immagine che rappresenti la pace e l’armonia. Il laboratorio promuove la cooperazione e la riflessione sul significato condiviso di simboli universali. Giovedì 4 settembre la visita partirà dal Bosco Vecchio e condurrà i partecipanti alla scoperta della Castelluccia, un piccolo fortino immerso nel verde del Parco reale. Il percorso unisce racconto storico e fantasia, ripercorrendo i giochi e i passatempi delle corti reali. I bambini potranno vivere un viaggio che intreccia narrazione, esplorazione e gioco. L’ultima giornata, venerdì 5 settembre, sarà dedicata all’osservazione della natura e all’esplorazione botanica. Dopo una passeggiata nel Bosco Vecchio, i bambini apprenderanno a riconoscere le piante e a scoprirne gli usi nel passato. Ogni partecipante compilerà un taccuino con appunti, disegni e campioni raccolti, realizzando un erbario personale che diventerà memoria tangibile dell’esperienza vissuta.

Il campo estivo sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di cinque partecipanti per ciascuna giornata o sessione. L’effettiva attivazione sarà comunicata almeno sette giorni lavorativi prima della data di inizio. È inoltre possibile richiedere un incontro preliminare con i genitori per valutare eventuali esigenze specifiche e garantire un’accoglienza adeguata a ogni bambino. Per info e prenotazioni: Tel. + 0823 324185- Cell. + 39 335 6750639 - e-mail: caserta@operalaboratori.com


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte