A Roma, il Museo del Genio riapre al pubblico con due mostre dedicate a Vivian Maier e a Ugo Nespolo


Dal 31 ottobre 2025, per la prima volta dalla sua costruzione negli anni Trenta, il Museo del Genio a Roma riaprirà al pubblico con la nuova identità di centro culturale. Oltre al percorso espositivo, due mostre dedicate a Vivian Maier e Ugo Nespolo. 

Dal 31 ottobre 2025, per la prima volta dalla sua costruzione negli anni Trenta, l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio a Roma, un edificio di oltre quattromila metri quadrati, riaprirà al pubblico, grazie alla collaborazione tra il Ministero della Difesa, l’Esercito Italiano, Difesa Servizi e Arthemisia, con una nuova identità: quella di centro culturale.

Il percorso museale vuole invitare i visitatori a intraprendere un viaggio dove ingegno, tecnica e bellezza si intrecciano nel racconto della storia del Genio. Tra modelli, strumenti e invenzioni, si scopre come l’intelligenza umana abbia saputo trasformare le sfide della costruzione, della comunicazione e del volo in occasioni di progresso. Oggetti testimoniano questo spirito visionario: l’attrezzatura radiotelegrafica originale di Guglielmo Marconi; una piccola teca custodisce inoltre uno dei primissimi telefoni, invenzione dovuta ad Antonio Meucci, affiancato dalle sue prime evoluzioni: dai telefoni da campo alle centraline militari.

In occasione dell’apertura, saranno allestite due mostre: Vivian Maier. The Exhibition, dedicata alla celebre fotografa americana di cui ricorre il centenario della nascita, e Pop Air di Ugo Nespolo, presentata in anteprima mondiale, con le sue monumentali sculture gonfiabili che reinterpretano in chiave ironica opere dell’arte internazionale.

Museo del Genio. Foto: Lucky's Productions
Museo del Genio. Foto: Lucky’s Productions

Le mostre

Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 il Museo del Genio accoglierà la mostra Pop Air, una selezione site specific delle opere di Ugo Nespolo, artista tra i più versatili e ironici del panorama italiano. L’esposizione, presentata in anteprima mondiale, inaugura ufficialmente gli spazi rinnovati del Museo, fondendo rigore storico e creatività contemporanea.

In contemporanea, la mostra Vivian Maier. The Exhibition condurrà i visitatori in un viaggio intimo nell’universo della tata-fotografa americana, divenuta una delle più significative artiste della street photography mondiale. Curata da Anne Morin, la mostra presenta oltre duecento fotografie che raccontano, con sguardo autentico, la vita quotidiana e l’anima delle città del Novecento. Il progetto, ideato da Vertigo Syndrome in collaborazione con diChroma photography, è prodotto e organizzato da Arthemisia.

Il progetto di riapertura del Museo del Genio nasce da un’iniziativa del Ministero della Difesa, Esercito Italiano e Difesa Servizi, società in house del Ministero della Difesa che valorizza gli asset del Dicastero, il progetto è prodotto e organizzato da Arthemisia. Il progetto è in partnership con Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e Poema e vede come sponsor Generali valore Cultura, mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e media partner la Repubblica.

Vivian Maier, Autoritratto, New York, NY, 1953 (gelatin silver print, 2012, 40x50 cm) ©Estate of Vivian Maier. Su concessione di Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Vivian Maier, Autoritratto, New York, NY, 1953 (gelatin silver print, 2012, 40x50 cm) ©Estate of Vivian Maier. Su concessione di Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Opera di Ugo Nespolo
Opera di Ugo Nespolo

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte