Mantova, Palazzo Ducale annuncia nuove tariffe e percorso rivisto per il 2026


Dal 2 gennaio 2026 cambiano modalità di accesso, bigliettazione e capienze del complesso museale. Il nuovo assetto include un aumento dei visitatori ammessi alla Camera degli Sposi, aggiornamenti tariffari, ingressi separati e l’introduzione dell’audioguida gratuita.

Dal 2 gennaio 2026 il Palazzo Ducale di Mantova introdurrà una serie di modifiche che riguardano il percorso di visita, l’accesso ai principali ambienti del complesso e le tariffe applicate al pubblico. Le novità interesseranno in particolare la Camera degli Sposi per la quale è previsto un ampliamento della capienza. L’attuale limite di 26 persone ogni dieci minuti sarà portato a 30, con l’obiettivo di ottimizzare il flusso pur mantenendo un accesso regolamentato. L’intero sistema di bigliettazione verrà aggiornato. Il biglietto completo, valido per la visita del Castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi, Corte Nuova, Corte Vecchia e Museo Archeologico, passerà da 15 a 18 euro. La tariffa includerà la prenotazione obbligatoria di data e orario per l’ingresso alla Camera degli Sposi, oltre all’accesso al resto del percorso museale. A partire dal 13 gennaio 2026 il biglietto completo avrà una validità mensile, permettendo di visitare le diverse sezioni del Palazzo anche in più momenti nel corso del mese di riferimento.

Resterà disponibile il biglietto ridotto, che non prevede l’ingresso al Castello e alla Camera degli Sposi. Anche questa tariffa subirà un aggiornamento, passando da 9 a 11 euro. Parallelamente, la struttura adotterà un nuovo sistema di ingressi separati: per visitare il Castello e la Camera degli Sposi si continuerà a entrare e uscire da piazza Castello, mentre l’accesso a Corte Vecchia e Corte Nuova avverrà esclusivamente da piazza Sordello. Da piazza Sordello rimarrà autonomo anche l’ingresso al Museo Archeologico. Come comunicato, i ritocchi ai prezzi derivano dall’aumento generale dei costi di gestione e dei servizi. Contestualmente è prevista l’introduzione di un servizio aggiuntivo rivolto a tutti i visitatori: con l’acquisto del biglietto sarà infatti possibile scaricare gratuitamente sul proprio dispositivo un’audioguida, disponibile come contenuto omaggio.

Ulteriori variazioni riguardano gli abbonamenti e le tariffe specifiche. Il supplemento per la Camera degli Sposi destinato ai possessori delle card Musei Lombardia, Mantova e Sabbioneta e Treccani passerà a 7 euro. Gli abbonamenti Amico del Ducale e Mecenate saranno aggiornati rispettivamente a 25 e 100 euro. Rimarranno invariate le agevolazioni previste dal decreto ministeriale 507 dell’11 dicembre 1997 e successive modifiche, insieme alle tariffe dedicate ai gruppi scolastici sia per l’ingresso sia per il servizio guida. Cambia invece il costo della visita guidata a partenza fissa del fine settimana, che salirà da 7 a 9 euro a persona. L’obiettivo del nuovo assetto è mantenere un livello qualitativo adeguato agli standard museali nazionali e internazionali, assicurando la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del complesso. Le prevendite per la stagione primaverile sono già aperte, consentendo ai visitatori di programmare con anticipo l’accesso alle varie aree del museo.

Il Palazzo Ducale di Mantova. Foto: ©Palazzo Ducale di Mantova
Il Palazzo Ducale di Mantova. Foto: ©Palazzo Ducale di Mantova

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte