Una web-app racconta Michelangelo tra le sale della Galleria dell’Accademia e la città di Firenze


Nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, la Galleria dell’Accademia di Firenze lancia una nuova piattaforma digitale che accompagna i visitatori alla scoperta delle opere del Maestro, creando un percorso diffuso tra museo e città.

Nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564), la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta un nuovo strumento digitale dedicato al genio del Rinascimento. Si chiama Michelangelo 550 ed è una web-app concepita per accompagnare i visitatori in un percorso di conoscenza che si estende dalle sale del museo alle strade di Firenze, offrendo uno sguardo articolato sull’opera dell’artista e sul contesto in cui è nata. Il progetto si inserisce nel programma L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, che dal 6 marzo propone per tutto l’anno eventi, incontri e iniziative finalizzate a rileggere la figura del Maestro attraverso un approccio interdisciplinare capace di coinvolgere musica, teatro, poesia e arti visive.

La nuova piattaforma sarà disponibile dal 30 settembre e nasce con l’obiettivo di rendere più accessibile e coinvolgente l’esperienza museale, offrendo al pubblico strumenti innovativi per approfondire la conoscenza delle opere michelangiolesche. Sviluppata per l’uso su smartphone e fruibile direttamente dal browser senza necessità di download, Michelangelo 550 è pensata per essere intuitiva e immediata. I visitatori possono accedervi semplicemente inquadrando i QR code posizionati accanto ai capolavori conservati nella Galleria dell’Accademia. Da lì si apre una narrazione multimediale composta da testi, contenuti audio e video originali che raccontano la storia delle opere, i contesti da cui provengono e le tecniche impiegate per realizzarle.

I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori
I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori
I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori
I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori

La piattaforma amplia lo sguardo grazie a confronti con altri maestri del Cinquecento e collegamenti con opere realizzate da Michelangelo in città. Tutti i contenuti sono stati ideati con un taglio narrativo e divulgativo, per rivolgersi non solo a un pubblico di specialisti ma anche a chi si avvicina per la prima volta al linguaggio dell’arte rinascimentale. Uno degli aspetti più importanti di Michelangelo 550 è l’estensione dell’esperienza oltre le mura del museo. La web-app include infatti un sistema di itinerari geolocalizzati che invita gli utenti a proseguire la visita nei luoghi fiorentini legati alla vita e all’opera di Michelangelo. Il percorso conduce alle Cappelle Medicee, dove si trova la Sacrestia Nuova con le tombe monumentali di Giuliano e Lorenzo de’ Medici, e al Museo Nazionale del Bargello, che ospita il Bacco e il Tondo Pitti. Prosegue poi alla Biblioteca Medicea Laurenziana, progettata dallo stesso Buonarroti, e a Palazzo Vecchio, dove è collocato il Genio della Vittoria.

L’itinerario tocca anche la Basilica di Santa Croce, dove riposa Michelangelo nella tomba realizzata da Giorgio Vasari, e la Basilica di Santo Spirito, che conserva il crocifisso ligneo scolpito dal Maestro in gioventù. Il percorso comprende inoltre le Gallerie degli Uffizi e il Gabinetto Disegni e Stampe, il Giardino di Boboli, con i calchi in gesso dei Prigioni nella Grotta del Buontalenti, e l’Accademia delle Arti del Disegno. In questo modo la web-app diventa uno strumento di approfondimento per la visita alla Galleria dell’Accademia, e una guida per esplorare Firenze attraverso la presenza diffusa delle opere michelangiolesche. Il progetto si colloca all’interno di un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, che vede la Galleria dell’Accademia al centro di un nuovo circuito michelangiolesco insieme ai Musei del Bargello, sotto la Direzione generale Musei del Ministero della Cultura. L’iniziativa mira a rendere la figura di Michelangelo un interlocutore attivo per il pubblico contemporaneo.

I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori
I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori
I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori
I luoghi e le opere di Michelangelo in una nuova web-app. Foto: Opera Laboratori

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte