Nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564), la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta un nuovo strumento digitale dedicato al genio del Rinascimento. Si chiama Michelangelo 550 ed &egrav...
Leggi tutto...
Dal 24 settembre 2025 al 7 gennaio 2026 Firenze ospita una nuova mostra dedicata a uno dei massimi capolavori della storia dell’arte occidentale. Casa Buonarroti inaugura infatti l’esposizione La Sistina di Michelangelo. Un’icona mu...
Leggi tutto...
Nel 2026 avrà inizio un intervento straordinario di manutenzione sul Giudizio Universale di Michelangelo. Questa operazione si affiancherà a quella ordinaria, effettuata annualmente grazie all’utilizzo di un elevatore meccanico. L...
Leggi tutto...
Dal 27 giugno al 18 settembre 2025, lo Spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita Giudizio Universale, il nuovo progetto monumentale dell’artista catalano Jorge R. Pombo (Barcellona, 1973). L’iniziativa, promossa dal Com...
Leggi tutto...
Dal 3 giugno al 22 luglio 2025, la Galleria dell’Accademia di Firenze estende il proprio orario di apertura al pubblico in occasione dell'estate. Ogni martedì, il museo resterà accessibile fino alle ore 22, con ultimo ingresso all...
Leggi tutto...
Dal 4 aprile al 27 luglio 2025 le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospiteranno la grande esposizione Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione, che vuole indagare il ...
Leggi tutto...
Un capolavoro dell'arte rinascimentale gode di una nuova luce. Parliamo della Pietà di Michelangelo, conservata nella Basilica di San Pietro a Roma, uno dei gruppi scultorei più celebri della storia dell'arte, che si avvale adesso di un...
Leggi tutto...
Quando, nel 2019, lo storico dell’arte Timothy Clifford annunciò di aver individuato la prima opera nota di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) lo scalpore fu molto: poi, per qualche tempo, il disegno da lui attrib...
Leggi tutto...