Dal 19 ottobre 2025 Firenze riaccoglie uno dei modelli più straordinari del Rinascimento. Il Dio Fluviale diMichelangelo, ideato per le tombe medicee della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, torna all’Accademia delle Arti del Disegno, dove ...
Leggi tutto...
Nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564), la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta un nuovo strumento digitale dedicato al genio del Rinascimento. Si chiama Michelangelo 550 ed &egrav...
Leggi tutto...
Dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Fava di Bologna ospiterà la mostra Michelangelo e Bologna, un progetto espositivo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e inserito nell’ambito del progetto culturale Gen...
Leggi tutto...
Dopo oltre sei mesi di lavori, si è concluso il restauro del Primo trittico di Valle Castellana di Carlo Crivelli (Venezia, 1430-1435 circa – Ascoli Piceno, 1495 circa), custodito presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Pice...
Leggi tutto...
A partire dal 10 luglio, Firenze ospita una nuova esperienza culturale dedicata a uno dei capolavori assoluti del Rinascimento: la Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore progettata da Filippo Brunelleschi. Si intitola Brunelleschi’s Dom...
Leggi tutto...
Dal 27 giugno al 18 settembre 2025, lo Spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita Giudizio Universale, il nuovo progetto monumentale dell’artista catalano Jorge R. Pombo (Barcellona, 1973). L’iniziativa, promossa dal Com...
Leggi tutto...
Durante un’operazione di sorveglianza archeologica connessa a lavori stradali nel centro storico della città francese di Toul, nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, gli archeologi dell’Institut National de Recherches Arché...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile al 15 giugno 2025, Palazzo Ducale di Mantova ospita un evento espositivo di rara intensità: la straordinaria occasione di vedere affiancati due capolavori assoluti di Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506)...
Leggi tutto...