Dopo oltre sei mesi di lavori, si è concluso il restauro del Primo trittico di Valle Castellana di Carlo Crivelli (Venezia, 1430-1435 circa – Ascoli Piceno, 1495 circa), custodito presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Pice...
Leggi tutto...
A partire dal 10 luglio, Firenze ospita una nuova esperienza culturale dedicata a uno dei capolavori assoluti del Rinascimento: la Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore progettata da Filippo Brunelleschi. Si intitola Brunelleschi’s Dom...
Leggi tutto...
Dal 27 giugno al 18 settembre 2025, lo Spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita Giudizio Universale, il nuovo progetto monumentale dell’artista catalano Jorge R. Pombo (Barcellona, 1973). L’iniziativa, promossa dal Com...
Leggi tutto...
Durante un’operazione di sorveglianza archeologica connessa a lavori stradali nel centro storico della città francese di Toul, nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, gli archeologi dell’Institut National de Recherches Arché...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile al 15 giugno 2025, Palazzo Ducale di Mantova ospita un evento espositivo di rara intensità: la straordinaria occasione di vedere affiancati due capolavori assoluti di Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506)...
Leggi tutto...
Napoli si prepara ad accogliere un capolavoro del Rinascimento. Dal 27 marzo al 22 giugno 2025, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo ospitano La Dama col Liocorno di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), in prestito dalla Galle...
Leggi tutto...
Dal 17 aprile al 27 luglio 2025, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino accolgono l'esposizione dedicata alla rappresentazione della bellezza nell’arte, dall’epoca classica fino agli inizi del Novecento. La mostra Da Botticelli a Muc...
Leggi tutto...
A partire da sabato 8 marzo, i Musei Reali di Torino inaugurano un nuovo allestimento permanente dedicato a Leonardo da Vinci (Anchiano, 1452 – Amboise, 1519). Collocata al primo piano della Galleria Sabauda, la sezione espositiva intitolata Un...
Leggi tutto...