Espressionismo - Finestre sull'Arte

Alla Fondazione Carispezia in mostra la pittura neoromantica ed espressionista italiana anni Trenta

Alla Fondazione Carispezia in mostra la pittura neoromantica ed espressionista italiana anni Trenta

La Fondazione Carispezia accoglierà nei suoi spazi espositivi di Spezia, dal 4 dicembre 2022 al 2 aprile 2023, la mostra Il corpo del colore. La pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni Trenta. Opere dalla Collezione Giuseppe...
Leggi tutto...
Al Museo Archeologico di Aosta una mostra sull'Espressionismo svizzero

Al Museo Archeologico di Aosta una mostra sull'Espressionismo svizzero

Dal 25 giugno al 23 ottobre 2022, il Museo Archeologico Regionale di Aosta presenta, per la prima volta in Italia, la mostra Espressionismo svizzero, dedicata alle diramazioni elvetiche del movimento, e frutto della...
Leggi tutto...
A Mendrisio una grande mostra su A.R. Penck, tra i maggiori artisti tedeschi del dopoguerra

A Mendrisio una grande mostra su A.R. Penck, tra i maggiori artisti tedeschi del dopoguerra

Fino al 13 febbraio 2022, il Museo d'Arte di Mendrisio ospita una importante mostra dedicata ad A.R. Penck (Ralf Winkler; Dresda, 1939 - Zurigo, 2017), uno dei più importanti artisti tedeschi della seconda metà del Novecento, colui che,...
Leggi tutto...

La storia di Otto Freundlich, l'artista “degenerato” che sognava una sola razza e morì nel campo di concentramento di Majdanek

Le origini ebree dell’artista tedesco Otto Freundlich (Słupsk, 1878 – Majdanek, 1943) costituirono già da sé una causa di condanna e di persecuzione da parte del regime nazista, ma le sue idee totalmente contrari...
Leggi tutto...
Venezia, a Ca' Pesaro la prima retrospettiva italiana su Arshile Gorky, grande esponente dell'espressionismo astratto

Venezia, a Ca' Pesaro la prima retrospettiva italiana su Arshile Gorky, grande esponente dell'espressionismo astratto

È in programma a Venezia presso Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, dall'8 maggio al 22 settembre 2019, la prima retrospettiva italiana dedicata ad Arshile Gorky (Vostanik Manouig Adoian; Khorkom, 1904 - Sherman, 1948), grande...
Leggi tutto...
Quando gli artisti dipingevano come bambini. Il primitivismo infantilista nell'arte italiana del primo Novecento

Quando gli artisti dipingevano come bambini. Il primitivismo infantilista nell'arte italiana del primo Novecento

Quando gli artisti dipingevano come bambini. Il primitivismo infantilista nell'arte italiana del primo Novecento In un'intraprendente mostra che fu allestita alla Mole Antonelliana di Torino nel 1990 e che s'intitolava Espressionismo italiano, i ...
Leggi tutto...

Tutta al femminile: la mostra su Gabriele Münter, compagna di Vasilij Kandinskij e co-fondatrice del Cavaliere Azzurro

Gabriele Münter (Berlino, 1877 – Murnau, 1962) è conosciuta ai più per essere stata la compagna pittrice di Vasilij Kandinskij (Mosca, 1866 – Neuilly-Sur-Seine, 1944) e co-fondatrice del gruppo espressionista Il Cavalie...
Leggi tutto...
Vita o Teatro? La tragica e toccante autobiografia di Charlotte Salomon, scomparsa a 26 anni ad Auschwitz

Vita o Teatro? La tragica e toccante autobiografia di Charlotte Salomon, scomparsa a 26 anni ad Auschwitz

Una mostra che appare già a prima vista differente dalle altre, quella dedicata a Charlotte Salomon (Berlino, 1917 - Auschwitz, 1943) che sarà ospitata fino al 25 giugno 2017 a Palazzo Reale di Milano. Differente perché è una mostra che mette in camp...
Leggi tutto...

1Pagina 1 di 1






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020