Dal 19 ottobre 2025 Firenze riaccoglie uno dei modelli più straordinari del Rinascimento. Il Dio Fluviale diMichelangelo, ideato per le tombe medicee della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, torna all’Accademia delle Arti del Disegno, dove ...
Leggi tutto...
Dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Fava di Bologna ospiterà la mostra Michelangelo e Bologna, un progetto espositivo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e inserito nell’ambito del progetto culturale Gen...
Leggi tutto...
Firenze rende omaggio a Michelangelo nel 550° anniversario della sua nascita con il restauro della lapide tombale della famiglia Buonarroti, sotto cui riposa il celebre artista. L’intervento, promosso dall’Opera di Santa Croce e condo...
Leggi tutto...
Nel 2025, la Galleria dell'Accademia di Firenze si prepara a celebrare il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) con un progetto ambizioso intitolato L'eterno contemporaneo. Michelangelo 1475...
Leggi tutto...
Eclettico, ambizioso, raffinato: parliamo di Sebastiano Luciani (Venezia, 1485 – Roma, 1547), meglio conosciuto come Sebastiano del Piombo, tra artisti più versatili e originali del Cinquecento veneziano. Ed è proprio l'arte di Se...
Leggi tutto...
Un capolavoro dell'arte rinascimentale gode di una nuova luce. Parliamo della Pietà di Michelangelo, conservata nella Basilica di San Pietro a Roma, uno dei gruppi scultorei più celebri della storia dell'arte, che si avvale adesso di un...
Leggi tutto...
Michelangelo e il Potere è il titolo della mostra che animerà Palazzo Vecchio a Firenze dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025. Organizzata dal Comune di Firenze in collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti e la Fondazi...
Leggi tutto...
Quando, nel 2019, lo storico dell’arte Timothy Clifford annunciò di aver individuato la prima opera nota di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) lo scalpore fu molto: poi, per qualche tempo, il disegno da lui attrib...
Leggi tutto...