Maestosa, millenaria, avvolta nel mistero, Machu Picchu fu riscoperta in Perù il 24 luglio 1911 dallo storico e docente statunitense Hiram Bingham (Honolulu, 1875 – Washington, 1956). La data simboleggia infatti un momento cruciale per l...
Leggi tutto...
Gli Stati Uniti hanno annunciato formalmente la loro intenzione di ritirarsi dall’UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata all’educazione, alla scienza e alla cultura. La direttrice generale dell’organizzazione, Audrey A...
Leggi tutto...
I palazzi minoici della Grecia sono ufficialmente entrati nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’annuncio è stato dato sabato nel corso della 47ª sessione del Comitato del patrimonio mondiale, segnando un passaggio...
Leggi tutto...
Le domus de janas sono ufficialmente entrate nel Patrimonio Unesco: sono il 61° sito italiano inserito nella lista del Patrimonio Mondiale.Nel corso della 47° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, tenutasi a Parigi, è stata ap...
Leggi tutto...
Secondo quanto riportato dalla stampa iraniana, una serie di attacchi aerei israeliani avrebbe colpito, tra sabato e domenica (14 e giugno 2025), diverse aree situate nel raggio di tre chilometri dal sito archeologico di Taq-e Bostan, nei pressi di K...
Leggi tutto...
L’UNESCO torna a operare in Siria con un progetto pilota dedicato al Museo Nazionale di Damasco, segnando la ripresa delle attività nel Paese dopo oltre quattordici anni di assenza. L’iniziativa, avviata a seguito di una missione i...
Leggi tutto...
L’UNESCO ha espresso profonda preoccupazione per la situazione del sito patrimonio mondiale Kyiv: Cattedrale di Santa Sophia e relativi edifici monastici, Kiev-Pechersk Lavra, a seguito dell’attacco missilistico lanciato dalla Federazione...
Leggi tutto...
La Direzione regionale dei musei nazionali della Lombardia gestisce diversi siti che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco: tra i tredici siti che la direzione gestisce, oltre alla Valle Camonica, c'è ...
Leggi tutto...