Venezia - Finestre sull'Arte

1...232425Pagina 25 di 25




L'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci: storia e significato di un disegno moderno

L'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci: storia e significato di un disegno moderno

"Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che lle misure dell'homo sono della natura disstribuite in quessto modo. Cioè, che 4 diti fa un palmo e 4 palmi fa un piè; 6 palmi fa un cubito, 4 cubiti fa un homo, e 4 cubiti fa un passo, ...
Leggi tutto...
L'Allegoria di Giovanni Bellini: un enigma irrisolto

L'Allegoria di Giovanni Bellini: un enigma irrisolto

"È difficile scoprire il significato dell'allegoria che Bellini ha dipinto. La Vergine, seduta su una terrazza che su affaccia su un lago, riceve l'omaggio di una donna che s'inginocchia, accompagnata a destra e a sinistra da figure in piedi la cui ...
Leggi tutto...
Il “Tramonto” di Giorgione, uno dei paesaggi più suggestivi della storia dell'arte

Il “Tramonto” di Giorgione, uno dei paesaggi più suggestivi della storia dell'arte

Se dovessi indicare due o tre dei pittori più affascinanti della storia dell'arte, su un nome non avrei alcun dubbio, e assegnerei un posto in questa speciale graduatoria a Giorgione. È di lui che vi voglio parlare in questo post... o meglio: vi vo...
Leggi tutto...
Il mare e le spiagge di Ettore Tito, il “Paolo Veronese con la kodak”

Il mare e le spiagge di Ettore Tito, il “Paolo Veronese con la kodak”

Quando Ettore Tito (1859 - 1941) esponeva la sua meravigliosa opera Luglio, appena terminata, alle Esposizioni Riunite di Milano del 1894, lo scrittore Leone Fortis, che a quelle Esposizioni dedicò un libro, descrisse il dipinto come una "scena di b...
Leggi tutto...
Come dipingeva un pittore del Cinquecento: la tecnica di Palma il Vecchio

Come dipingeva un pittore del Cinquecento: la tecnica di Palma il Vecchio

Alla recente mostra su Palma il Vecchio (1480 circa - 1528, vero nome Jacopo Negretti), che si è tenuta alla GAMeC di Bergamo, era esposto, tra gli altri, un importante e interessante dipinto, il cosiddetto Ritratto incompiuto, conservato agli U...
Leggi tutto...
Giorgione. La tempesta - di Maria Daniela Lunghi

Giorgione. La tempesta - di Maria Daniela Lunghi

Sulla Tempesta di Giorgione è stato scritto di tutto, ma è sempre ben accetto ogni nuovo contributo che possa aiutare, in modo serio, a far luce sul grande mistero che da secoli pone interrogativi a tutti coloro che lo osservano. Perché, com'è ri...
Leggi tutto...
L'ironia di Giambattista Tiepolo

L'ironia di Giambattista Tiepolo

Il 5 marzo del 1696 nasceva a Venezia uno dei più grandi artisti del Settecento, Giambattista Tiepolo: una ricorrenza che oggi viene celebrata anche da Google, che dedica all'artista veneziano il suo doodle creando una composizione ispirata ai cele...
Leggi tutto...
Il segreto nello sguardo - di Valentina Casarotto

Il segreto nello sguardo - di Valentina Casarotto

Il libro di cui vi parlo oggi mi è stato consigliato da un diverse persone, tra cui una delle migliori amiche di Finestre sull'Arte, ovvero Grazia, il cui consiglio è stato determinante... ! Si intitola Il segreto nello sguardo, sottotitolo Memorie...
Leggi tutto...

1...232425Pagina 25 di 25






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte