Lo si vede fiero e sicuro di sé, con lo sguardo rivolto verso l'osservatore in un atteggiamento quasi altezzoso, in compagnia del suo fedele cane, uno spaniel nero. È Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, 1877) i...
Leggi tutto...
Nel 1877, il Parlamento del giovane Regno d'Italia stabilì l'avvio di un'inchiesta sulla realtà dell'economia agraria del paese sedici anni dopo l'Unità: i documenti che la commissione d'inchiesta raccolse rappresentano la più dettagliata fotogra...
Leggi tutto...
Il 23 maggio del 1882 veniva ufficialmente inaugurata la Galleria ferroviaria del San Gottardo. Era una delle più importanti conquiste tecnologiche del tempo: si trattava del traforo ferroviario più lungo del mondo, un tunnel di quindici chilomet...
Leggi tutto...
Quando Giovanni Dupré (Siena, 1817 - Firenze, 1882) espose per la prima volta il suo Sonno dell'innocenza, una scultura in marmo alla quale aveva iniziato a lavorare nel 1844, il successo che raccolse fu considerevole e unanime. La presentò in pu...
Leggi tutto...
Lungo è l'elenco degli artisti che, tra fine Ottocento e inizi Novecento, agli albori dello sport moderno, iniziano a interessarsi alle più svariate pratiche sportive, tanto da diventare loro stessi atleti: Gustave Caillebotte nel tempo libero si ded...
Leggi tutto...
Quando Ettore Tito (1859 - 1941) esponeva la sua meravigliosa opera Luglio, appena terminata, alle Esposizioni Riunite di Milano del 1894, lo scrittore Leone Fortis, che a quelle Esposizioni dedicò un libro, descrisse il dipinto come una "scena di ba...
Leggi tutto...