Venezia - Finestre sull'Arte

1...232425...26Pagina 24 di 26




Venezia, l'isola del Lazzaretto Vecchio ospiterà il primo museo di Venezia e della Laguna: in arrivo 10 mln

Venezia, l'isola del Lazzaretto Vecchio ospiterà il primo museo di Venezia e della Laguna: in arrivo 10 mln

Il Ministero dei Beni Culturali investirà dieci milioni di euro per la ristrutturazione completa dell'isola del Lazzaretto Vecchio a Venezia. Si tratta di un isolotto posto tra il bacino di San Marco e il Lido di Venezia e chiamato così...
Leggi tutto...
Il giovane Tintoretto, dagli esordî fino allo spettacolare Miracolo dello schiavo

Il giovane Tintoretto, dagli esordî fino allo spettacolare Miracolo dello schiavo

“Essendo molto inclinato da natura al disegno, si diede con gran diligenza à disegnare tutte le cose buone a Vinegia, e fece grande studio sopra le statue rappresentanti Marte, e Nettuno di Jacopo Sansovino, e poscia si prese per princ...
Leggi tutto...
Un poeta e una contessa a Venezia: la storia d'amore tra George Gordon Lord Byron e Teresa Gamba Guiccioli

Un poeta e una contessa a Venezia: la storia d'amore tra George Gordon Lord Byron e Teresa Gamba Guiccioli

Si conobbero per la prima volta a Venezia nella primavera del 1819 nel salotto della contessa Benzoni, una delle dame che molto spesso organizzava nella sua ricca dimora ricevimenti o semplici “conversazioni”, e che era conosciuta al ...
Leggi tutto...
Quando Venezia ripianò un debito tramite... opere d'arte: l'Omaggio delle Provincie Venete all'impero austriaco

Quando Venezia ripianò un debito tramite... opere d'arte: l'Omaggio delle Provincie Venete all'impero austriaco

Il 10 novembre del 1816, a Vienna, furono celebrate le nozze solenni tra l'imperatore d'Austria, Francesco I (Firenze, 1768 - Vienna, 1835), allora quarantottenne, e la principessa Carolina Carlotta Augusta di Baviera (Mannheim, 1792 - Vienna, 18...
Leggi tutto...
Gino Rossi, il ribelle di Ca' Pesaro in mostra a Venezia

Gino Rossi, il ribelle di Ca' Pesaro in mostra a Venezia

Nel 1905 a un giovane artista veneziano, Gino Rossi (nato Luigi Rossi, Venezia, 1884 - Treviso, 1947), viene concesso uno studio al terzo piano del seicentesco palazzo di Ca’ Pesaro sul Canal Grande: è questo l’inizio della carriera di un gran...
Leggi tutto...
Canova, Hayez e Cicognara: a Venezia, tre grandi per una mostra d'urgente attualità

Canova, Hayez e Cicognara: a Venezia, tre grandi per una mostra d'urgente attualità

Il modo più interessante, pregevole e proficuo per celebrare l'anniversario della fondazione d'un museo è quello di ripercorrerne i primi anni di storia attraverso una mostra sensata, lontana da qualsivoglia intento futilmente retorico, allesti...
Leggi tutto...
Amor Sacro e Amor Profano, il mistero del più famoso dipinto di Tiziano

Amor Sacro e Amor Profano, il mistero del più famoso dipinto di Tiziano

Uno tra i dipinti più enigmatici e discussi dell'intera storia dell'arte si mostra in tutto il suo fascino al visitatore che giunge nell'ultima sala della Galleria Borghese: è l'opera di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia,...
Leggi tutto...
Labirinti del cuore: a Roma una mostra sui sentimenti nell'arte di Giorgione e del primo Cinquecento

Labirinti del cuore: a Roma una mostra sui sentimenti nell'arte di Giorgione e del primo Cinquecento

"Amare senza amaro non si può", sentenziava Perottino, l'innamorato infelice protagonista del primo libro degli Asolani di Pietro Bembo, trattato in forma di dialogo sull'amore, composto tra il 1497 e il 1502 e pubblicato nel 1505: ebbe un notev...
Leggi tutto...

1...232425...26Pagina 24 di 26






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte