L'allestimento delle sale degli Uffizi dedicate al Cinquecento veneto e toscano ch'è stato inaugurato nella primavera del 2019 consente di abbracciare, con un unico colpo d'occhio, due straordinarie opere collocate in due sale diverse ma comuni...
Leggi tutto...
Il quadro più famoso del mondo è la Gioconda, eppure nessuno lo ha visto davvero (fig. 1). Nel senso che nessuno lo ha visto per come è sotto lo spessissimo strato di sporco e vernici ossidate che lo ricopre. Ora come ora la pelle della d...
Leggi tutto...
È terminato il restauro della Vecchia, capolavoro del Giorgione (Castelfranco Veneto, 1478 - Venezia, 1510). L'opera, conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, rimane per qualche giorno ammirabile dal pubblico veneziano, per poi partire...
Leggi tutto...
"Amare senza amaro non si può", sentenziava Perottino, l'innamorato infelice protagonista del primo libro degli Asolani di Pietro Bembo, trattato in forma di dialogo sull'amore, composto tra il 1497 e il 1502 e pubblicato nel 1505: ebbe un notevo...
Leggi tutto...
Se dovessi indicare due o tre dei pittori più affascinanti della storia dell'arte, su un nome non avrei alcun dubbio, e assegnerei un posto in questa speciale graduatoria a Giorgione. È di lui che vi voglio parlare in questo post... o meglio: vi vogl...
Leggi tutto...
Sulla Tempesta di Giorgione è stato scritto di tutto, ma è sempre ben accetto ogni nuovo contributo che possa aiutare, in modo serio, a far luce sul grande mistero che da secoli pone interrogativi a tutti coloro che lo osservano. Perché, com'è risapu...
Leggi tutto...