Libri - Le news di Finestre sull'Arte


Una nota in margine al volume di Silvia Cecchini sul Cenacolo di Leonardo

Una nota in margine al volume di Silvia Cecchini sul Cenacolo di Leonardo

Racconto impeccabile, quello del restauro del Cenacolo di Leonardo, che Silvia Cecchini ha pubblicato nelle 333 pagine, numero fatidico, del suo Costruire su macerie, lo stesso numero di pagine d’un libro molto chiacchierato uscito qualche anno...
Leggi tutto...
Un excursus sui taccuini nella storia dell'arte. Il libro di Emanuele Pellegrini

Un excursus sui taccuini nella storia dell'arte. Il libro di Emanuele Pellegrini

Un saggio di Emanuele Pellegrini, di grande densità e di ampia gittata per quanto il volume sia di medie dimensioni, pone al centro di una serie di indagini la multiforme realtà del Taccuino, luogo privilegiato dove vengono fissate in varia f...
Leggi tutto...
Parma meravigliosa in un volume d'arte eccezionale

Parma meravigliosa in un volume d'arte eccezionale

“Come la neve al sol si disigilla” canta Dante al culmine del suo Paradiso: così sul finire di questo periglioso inverno sorge su Parma un sole sfolgorante a irrorare l'intera vita della città, la sua consapevolezza di essere luog...
Leggi tutto...

“All'inizio delle tragedie più tremende c'è l'ignoranza”. Umanità, il libro di Ai Weiwei sulla crisi dei rifugiati

Pochi artisti come Ai Weiwei (Pechino, 1957) hanno dedicato tanta attenzione, tanta costanza e tanta parte della propria produzione al tema della crisi dei migranti e dei rifugiati. Non solo con le opere (spiccano, tra le tante, Reframe, l'instal...
Leggi tutto...
Da Caravaggio a Klimt, da Cellini a Picasso. I capolavori rubati nel nuovo libro di Luca Nannipieri

Da Caravaggio a Klimt, da Cellini a Picasso. I capolavori rubati nel nuovo libro di Luca Nannipieri

Riceviamo e pubblichiamo la seguente recensione del libro di Luca Nannipieri Capolavori rubati (Skira, 2019). C'è sempre stata lotta attorno all'arte e questa testata si era già occupati del tema, in occasione della mostra La Gue...
Leggi tutto...
Caravaggio, Nostra Signora della Misericordia. Un libro sulle “Sette opere” del Pio Monte di Napoli

Caravaggio, Nostra Signora della Misericordia. Un libro sulle “Sette opere” del Pio Monte di Napoli

Riceviamo e pubblichiamo la seguente recensione del libro Caravaggio, Nostra Signora della Misericordia di Gianluca Forgione (testi) e Mauro Magliani (fotografie), edizioni ArtchivePortfolio. Chi avrà visitato la mostra Caravaggio ...
Leggi tutto...
Per una corretta ricollocazione di Margherita Sarfatti. Il pamphlet di Massimo Mattioli

Per una corretta ricollocazione di Margherita Sarfatti. Il pamphlet di Massimo Mattioli

La pesante damnatio memoriae cui Margherita Sarfatti (Venezia, 1880 - Cavallasca, 1961) è stata costretta a causa dei suoi noti legami col regime fascista non ha permesso una serena, piena e corretta valutazione della sua dimensione di critica d'...
Leggi tutto...
I luoghi e i misteri di Caravaggio in Sicilia: un libro di Paolo Jorio e Rossella Vodret

I luoghi e i misteri di Caravaggio in Sicilia: un libro di Paolo Jorio e Rossella Vodret

Riceviamo e pubblichiamo la seguente recensione sul libro Luoghi e misteri di Caravaggio di Paolo Jorio e Rossella Vodret. “Milano, Roma, Napoli, Malta, Siracusa, Messina, forse Palermo e poi di nuovo Napoli”. Bastano queste prime, sintetiche paro...
Leggi tutto...
Guida (non tascabile) per capire i gesti antichi

Guida (non tascabile) per capire i gesti antichi

Succede non di rado che opere d’arte straordinarie si trovino sotto gli occhi di tutti in una chiesa o in un museo o in un palazzo pubblico e che all’improvviso – dalla condizione di anonimato o di sottovalutazione in cui erano rimaste incapsulat...
Leggi tutto...
Da Klimt a Friedrich, da Repin a Schiele, l'altro Ottocento in un agile libro di Eugenio Riccomini

Da Klimt a Friedrich, da Repin a Schiele, l'altro Ottocento in un agile libro di Eugenio Riccomini

È noto che diversi storici dell'arte palesino qualche difficoltà quando chiamati a mutare il loro registro per incontrare il favore e per suscitare l'interesse del grande pubblico. Non è così per Eugenio Riccomini (Nuoro, 1936), uno dei grandi ma...
Leggi tutto...
Per il Beato Angelico a Roma: l'importante prima monografia sul tema, opera di Gerardo de Simone

Per il Beato Angelico a Roma: l'importante prima monografia sul tema, opera di Gerardo de Simone

Ha un respiro classico e monumentale la monografia Il Beato Angelico a Roma 1445-1455. Rinascita delle arti e Umanesimo cristiano nell'Urbe di Niccolò V e Leon Battista Alberti, l'ultimo lavoro di Gerardo de Simone (Castellammare di Stabia, 1974)...
Leggi tutto...

“Attraversare i muri”. A proposito dell’autobiografia di Marina Abramović

La vita come un viaggio è un insieme di momenti, alcuni sono pieni di gioia e si ricordano con piacere, altri sono dolorosi e, risultando più difficili da dimenticare, sono in realtà proprio quelli che permettono di sviluppare una grande forza. N...
Leggi tutto...

Dai traditori dell'articolo 9 all'Isis: è attacco all'arte. L'ultimo libro di Simona Maggiorelli

Nell'autunno del 2015 Antonio Natali, che s'apprestava a cedere la direzione degli Uffizi ad Eike Schmidt, concesse una delle sue ultime interviste da direttore a una trasmissione della rete La 7: interrogato sul perché si distrugga l'arte (il rife...
Leggi tutto...

“Se i quadri potessero parlare”, direbbero meno strafalcioni del loro ideatore

Se provassimo a entrare oggi in una qualunque libreria, troveremmo le fatiche letterarie di Stefano Guerrera (quello di "Se i quadri potessero parlare", la pagina Facebook dove il nostro pubblica immagini di opere d'arte corredate di simpatiche - o a...
Leggi tutto...
Isabella d'Este. La signora del Rinascimento - di Lorenzo Bonoldi

Isabella d'Este. La signora del Rinascimento - di Lorenzo Bonoldi

Non è facile tenere un lettore incollato a un libro che parla dei rapporti tra Isabella d'Este e le arti: perché il tema non è dei più semplici, perché la storia del Rinascimento mantovano è molto meno conosciuta rispetto a quella d'altri rinasciment...
Leggi tutto...
Giorgione. La tempesta - di Maria Daniela Lunghi

Giorgione. La tempesta - di Maria Daniela Lunghi

Sulla Tempesta di Giorgione è stato scritto di tutto, ma è sempre ben accetto ogni nuovo contributo che possa aiutare, in modo serio, a far luce sul grande mistero che da secoli pone interrogativi a tutti coloro che lo osservano. Perché, com'è risapu...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020