Chi è Silvia De Felice

Silvia De Felice
Da venti anni si occupa di produzione di contenuti televisivi per Rai in ambito culturale e ha ideato Art Night, programma di documentari d'arte di Rai 5. L'arte e la cultura in tutte le sue forme la appassionano, ma tra le pagine di Finestre sull'Arte può confessare il suo debole per la fotografia.

Tutti gli articoli scritti da Silvia De Felice su Finestre sull'Arte


Man Ray a Palazzo Reale: quando l'errore diventa linguaggio. Com'è la mostra

Man Ray a Palazzo Reale: quando l'errore diventa linguaggio. Com'è la mostra

La fotografia, fin dalle sue origini, ha invitato alla sperimentazione. Sovrapposizioni, sovraesposizioni, incidenti tecnici che si trasformano in nuovi codici espressivi, derivazioni impreviste del linguaggio principale. Man Ray è stato maest...
Leggi tutto...
Sono andata ad Arles e ho trovato l'America

Sono andata ad Arles e ho trovato l'America

Di alcuni luoghi abbiamo un’idea che nasce dai film che abbiamo visto, e ancor di più dalle serie. Sicuramente degli Stati Uniti, forse perché la produzione cinematografica viene tutta da lì. Così nel nostro immagina...
Leggi tutto...
Mario Giacomelli è il fotografo italiano che più di altri si è spinto su territori inesplorati

Mario Giacomelli è il fotografo italiano che più di altri si è spinto su territori inesplorati

Due mostre rendono omaggio a Mario Giacomelli nel centenario della sua nascita. A Milano, Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta viene allestita a Palazzo Reale, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Archivio ...
Leggi tutto...
Povera, nera, operaia e donna. Com'è la mostra di Carrie Mae Weems a Torino

Povera, nera, operaia e donna. Com'è la mostra di Carrie Mae Weems a Torino

“Povera, nera, della classe operaia e, per giunta, donna”: è così che si definiva Carrie Mae Weems nella sua tesi di master presso la University of California, a San Diego, realizzata tra il 1978 e il 1984 e che poi è...
Leggi tutto...
Il documentario ritrovato: il film su Henri Cartier Bresson di Giorgio Bocca

Il documentario ritrovato: il film su Henri Cartier Bresson di Giorgio Bocca

Maestro indiscusso della fotografia moderna, ritrattista, narratore di tutta la storia del Novecento, definito “l’occhio del secolo”, teorico dell’istante decisivo, fondatore della più celebre agenzia fotografica al mon...
Leggi tutto...
Moda e libertà nelle foto di Daniele Tamagni, tra dandy congolesi e metallari del Botswana

Moda e libertà nelle foto di Daniele Tamagni, tra dandy congolesi e metallari del Botswana

Si è conclusa da poco la settimana della moda a Milano, che dietro la potenza di fuoco del marketing porta con sé qualche polemica ma anche interessanti dibattiti su quanto questo mondo apparentemente effimero sia fondato su un antico b...
Leggi tutto...
Quando si scoprono grandi fotografi rovistando tra vecchie valigie

Quando si scoprono grandi fotografi rovistando tra vecchie valigie

La fotografia ha un rapporto bizzarro con le valigie. Da quando la notizia del ritrovamento della famosa valigia messicana di Robert Capa ebbe una eco mondiale, ho cominciato a notare una ripetuta coincidenza di destini tra alcuni talenti nascosti e ...
Leggi tutto...
Elliott Erwitt e quello sguardo così dolce e amorevole sulla maternità

Elliott Erwitt e quello sguardo così dolce e amorevole sulla maternità

Come sfondo del mio computer ho una foto di Elliott Erwitt. Non ho messo la foto di mia figlia, ma quella di un’altra figlia e un’altra mamma. C’è pure un gatto, e io non amo i gatti. Ma questa è l’immagine pi&ug...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte