Per Giorgio Macchi, sit tibi terra levis
Da qualche mese a Bologna c’è il timore che la torre comunale della Garisenda, uno dei simboli della città, possa crollare. Un problema complesso e grave su cui le cose da dire sono molte ...
Leggi tutto...
"Tutto quello che ho fatto di importante potrebbe stare in una piccola valigia", dichiarò Marcel Duchamp (Henri-Robert-Marcel Duchamp; Blainville-Crevon, 1887 – Neuilly-sur-Seine, 1968). In effetti, tra il 1935 e il 1941 l'artista lavor&...
Leggi tutto...
La Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, nata nel 2019 per traghettare nel futuro la biblioteca più antica al mondo ancora in attività (documentata con certezza fin dall’anno 517 d.C.), sta sviluppando un progetto complesso ...
Leggi tutto...
Tutti cercano di stare bene: anelare al benessere emotivo e sociale è un pensiero che appartiene a ogni essere umano. L'aspirazione al miglioramento delle condizioni della propria esistenza, l'ambizione a una prestigiosa carriera professionale...
Leggi tutto...
Una quinta edizione di Amart davvero di alto livello. La mostra-mercato dell’antiquariato di Milano, che quest’anno si tiene al Museo della Permanente dall’8 al 12 novembre, punta a diventare un evento di riferimento per appassionat...
Leggi tutto...
Quali sono i migliori stand di Artissima? La fiera d’arte contemporanea di Torino, in programma dal 3 al 5 novembre, si prepara al weekend, durante il quale l’Oval sarà preso d’assalto dal pubblico che entrerà per vede...
Leggi tutto...
Via all’edizione numero 30 di Artissima: dal 2 al 5 novembre, la fiera d’arte contemporanea di Torino attirerà in città migliaia di visitatori. Il tema di quest’anno è Relations of Care, concetto sviluppato in u...
Leggi tutto...
Parte oggi la trentesima edizione di Artissima: la fiera d’arte contemporanea di Torino, nata nel 1994, quest’anno si tiene dal 3 al 5 novembre ed è diretta per il secondo anno consecutivo da Luigi Fassi. La promessa è quell...
Leggi tutto...
Undicesimo anno per Flashback, la fiera d’arte antica e contemporanea di Torino nata nel 2013 che per il secondo anno di fila è allestita negli spazi dell’ex brefotrofio di Torino, in corso Giovanni Lanza 75, edificio recentemente ...
Leggi tutto...
Può una madre andare contro i propri figli? Può Sotheby’s battere all’asta per 16 milioni di dollari un quadro falso? Può la ‘famiglia reale italiana’ aver accumulato opere d’arte infrangendo le legg...
Leggi tutto...
La Dichiarazione di Roma, con i suoi 32 punti che riassumono la posizione del G20 della Cultura, dedica molta attenzione alla sostenibilità ambientale riconoscendo l'importanza del ruolo della cultura per combattere il cambiamento climatico. V...
Leggi tutto...
Cagli, nelle Marche, è una delle città d’arte italiane dette “minori”, ma che tali non sono. È infatti una città bellissima, resa tale anche dal riassetto urbano e dal restauro, cioè dalla valorizz...
Leggi tutto...
Alla fine verrà restaurato il Bambino migrante (“Migrant child”), l’opera di Banksy che decora la facciata di un palazzo a Venezia, situato vicino a Campo San Pantalon, nel sestiere Dorsoduro, affacciato sul rio Novo. Banksy ...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Bologna offre alla cittadinanza e alla cultura internazionale una mostra sul Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666). Una rassegna verso un'antologia di opere che collocano il maestro al centro della pittura europea se...
Leggi tutto...
È l’ultima nata tra i musei spagnoli: la Galería de las Colleciones Reales, la Galleria delle Collezioni Reali, ha aperto i battenti il 29 giugno, in un grande edificio scavato nella roccia sotto al Palazzo Reale, nel cuore del ce...
Leggi tutto...
La Responsabilità sociale risponde alle esigenze di un museo che, oltre alle sollecitazioni della Convenzione di Faro, non può ignorare lo stress, gli stati di ansia, il disorientamento emozionale, la frustrazione e la confusione che la...
Leggi tutto...