Un grande museo che sta per aprire a Madrid, il più grande della Spagna e uno dei più grandi d’Europa, una struttura da oltre quarantamila metri quadri, di cui ottomila di spazi aperti al pubblico, con centinaia di opere, una vist...
Leggi tutto...
Una villa nel torinese, una fotografia di fine Ottocento scoperta per caso, la determinazione di due giovani antiquarî. E, soprattutto, la riscoperta d’un capolavoro della scultura genovese del Settecento che, dopo oltre un secolo...
Leggi tutto...
La pandemia di COVID-19 sembra ormai essere un ricordo del passato, ma se c'è una cosa che i musei possono tranquillamente considerare come una morale di quei tempi senza precedenti è il fatto che il digitale conta. In effetti, possiamo...
Leggi tutto...
Il 3 maggio scorso nella sala Pier Santi Mattarella dell’Ars, Assemblea regionale siciliana, a Palermo, è stata scritta una pagina della storia della tutela del patrimonio culturale siciliano. E dell’intera Nazione. Durante la Conf...
Leggi tutto...
Il fotografo brasiliano Sebastião Salgado è da sempre attento al tema ambientale, tema divenuto ora più che mai di grande attualità per i cambiamenti climatici che stanno preoccupando l'intero pianeta. Si pensi al surrisca...
Leggi tutto...
“Dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno, da Scilla al Don, dal Mediterraneo all’Atlantico...” si potrebbe citare Manzoni a mettere in fila le località di ogni latitudine e altitudine i cui sindaci o opinion leader s...
Leggi tutto...
Si è conclusa domenica la ventisettesima edizione di Miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, che quest’anno si è tenuta dal 14 al 16 aprile, come di consueto a Fiera Milano. Il tema dell’ediz...
Leggi tutto...
È in corso a Milano, fino al 16 aprile la 27° edizione di Miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano e diretta per il terzo anno da Nicola Ricciardi. La parola chiave dell’edizione di quest&rsquo...
Leggi tutto...
Al via la ventisettesima edizione di Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano: dal 14 al 16 aprile il pubblico può tornare quindi a visitare la manifestazione diretta per il terz...
Leggi tutto...
Nota ai più come stazione balneare e mitico centro del divertimento notturno, Rimini è anche una città dallo strepitoso patrimonio artistico, che vede i suoi principali snodi nelle vestigia dell’antichità romana, nel...
Leggi tutto...
Un muro alto 5 metri svetta da più di un anno in Via Giulia a Roma. Un muro incomprensibile che devasta uno dei paesaggi più belli al mondo e che è stato realizzato per proteggere un giardino barocco che non si potrà reali...
Leggi tutto...
Per una donna la professione di artista era molto rara tra Otto e Novecento perché ancora considerata “territorio” maschile; pittrici e scultrici sfidarono comunque le convenzioni dell'epoca in cui vissero per seguire tenacemente l...
Leggi tutto...
Sono terminate a Perugia e dintorni le riprese di Pillole di Perugino, la web-serie dedicata a Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1445 circa – Fontignano, 1523), a cura della redazione di Finestre sull’Arte con l...
Leggi tutto...
A breve scadranno i contratti di 14 super direttori di musei e archeologici dotati di autonomia speciale. Tra gli altri, a settembre toccherà a Paolo Giulierini, a capo del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli; a ottobre James Bradburn...
Leggi tutto...
La Torre di Pisa è tinta di indaco, sorretta delicatamente da una piuma. Come una carezza, alta come il campanile pendente, abbastanza intensa da mantenerlo in piedi. Poggia con la consueta inclinazione in un deserto che si stempera all’...
Leggi tutto...
Parte domani a Bologna l'edizione numero 46 di Arte Fiera, la più longeva fiera d'arte moderna e contemporanea d'Italia, nonché tradizionalmente la prima dell'anno. Dal 3 al 5 febbraio, i padiglioni 25 e 26 di BolognaFiere, storica sede...
Leggi tutto...