A San Casciano, per tutta l'estate, passeggiate archeologiche per scoprire il santuario dei bronzi


Ogni sabato d’estate un viaggio guidato nel cuore del santuario termale etrusco-romano di San Casciano dei Bagni, dove tra il 2022 e il 2024 sono emerse statue in bronzo perfettamente conservate. Ecco come partecipare.

Un viaggio nel tempo dentro il santuario etrusco che è stato teatro di uno dei ritrovamenti più straordinari dell’archeologia italiana degli ultimi decenni. Accade a San Casciano dei Bagni (Siena), dove quest’estate, ogni sabato, è offerta a tutti l’opportunità di vedere da vicino i luoghi degli etruschi grazie alle passeggiate archeologiche nel sito del santuario termale, che proprio grazie alle recenti scoperte si può oggi considerare uno dei luoghi più affascinanti e significativi per lo studio della civiltà etrusca e romana. Tutti i sabati, alle ore 17, con ritrovo presso le Stanze Cassianensi – il piccolo spazio museale allestito all’interno dell’atrio del Palazzo Comunale – prende avvio un itinerario che guida i visitatori attraverso i secoli, tra archeologia, paesaggio e memoria storica.

Le passeggiate archeologiche consentono di approfondire il sito sacro di San Casciano dei Bagni, situato nel cuore della provincia senese: il santuario, scoperto nel 2021, ha restituito, tra il 2022 e il 2024, una collezione di statue in bronzo risalenti al periodo compreso tra il III secolo a.C. e il I secolo d.C., in uno stato di conservazione eccezionale. Le statue, rimaste protette per oltre duemila anni dai sedimenti caldi delle vasche termali, sono state ritrovate in un contesto votivo intatto, rivelando un antico luogo di culto frequentato da Etruschi e Romani.

Santuario di San Casciano dei Bagni. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Santuario di San Casciano dei Bagni. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Panoramica dello scavo. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Panoramica dello scavo. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni

Il percorso delle visite guidate inizia all’interno delle Stanze Cassianensi, uno spazio espositivo concepito per accogliere i primi reperti emersi dagli scavi e per raccontare, con l’ausilio di materiali multimediali, la storia e l’importanza del santuario. Tra immagini, video e reperti selezionati, i visitatori possono farsi un’idea dell’eccezionalità delle scoperte e della complessità storica del sito. Questo primo momento introduce la narrazione archeologica che si sviluppa poi lungo la passeggiata verso il santuario.

La seconda parte dell’itinerario si svolge all’aperto, in un paesaggio che conserva intatti i segni di una devozione millenaria. Il santuario termale sorge in una zona ricca di sorgenti di acque calde, le stesse che ancora oggi scorrono nelle vasche naturali presenti nell’area e che, nell’antichità, erano considerate dotate di poteri curativi. Questo legame tra acqua, salute e sacralità è alla base della funzione originaria del sito, che per secoli ha attratto fedeli, malati e pellegrini. Il santuario di San Casciano dei Bagni si presenta come un complesso votivo articolato e ricco di testimonianze, dove si intrecciano dimensioni religiose e terapeutiche. Le statue in bronzo ritrovate raffigurano divinità legate alla medicina e alla salute, ma anche offerenti e figure simboliche, accompagnate da iscrizioni in etrusco e latino che attestano la presenza di due culture conviventi nello stesso luogo sacro. Alcune delle iscrizioni forniscono preziose informazioni sugli autori delle offerte e sulle pratiche cultuali legate all’uso rituale delle acque termali.

La portata delle scoperte effettuate tra il 2022 e il 2024 ha attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Gli archeologi hanno definito il ritrovamento come il più rilevante recupero di bronzi etruschi e romani in Italia degli ultimi anni. L’eccezionale stato di conservazione dei manufatti ha permesso di ottenere nuovi dati sull’iconografia religiosa, sulla linguistica e sulla società dell’Etruria meridionale. Gli oggetti rinvenuti erano stati intenzionalmente deposti all’interno delle vasche sacre, in un gesto rituale volto a ottenere protezione o guarigione, e il contesto stratigrafico in cui sono stati ritrovati permette oggi una lettura più completa del funzionamento del santuario.

Bronzi scoperti nel santuario. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Bronzi scoperti nel santuario. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Bronzi scoperti nel santuario. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Bronzi scoperti nel santuario. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Bronzi scoperti nel santuario. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni
Bronzi scoperti nel santuario. Foto: Comune di San Casciano dei Bagni

Sebbene molti dei reperti siano attualmente in fase di studio e catalogazione, parte delle statue e degli oggetti votivi è già visibile presso le Stanze Cassianensi, mentre è in fase avanzata il progetto per la creazione di un nuovo museo dedicato al santuario termale. Il futuro spazio espositivo ospiterà stabilmente i bronzi e offrirà un percorso museale strutturato per valorizzare al meglio la scoperta e inserirla nel contesto storico e paesaggistico di San Casciano dei Bagni.

Nel frattempo, le passeggiate archeologiche rappresentano il modo più diretto e coinvolgente per entrare in contatto con la storia del luogo. Ogni appuntamento, previsto il sabato alle ore 17, consente di visitare non solo il museo temporaneo ma anche il sito archeologico vero e proprio, che conserva le vasche votive e l’area degli scavi. L’iniziativa è pensata per un pubblico ampio, composto sia da appassionati di archeologia sia da semplici visitatori curiosi di conoscere da vicino uno dei luoghi più emblematici dell’incontro tra civiltà etrusca e romana. Le passeggiate guidate offrono un’occasione di approfondimento culturale ma anche di scoperta del territorio, inserendosi nel ricco calendario estivo di eventi che anima San Casciano dei Bagni.

Per partecipare alle passeggiate archeologiche è necessario prenotare. Il punto di ritrovo è fissato presso le Stanze Cassianensi, all’interno del Palazzo Comunale di San Casciano dei Bagni. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 0578 58141, scrivere all’indirizzo email info@sancascianoliving.it o utilizzare il servizio WhatsApp al numero 338 1547577.


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte