L'Aquila, a Navelli riemergono antichi dipinti murali nell'ex Cappella di San Rocco


Nell’ex Cappella di San Rocco a Navelli (L’Aquila) sono riemersi, nel corso di lavori di restauro, antichi dipinti murali a lungo celati. 

Nel corso dei lavori di restauro nell’ex Cappella di San Rocco a Navelli (L’Aquila), di proprietà comunale, diretti dalla Soprintendenza ABAP province di L’Aquila e Teramo, stazione appaltante dell’intervento, sono emersi antichi dipinti murali a lungo celati.

A pochi giorni dalla consegna dei lavori, avvenuta il 7 ottobre, il primo sopralluogo dei tecnici SABAP ha già permesso di documentare risultati di grande rilievo. Durante la prima fase di descialbo, condotta dal restauratore Christian Seghetta, sono infatti emerse testimonianze pittoriche attorno alla Madonna in trono con Bambino databile alla fine del XV secolo, già nota e visibile sulla parete sinistra dell’ingresso: una più tarda Annunciazione, dipinta nella parte superiore, e una Crocifissione nella lunetta sovrastante, in parte tagliata dalla volta settecentesca.

Nella seconda campata, intorno a una nicchia decorata con conchiglia e finto damasco — che in origine accoglieva la statua di San Rocco, titolare del sacello — stanno riaffiorando scene dedicate alle storie del santo, probabilmente organizzate su tre registri sovrapposti. Al momento è stata completamente riportata alla luce la scena della morte del santo.

L’intervento, diretto dallo storico dell’arte Antonio David Fiore con il supporto dei colleghi Tancredi Farina e Maria Fernanda Falcon Martinez, è volto al recupero e alla valorizzazione dell’apparato decorativo della cappella e rientra nel più ampio programma di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico diffuso nei centri del cratere aquilano, per restituire visibilità e identità ai luoghi d’arte del territorio.

“Le scoperte emerse a Navelli”, sottolinea la Soprintendente Cristina Collettini, “restituiscono alla comunità un importante frammento della memoria artistica del territorio. La qualità delle pitture e la loro articolazione iconografica confermano il valore della ricerca che accompagna ogni cantiere di restauro, capace di rivelare nuovi e sorprendenti capitoli della nostra storia”.

“Il ritrovamento rappresenta un tassello importante per la ricostruzione storica e la dotazione artistica del nostro territorio”, ha affermato Paolo Federico, sindaco di Navelli. “Ancora una volta il prezioso lavoro svolto dai professionisti della Soprintendenza ha consentito di strappare dall’oblio elementi importanti che di sicuro rappresenteranno un motivo di attrazione e soprattutto di maggiore comprensione della storia della nostra zona. Come amministrazione faremo tutto quanto in nostro potere per la giusta valorizzazione e divulgazione di questi tesori immensi che meritano di essere apprezzati anche dal pubblico più vasto”.

I risultati della prima fase di indagini saranno illustrati al pubblico sabato 25 ottobre dalle ore 10 alle ore 14. L’apertura straordinaria del cantiere rientra nell’ambito del Progetto RADICI, il piano di valorizzazione promosso annualmente dalla Soprintendenza. Le visite guidate offriranno al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino le scoperte e di condividere il percorso di restauro in corso.

L'Aquila, a Navelli riemergono antichi dipinti murali nell'ex Cappella di San Rocco
L'Aquila, a Navelli riemergono antichi dipinti murali nell'ex Cappella di San Rocco


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte