Restauro in corso della Fontana del Pastore nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta


Sono iniziati i lavori di restauro della Fontana del Pastore, importante elemento scultoreo settecentesco situato nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta. L’intervento mira a rimuovere calcare e depositi organici per preservare la statua, parte di un progetto più ampio di tutela degli spazi verdi.

Sono partiti i lavori di restauro della Fontana del Pastore, uno degli elementi artistici di rilievo situati nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta. La scultura, raffigurante un pastore seduto nell’atto di suonare un aulos a due canne, rappresenta un tipico soggetto rustico ispirato alla tradizione decorativa delle ville venete del XVIII secolo. Il personaggio, vestito con una tunica lanosa, cappuccio e cappello ornato da una rosa centrale, è raffigurato con le gambe incrociate su una roccia, mentre al fianco sinistro porta una piccola borraccia.

L’intervento di restauro, ancora nella sua fase iniziale, si concentra sulla rimozione del calcare e di organismi vegetali che nel tempo si sono depositati sulla superficie della statua, offuscandone i dettagli e rischiando di comprometterne l’integrità strutturale. Gli agenti di degrado sono infatti noti per favorire il deterioramento delle strutture artistiche e architettoniche esposte agli agenti atmosferici.

Restauro in corso della Fontana del Pastore nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta
Restauro in corso della Fontana del Pastore nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta

Finora è stata effettuata la prima fase di pulitura, con la liberazione della scultura dal calcare più evidente. Nelle prossime settimane si procederà con una rifinitura più accurata, finalizzata alla completa eliminazione del minerale. Successivamente, è prevista una pulitura enzimatica che consentirà di rimuovere delicatamente i residui organici, assicurando così una conservazione più duratura del manufatto. L’intervento di restauro è stato affidato alla ditta Fratelli Navarra srl, che opera sotto la supervisione degli enti competenti. I fondi destinati all’operazione derivano da stanziamenti ordinari previsti nel contesto di un progetto che comprende anche il recupero del Tempio Diruto e del ricovero dei cigni nel laghetto adiacente al Giardino Inglese.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte