Un nuovo progetto dell’artista e urbanista statunitense Theaster Gates (Chicago, 1973), noto per la sua pratica artistica che fonde pianificazione urbana, architettura, arte, artigianato e attenzione al sociale e che spesso è centrata su progetti di recupero urbanistico. Il 14 settembre 2025 ha infatti aperto a Chicago The Land School, il nuovo progetto della Rebuild Foundation, l’organizzazione no profit guidata da Gates. La sede sorge all’interno dell’ex St. Laurence Catholic Elementary School, uno storico edificio di quasi 4mila metri quadrati rimasto inutilizzato per più di dieci anni dopo la chiusura avvenuta nel 2002. Il recupero di questa struttura rappresenta il tassello più recente di un percorso iniziato quindici anni fa, quando Gates fondò Rebuild con l’obiettivo di trasformare spazi abbandonati del South Side di Chicago in luoghi di produzione culturale, memoria e sperimentazione artistica.
The Land School è concepita come un modello radicale di cura del territorio e delle comunità, che unisce eccellenza artistica, sperimentazione creativa e pratiche di archiviazione. Gates, che ha una formazione accademica in urbanistica, immagina la scuola come un luogo in cui tempo, spazio e risorse vengano messi a disposizione di artisti, pensatori e organizzazioni che intendono sviluppare progetti culturali con una forte valenza pubblica. La missione è quella di rendere la cultura un servizio accessibile e trasformativo, capace di restituire significato e centralità a spazi che rischiavano la cancellazione.
L’acquisizione dell’edificio, costata circa mezzo milione di dollari, ha permesso di salvarlo dalla demolizione e di avviare un intervento di restauro durato sette anni, per un investimento complessivo di dodici milioni di dollari. A renderlo possibile è stato il sostegno di numerosi partner istituzionali e privati: tra i finanziatori figurano grandi aziende e fondazioni come Ford, MacArthur, Mellon, Bloomberg Philanthropies, Terra Foundation for American Art e Wallace Foundation, oltre al contributo della città di Chicago attraverso il Neighborhood Opportunity Fund. Anche realtà come American Airlines, Knoll, Clayco Foundation e Prada Group hanno dato il loro supporto, insieme a un ampio ventaglio di enti filantropici e comunitari.
L’opera di recupero ha conservato gli elementi architettonici originari, tra cui la muratura storica, gli stucchi e le decorazioni in mattoni, restituendo al quartiere una struttura simbolo, capace di unire memoria e innovazione.
Secondo Gates, The Land School rappresenta “una tappa radicale del nostro percorso”, un momento in cui l’organizzazione può finalmente dire di possedere gli strumenti e lo spazio necessari per sviluppare pienamente la propria visione. L’artista sottolinea come il progetto sia frutto di un approccio durevole e iterativo, che negli ultimi vent’anni ha dimostrato come le sfide e le opportunità incontrate nella rigenerazione urbana possano diventare autentici strumenti pedagogici. In questa prospettiva, la scuola non vuole essere solo un luogo fisico, ma un laboratorio di immaginazione sociale e culturale.
Uno degli elementi cardine sarà la condivisione delle pratiche sviluppate da Rebuild in due decenni di lavoro: dalla valorizzazione delle terre abbandonate alle strategie archivistiche, fino alla ridefinizione del concetto di ospitalità radicale. Attraverso The Land School, Gates e la sua organizzazione intendono mostrare come l’arte possa farsi strumento per affrontare storie di spossessamento e marginalizzazione, trasformandole in occasioni di autodeterminazione comunitaria.
L’apertura della scuola coincide con il quindicesimo anniversario della fondazione di Rebuild e si inserisce in un ecosistema di progetti che hanno già ridefinito l’identità del South Side. Tra questi, la Stony Island Arts Bank, il Black Cinema House e i giardini comunitari che hanno ridato vita a lotti in disuso.
La Land School diventa così il simbolo di un approccio all’arte che non si limita alla produzione estetica, ma si radica nella vita urbana e sociale della comunità. Attraverso la rigenerazione di uno spazio a lungo dimenticato, Gates e Rebuild Foundation mostrano come l’investimento culturale possa generare nuove forme di cittadinanza e di appartenenza, dando valore a storie e memorie spesso trascurate.
La sfida che si apre con l’inaugurazione è quella di trasformare un edificio salvato dalla demolizione in un centro vitale per la produzione culturale contemporanea, capace di connettere passato e futuro, memoria e innovazione. Con The Land School, Chicago si arricchisce di un nuovo punto di riferimento per l’arte e la comunità, destinato a incidere profondamente sul panorama culturale della città e oltre.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.