Grecia, tassa da 20 euro per i passeggeri delle crociere dirette a Santorini e Mykonos


Dal 1° luglio entra in vigore la nuova tassa sul turismo crocieristico nelle isole più affollate delle Cicladi. Il provvedimento mira a finanziare le infrastrutture portuali e contenere l’impatto del sovraffollamento. Il governo punta a un gettito fino a 50 milioni di euro l’anno.

Dal 1° luglio 2025, chi approda in crociera a Santorini o Mykonos deve pagare una tassa di 20 euro a persona. Come riporta il settimanale Internazionale, il provvedimento, adottato dal parlamento greco nel corso del 2024, è entrato ufficialmente in vigore nelle due isole dell’arcipelago delle Cicladi, dove il flusso turistico ha raggiunto livelli ritenuti insostenibili per le infrastrutture locali. La misura è rivolta in particolare alle compagnie crocieristiche, che verseranno direttamente il contributo alle autorità greche, salvo poi recuperare l’importo tramite un adeguamento delle tariffe di viaggio.

“Come prevede la legge, la tassa sarà applicata a Santorini, Mykonos e in misura minore in altre isole”, ha riferito all’Afp un portavoce del ministero delle finanze.

Il nuovo balzello si applica durante l’alta stagione, dal 1° giugno al 30 settembre, ed è stato calibrato tenendo conto della pressione esercitata dal turismo sulle singole destinazioni. Nelle isole minori, infatti, la tassa scende a 5 euro a passeggero. L’obiettivo dichiarato dal governo greco è duplice: da un lato, contenere il fenomeno del sovraffollamento che interessa soprattutto i luoghi più iconici del paese; dall’altro, destinare le entrate, stimate fino a 50 milioni di euro l’anno, al potenziamento delle infrastrutture turistiche, in particolare dei porti, molti dei quali non risultano adeguati a ricevere contemporaneamente più navi di grandi dimensioni.

Grecia, tassa da 20 euro per i passeggeri delle crociere dirette a Santorini e Mykonos. Foto: Norbert Nagel / Wikimedia Commons - License: CC BY-SA 3.0
Grecia, tassa da 20 euro per i passeggeri delle crociere dirette a Santorini e Mykonos. Foto: Norbert Nagel / Wikimedia Commons - License: CC BY-SA 3.0

Sempre secondo il settimanale, nel 2024 la Grecia ha accolto 7,9 milioni di passeggeri da navi da crociera, registrando un incremento del 13,2% rispetto all’anno precedente. Le isole di Santorini e Mykonos hanno fatto registrare rispettivamente 1,34 e 1,29 milioni di arrivi, con un aumento del 4% nel primo caso e dell’8,4% nel secondo.

Nonostante l’introduzione della tassa, il numero di crocieristi non sembra aver subito una flessione. Proprio il giorno dell’entrata in vigore del provvedimento, a Santorini erano attese quattro navi da crociera per un totale di circa 8.400 passeggeri, secondo quanto riferito dalle autorità portuali locali.

L’introduzione di misure per contenere l’impatto del turismo di massa non è una prerogativa esclusiva della Grecia. Anche l’Italia ha avviato interventi mirati in diverse aree a forte pressione turistica. Tra le iniziative più rilevanti, quella del Comune di Venezia, che nel 2024 ha sperimentato per la prima volta un sistema di accesso a pagamento per i turisti giornalieri. Il ticket è stato richiesto in 28 giornate ad alta affluenza, ma dal 2025 il numero di giorni soggetti a pagamento salirà a 54, a conferma di una strategia sempre più orientata al controllo dei flussi.

Secondo la Banca di Grecia, nel 2024 il paese ha accolto complessivamente 40,7 milioni di visitatori, con un incremento del 12,8% rispetto all’anno precedente. La crescita dei flussi solleva problemi strutturali e ambientali nelle aree più fragili del territorio. Il provvedimento varato per le Cicladi rappresenta un tentativo di mediazione tra le esigenze del comparto turistico e la sostenibilità dei territori che lo ospitano.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte