Pompei apre un ristorante negli scavi: può il cibo valorizzare il patrimonio storico?


Il nuovo ristorante Chora Pompei Chora Restaurant apre nella Casina dell’Aquila e offre prodotti del Parco curati dalla Cooperativa Il Tulipano, accompagnando i visitatori alla scoperta di un affresco appena emerso.

All’interno degli scavi archeologici di Pompei è stato inaugurato il Chora Pompei Chora Restaurant, ristorante operativo da qualche tempo nella Casina dell’Aquila, edificio ottocentesco situato nel centro dell’area archeologica. L’inaugurazione è stata accompagnata da una presentazione delle ultime scoperte condotte negli scavi, offrendo ai visitatori l’opportunità di consumare pasti preparati con prodotti del Parco Archeologico, ma anche di avvicinarsi a un nuovo importante ritrovamento archeologico. Durante l’evento, il direttore degli scavi Gabriel Zuchtriegel ha illustrato la scoperta più rilevante dell’anno: un affresco di notevole valore artistico e storico, emerso in una sontuosa sala da banchetto, collocata non lontano dalla Casina dell’Aquila, nel centro della città antica, all’interno della Regio IX. L’affresco rappresenta un tema dionisiaco, confermando la ricchezza decorativa delle dimore pompeiane e presentando nuovi spunti di studio sulle pratiche conviviali e culturali della città prima dell’eruzione del 79 d.C.

“Nell’inclusione non conta tanto quello che diciamo, perché a parole siamo tutti per l’inclusione; conta quello che riusciamo a realizzare effettivamente”, dice il direttore Gabriel Zuchtriegel in occasione della presentazione. “Siamo felici che sta nascendo una sinergia tra il ristorante di Pompei e i ragazzi del Tulipano, perché è un valore aggiunto. Venire qui è sapere che anche dietro i servizi cosiddetti aggiuntivi come la ristorazione c’è un’etica e la bellezza del fare delle attività insieme, senza escludere nessuno, è un messaggio che diamo a tutto il mondo che viene a Pompei. Abbiamo la prima fattoria sociale in un’area archeologica ed è una cosa non meno importante delle grandi scoperte archeologiche”.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione della presidente Chiara Nasi della Cooperativa Cirfood, aggiudicataria della concessione per tutti i servizi di ristorazione all’interno del Parco Archeologico. La presenza dei ragazzi della fattoria culturale e sociale “Parvula Domus”, gestita dalla cooperativa Il Tulipano, impegnata nell’inclusione sociale e nell’integrazione delle persone con disabilità, coinvolte nella produzione e raccolta dei prodotti offerti ai visitatori del ristorante. Il Chora Pompei Chora Restaurant si inserisce nell’offerta complessiva di ristorazione del Parco, affiancando il ristorante self-service e il Chora Cafè & Wine Bar, oltre alla caffetteria attualmente situata presso il Quadriportico, in attesa del rinnovo dei locali a Vicolo del Foro. L’esperienza gastronomica viene arricchita dall’esposizione di opere di artisti contemporanei, che interpretano in chiave moderna il viaggio attraverso la storia e la bellezza, creando un dialogo tra l’antico patrimonio pompeiano e la creatività attuale.

Gabriel Zuchtriegel durante la presentazione del ristorante. Foto: Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Pompei
Gabriel Zuchtriegel durante la presentazione del ristorante. Foto: Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Pompei
Un piatto del ristorante Chora Pompei e sullo sfondo le rovine della città. Foto: ©Chora Pompei
Un piatto del ristorante Chora Pompei e sullo sfondo le rovine della città. Foto: ©Chora Pompei

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Noemi Capoccia

L'autrice di questo articolo: Noemi Capoccia

Originaria di Lecce, classe 1995, ha conseguito la laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2021. Le sue passioni sono l'arte antica e l'archeologia. Dal 2024 lavora in Finestre sull'Arte.



Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte