Incuria al Parco Archeologico di Sellero, risponde il Comune: a breve via ai lavori


Il Comune di Sellero risponde alle polemiche sullo stato del Parco Archeologico: non si tratta di abbandono ma di un cantiere, dice il sindaco, i lavori cominceranno entro l’estate e al termine sarà avviata una procedura per l’affidamento della gestione.

Il Parco Archeologico di Sellero? Nessun abbandono: è area di cantiere. Ad affermarlo in una nota è il sindaco del Comune del bresciano, Mattia Peluchetti, dopo i rilievi delle associazioni Zamenhof Art e ArchExperience che nelle scorse ore hanno denunciato le condizioni in cui versa il parco, tra erba alta, lavori mai partiti e sito non accessibile. L’amministrazione comunale di Sellero ha ritenuto opportuno intervenire per fornire un quadro aggiornato sulla situazione dell’area. Con una comunicazione ufficiale, il Comune ha precisato “il parco archeologico non è in stato di abbandono ma ad oggi risulta area di cantiere, pertanto lo stesso non è fruibile al pubblico”, dunque in virtù di questa condizione, l’accesso al pubblico non è consentito anche se, dice il sindaco, “trattandosi di un’area di passaggio non si è potuti ovviamente procedere a una chiusura fisica”.

Nel dettaglio, il parco è interessato da lavori in corso che ne condizionano la fruibilità e che, dice il sindaco, comportano l’assenza di interventi ordinari di manutenzione che potrebbero essere scambiati per segni di incuria. L’Ente che ha la titolarità dell’attuazione degli interventi, fa inoltre sapere il Comune, non è l’amministrazione stessa, bensì la Fondazione Valle dei Segni. L’amministrazione comunale ha sottolineato pertanto che la gestione delle fasi operative e delle tempistiche dei lavori non dipende quindi da essa, anche se è costantemente aggiornata sull’andamento delle operazioni.

I lavori, che hanno conosciuto alcuni ritardi (la partenza era prevista per lo scorso 31 marzo), prevedono una serie di interventi. Tra questi vi sono operazioni di taglio e sfalcio della vegetazione, il restauro della cosiddetta “roccia grande”, la messa in sicurezza della passerella e la posa di una nuova staccionata. Secondo quanto comunicato dal primo cittadino, tali attività dovrebbero prendere avvio entro la fine della stagione estiva, con l’obiettivo di ripristinare la piena accessibilità e fruibilità del sito in condizioni di sicurezza.

Una precisazione ulteriore è stata fornita in merito alla gestione del parco. In attesa del completamento degli interventi previsti, la gestione dell’area non è stata riaffidata a nessun soggetto, al fine, spiega il sindaco, di consentire il regolare svolgimento dei lavori e di garantire le condizioni di sicurezza necessarie. Tale scelta, secondo l’amministrazione, era coerente con il cronoprogramma inizialmente previsto, che fissava la conclusione dei lavori prima dell’inizio dell’estate. Tuttavia, a seguito degli slittamenti occorsi, si è resa necessaria una proroga dei tempi, durante la quale l’area continuerà a non essere affidata in gestione.

A lavori conclusi, sarà attivata una procedura pubblica finalizzata all’individuazione di un nuovo soggetto gestore del parco. L’Amministrazione comunale ha anticipato che tale procedura sarà svolta tramite apposito avviso pubblico, nel rispetto della normativa vigente, e che il futuro gestore sarà selezionato sulla base di criteri che valorizzino la fruizione del patrimonio archeologico e la sua valorizzazione nel contesto locale.

Incuria al Parco Archeologico di Sellero, risponde il Comune: a breve via ai lavori
Incuria al Parco Archeologico di Sellero, risponde il Comune: a breve via ai lavori


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte