Il caldo torrido che sta attraversando l’Italia non risparmia la Capitale. A Roma, dove le temperature continuano a sfiorare o superare i 40 gradi, l’ondata di afa ha portato a scene sempre più frequenti di cittadini e turisti in cerca di refrigerio nei modi più immediati e spesso improvvisati. Tra questi, anche il gesto di un uomo che ha deciso di immergersi nella Fontana del Tritone, nel centro storico, attirando l’attenzione dei presenti.
L’episodio si è verificato in pieno giorno a Piazza Barberini, zona tra le più frequentate della città. Con il sole a picco e l’asfalto che ribolliva, l’uomo ha attraversato la piazza e si è introdotto nella vasca della fontana barocca progettata da Gian Lorenzo Bernini nel realizzata tra il 1642 e il 1643 per volontà di papa Urbano VIII Barberini, utilizzata per l’occasione come una sorta di piscina pubblica. Le immagini hanno dunque cominciato a circolare nella rete, contribuendo a riaccendere il dibattito sull’uso improprio del patrimonio storico della città, da tempo al centro di episodi simili, soprattutto durante le estati più torride.
Le alte temperature registrate negli ultimi giorni hanno reso l’ambiente urbano particolarmente ostile, con la morsa del caldo che insiste anche nelle ore serali. A Roma, come in molte altre città italiane, le amministrazioni locali hanno predisposto piani di emergenza per fronteggiare l’ondata di calore, con l’apertura di centri climatizzati e punti di distribuzione dell’acqua. In ogni caso, come dimostrato dal caso di Piazza Barberini, la percezione del disagio resta elevata e spinge i cittadini a ricorrere a comportamenti non sempre compatibili con la tutela dei beni culturali. Non è il primo episodio di questo tipo nella Capitale. Già negli anni passati si erano verificati tuffi improvvisati in altre fontane storiche, tra cui la Fontana della Barcaccia di Piazza di Spagna e la Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona. Al momento non si registrano danni alla struttura, ma l’accaduto riporta l’attenzione sulla necessità di prevenire simili comportamenti con una maggiore presenza di presidi e con campagne informative sul rispetto dei luoghi storici.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.