Ogni anno, circa 2,5 milioni di visitatori si recano alle Piramidi di Giza con l’obiettivo di vivere un’esperienza degna di una delle Sette Meraviglie del Mondo. Per molto tempo, però, raggiungere il sito archeologico in Egitto sig...
Leggi tutto...
Nuove modalità di visita in un sito archeologico: per cinque giorni, dal 16 al 20 luglio, il Parco archeologico di Segesta in Sicilia consentirà ai visitatori inedite visite in mongolfiera per vedere le rovine dal’alto. Dalle 19:3...
Leggi tutto...
Succede in Val Gardena (provincia di Bolzano): quattro proprietari di terreni, stanchi di vedere l’assedio dei turisti maleducati a un sentiero panoramico (quello del monte Seceda) diventato particolarmente noto grazie a una campagna della Appl...
Leggi tutto...
L’AGTA, Associazione Guide Turistiche Abilitate, ha espresso forte contrarietà nei confronti del programma ufficiale per l’esame di abilitazione alla professione pubblicato dal Ministero del Turismo. Il motivo della protesta riguar...
Leggi tutto...
Si avvicina il momento del concorso nazionale per le guide turistiche, che attuerà la riforma della professione della guida turistica così come delineata dalla legge 190 del 13 dicembre 2023, che ha istituito il nuovo elenco nazionale d...
Leggi tutto...
Dominante e silenziosa, la Torre dell’Orologio di Vicopisano, ha scandito per secoli la vita del borgo toscano in provincia di Pisa, affacciandosi sui tetti e sulle storie di una comunità profondamente legata al suo passato. Dopo anni di...
Leggi tutto...
Con un provvedimento emesso in data 15 maggio, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha accolto l’istanza cautelare presentata dall’ANGT, l’Associazione Nazionale Guide Turistiche, in merito al bando per l’abilitazio...
Leggi tutto...
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Il verdetto è arrivato domenica 20 aprile in prima serata su Rai3, durante la finalissima del programma di Rai Cultura “Il Borgo dei Borghi”, condotto da Camila Raznovi...
Leggi tutto...
Sono state 26.700 le domande presentate in quattro settimane (la scadenza è stata il 27 febbraio) per svolgere l’esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica. In me...
Leggi tutto...
Quanto del valore spirituale del viaggio a Roma in devoto pellegrinaggio può trasformarsi in turismo spensierato e mantenere inalterato il suo valore? Quanto è stimabile parlare di ‘turismo’ associandolo al cammino penitenzi...
Leggi tutto...
In Messico, dopo due anni di dialogo fruttuoso e di lavoro coordinato tra l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) e le autorità ejidal, l'antica città maya di Ichkabal ha aperto le sue porte al pubblico come sito archeologi...
Leggi tutto...
Ryanair contro il Governo: “Prenda esempio dalla Calabria”. Sì, non è un fake news da intelligenza artificiale: la compagnia aerea pioniera dei voli low cost si è scagliata contro il governo di Giorgia Meloni per un a...
Leggi tutto...
Il turismo “è oro” e “l’overtourism è una bestemmia”, e, anzi, il nostro obiettivo “è incrementare di altri 50 milioni di turisti per arrivare in vetta al podio” dei paesi con maggiori tu...
Leggi tutto...
Il Rinascimento, uno dei periodi più floridi della storia dell'arte e della cultura italiana, trova una nuova dimensione grazie alla nascita dell'itinerario Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana. Questo percorso, che si snoda tra i comuni ...
Leggi tutto...
Più di 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze: è questo il nuovo record del turismo italiano certificato dai dati Istat per l’anno 2023 (dove per arrivi si intende il numero di clienti che hanno effettuato il check-in neg...
Leggi tutto...
“Esplora la vivace vita notturna di Firenze con un tour a piedi da ubriaco”. Costo 59€. In alternativa c’è la versione upgrade “Tour a piedi della storia dell'ubriachezza con open bar” a 70 euro. Sembra una f...
Leggi tutto...