Sotheby’s Parigi: record da 89,7 milioni e un Modigliani venduto a 27 milioni


A Parigi, le aste Modernités e Surrealism and Its Legacy totalizzano 89,7 milioni di euro, segnando il miglior risultato di sempre per Sotheby’s in Francia. Nuovo record per Modigliani, con Elvire en buste venduto a 27 milioni di euro, il prezzo più alto mai raggiunto dall’artista a Parigi.

Durante la settimana di Art Basel Paris, l’energia che circondava il mercato dell’arte si è tradotta in un risultato senza precedenti per la sede parigina di Sotheby’s. La casa d’aste ha registrato il suo totale più alto di sempre in Francia per una vendita combinata di arte moderna e surrealista, con Modernités e Surrealism and Its Legacy che hanno raggiunto insieme 89,7 milioni di euro. L’incremento rispetto alla stessa serie tenuta nell’ottobre scorso supera il 50%, un dato che segna anche il record assoluto per una serie di aste various owners nella sede parigina di Sotheby’s.

A guidare il risultato complessivo è stato un nuovo record per Amedeo Modigliani, il cui dipinto Elvire en buste è stato venduto per 27 milioni di euro, la cifra più alta mai raggiunta da un’opera dell’artista in un’asta in Francia. L’opera è diventata anche il lotto più costoso mai venduto da Sotheby’s a Parigi. Entrambe le aste sono state presentate in collaborazione con la maison parigina Celine.

Un momento dell'asta. Foto: Thomas Ledoux / Sotheby's
Un momento dell’asta. Foto: Thomas Ledoux / Sotheby’s

Nel complesso, la casa d’aste ha dichiarato un tasso di venduto del 90% per lotto, con ben il 61% delle opere presentate che facevano il loro debutto in asta. Cinque artisti hanno stabilito nuovi record di prezzo in Francia: oltre a Modigliani, anche Paul Delvaux, Óscar Domínguez, Konrad Klapheck e Wols hanno raggiunto livelli mai toccati prima. Sei opere di Roy Lichtenstein, provenienti dalla collezione di Dorothy e Roy Lichtenstein e mai comparse prima sul mercato, hanno totalizzato 5,3 milioni di euro, superando la stima complessiva. Con questa vendita, il totale dei proventi provenienti dall’eredità dell’artista sale a 128,4 milioni di dollari, ben al di sopra delle previsioni iniziali.

La sezione Modernités ha raggiunto un totale di 62,8 milioni di euro, rispetto a una stima pre-asta compresa tra 35,9 e 50,7 milioni. L’85% dei lotti è stato venduto, con risultati di spicco che hanno contribuito al record generale. Protagonista assoluto è stato, come anticipato, Elvire en buste di Amedeo Modigliani, rimasto nella stessa collezione privata dal 1974 e comparso per la prima volta sul mercato. È anche la prima volta che un ritratto di Elvira di Modigliani veniva offerto in asta. La competizione tra sette collezionisti ha spinto il prezzo fino a 27 milioni di euro, quadruplicando la stima iniziale di 5,5-7,5 milioni. Oltre a questo, un secondo dipinto di Modigliani, Raymond, probabilmente raffigurante il giovane scrittore Raymond Radiguet e custodito per oltre 65 anni nella stessa collezione, ha raggiunto 10,6 milioni di euro (12,4 milioni di dollari) dopo dieci minuti di vivace gara tra offerenti, superando di gran lunga la stima pre-asta.

Tra gli altri risultati della sezione moderna, Figurine di Alberto Giacometti ha superato di oltre il doppio la stima iniziale, venduta per 571.500 euro. L’Oeil de Dieu di Wols ha raggiunto 1,9 milioni di euro, segnando il prezzo più alto per l’artista mai ottenuto in un’asta in Francia. Un altro momento rilevante è stata la vendita di Séries 347 di Pablo Picasso, un raro set completo di 347 incisioni realizzate nel 1968, che ha totalizzato 1,9 milioni di euro, stabilendo un record per qualsiasi serie di stampe di Picasso venduta in Francia.

Amedeo Modigliani, Elvire en buste (1918-1919; olio su tela, 65,2 x 46,5 cm)
Amedeo Modigliani, Elvire en buste (1918-1919; olio su tela, 65,2 x 46,5 cm)

La sezione Surrealism and Its Legacy ha aggiunto ulteriori 26,9 milioni di euro al totale, con un tasso di venduto del 97% per lotto e il 70% delle opere che ha superato la stima massima. È il secondo totale più alto mai ottenuto per una vendita surrealista da Sotheby’s in Francia. L’interesse dei collezionisti americani è stato particolarmente marcato, rappresentando un terzo degli acquirenti totali.

Il successo della vendita surrealista segue gli eccezionali risultati ottenuti a Londra a settembre con la collezione Pauline Karpidas, che aveva totalizzato 101 milioni di sterline, confermando la vitalità del mercato per questo movimento. In prima linea nella sessione surrealista, René Magritte ha confermato la sua forza sul mercato. Il dipinto La magie noire è stato conteso da tre offerenti determinati fino a raggiungere 10,7 milioni di euro, stabilendo un record per una “magie noire” del pittore belga. Anche Ceci est un morceau de fromage ha superato le aspettative, raggiungendo 1,9 milioni di euro, mentre La malédiction ha triplicato la stima più alta, venduta a 952.500 euro.

Paul Delvaux ha stabilito un nuovo record personale in Francia con Woman with a Rose, venduto per 2,4 milioni di euro, mentre Paysage fantastique di Óscar Domínguez ha toccato 990.600 euro, anch’esso il prezzo più alto mai raggiunto in Francia per l’artista.

Der Mustergatte (The Ideal Husband) di Konrad Klapheck ha superato di molto la stima massima, aggiudicato per 825.500 euro, segnando un record francese per l’artista. Anche Salvador Dalí è stato protagonista con Swirling Sea Necklace, proveniente dalla Collezione Schlumberger, venduto a 736.600 euro, superando le previsioni iniziali.

Altri risultati significativi includono Lu-Li di Francis Picabia, che ha più che raddoppiato la stima massima con 508.000 euro, e Bosse de nage di Max Ernst, aggiudicato per 292.100 euro, ben oltre le aspettative.

Complessivamente, la doppia vendita parigina di Sotheby’s ha testimoniato la vitalità del mercato francese dell’arte moderna e surrealista, con una partecipazione globale di collezionisti e istituzioni. Il risultato segna un rafforzamento del ruolo di Parigi come capitale europea del mercato dell’arte, in un contesto di crescente competizione internazionale.

L’eccezionale performance di Modigliani, Giacometti, Magritte e Picasso sottolinea la solidità del segmento dell’arte del Novecento e l’interesse costante per le opere iconiche e per i progetti che uniscono provenienze storiche e rarità. Il connubio tra la scena parigina e l’energia della settimana di Art Basel ha confermato il posizionamento di Sotheby’s come protagonista centrale nel panorama artistico internazionale, in grado di attrarre collezionisti da tutto il mondo e stabilire nuovi standard di riferimento per le aste europee.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte