Earthly Communities: la mostra che indaga l’impatto coloniale tra Europa e Abya Yala


Da Kunst Meran Merano Arte, un’esposizione collettiva riflette sull’impatto della colonizzazione europea in America Latina e mette in discussione la visione occidentale della natura attraverso opere multimediali, performance e film.

Partendo dall’immagine speculativa di una mano che scava nel terreno, Earthly Communities riflette criticamente sull’impatto della colonizzazione europea nei territori indigeni di Abya Yala, nome ancestrale con cui alcuni popoli originari si riferiscono all’America Latina, e lo fa a partire dal XV secolo. La mostra collettiva, in programma dal 22 giugno al 12 ottobre 2025 negli spazi di Kunst Meran Merano Arte a Merano, si sviluppa come terzo capitolo del progetto di ricerca triennale The Invention of Europe. A tricontinental narrative (2024-2027). Curata da Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, l’esposizione riunisce posizioni artistiche provenienti dal continente americano e dalle sue diaspore.

Le opere affrontano in chiave decoloniale le modalità con cui l’intervento umano ha agito e agisce sull’ambiente: dall’agricoltura all’urbanistica, dall’archeologia all’estrazione delle risorse. Ne emerge una critica serrata alla visione coloniale e moderna della “natura” prodotta dall’Occidente, intesa non come soggetto di relazioni, ma come oggetto da sfruttare. Utilizzando linguaggi visivi, installativi, performativi e filmici, gli artisti in mostra riflettono su fratture ecologiche e coloniali che, secondo il filosofo camerunese Achille Mbembe, si manifestano da entrambi i lati di un violento processo di lacerazione, le cui conseguenze rimangono ancora oggi imprevedibili.

Amanda Piña, Sacred Waters, To Bloom () Florecimiento (2024). Su concessione dell’artista e dello Studio Fortuna
Amanda Piña, Sacred Waters, To Bloom () Florecimiento (2024). Su concessione dell’artista e dello Studio Fortuna
Minia Biabiany, Constellations. Le ciel aux yeux-racines (2021). Su concessione dell’artista della Galerie Imane Farès. Foto Ivo Corrà
Minia Biabiany, Constellations. Le ciel aux yeux-racines (2021). Su concessione dell’artista della Galerie Imane Farès. Foto Ivo Corrà
Carolina Caycedo, Minereal Intensive Futures (2024). Su concessione di Mayoral. Foto Ivo Corrà
Carolina Caycedo, Minereal Intensive Futures (2024). Su concessione di Mayoral. Foto Ivo Corrà

La visione di Mbembe di una comunità terrena, che si fonda su una relazione orizzontale e profonda tra esseri umani, animali, piante, oggetti e spiriti, costituisce il riferimento teorico del progetto. Questa idea implica una pratica riparativa che riconosce l’originario come parte integrante del presente, e invita a immaginare forme di convivenza al di fuori delle logiche gerarchiche ereditate dall’imperialismo. Gli artisti e le artiste selezionati/e si confrontano con strutture sociali che continuano a essere plasmate da secoli di dominazione coloniale e neoimperialista, soffermandosi in particolare sui meccanismi di appropriazione, possesso e controllo.

In particolare, la sua recente serie Agua, Walking the Vacilón River (2024) esamina le narrazioni storiche legate all’oppressione coloniale, prendendo come punto di partenza un fiume immaginario, il Vacilón, che simboleggia il movimento migratorio tra Colombia e Venezuela. L’acqua diventa metafora della mobilità forzata, delle tensioni emotive e dei conflitti sociali che attraversano il presente. Nell’opera di Gelis, la dimensione ambientale assume un significato politico e culturale, e l’elemento naturale è portatore di memoria storica e resistenza.

Eliana Otta, An imaged friendship (anspiritua tambito) (2022). Su concessione dell’artista. Foto Ivo Corrà
Eliana Otta, An imaged friendship (anspiritua tambito) (2022). Su concessione dell’artista. Foto Ivo Corrà
Mazenett Quiroga, Still alive (2025). Su concessione dell’artista. Foto Ivo Corrà
Mazenett Quiroga, Still alive (2025). Su concessione dell’artista. Foto Ivo Corrà

Il progetto espositivo include anche opere di Minia Biabiany, Marilyn Boror Bor, Carolina Caycedo, Luigi Coppola, Etienne de France, Mazenett Quiroga, Eliana Otta, Amanda Piña, Sallisa Rosa e Samuel Sarmiento. Il programma pubblico associato alla mostra comprende inoltre performance di AMAZON, Ismael Condoii, Alexandra Gelis, Amanda Piña e Luigi Coppola, e proiezioni di film firmati da Laura Huertas Millán, Naomi Rincón-Gallardo ed Eliana Otta. Earthly Communities si configura così come un’occasione di confronto tra pratiche artistiche e politiche, territori e memorie, sapere indigeno e critica contemporanea.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraEarthly Communities
CittàMilano
SedeKunst Meran Merano Arte
DateDal 22/06/2025 al 12/10/2025
ArtistiArtisti vari
CuratoriLucrezia Cippitelli, Simone Frangi
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte