In occasione dell’Anno Giubilare della Speranza, dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026 l’Isola di San Lorenzo – Museo del Capitolo a Perugia ospita la mostra L’atteso ritorno. Raffaello per Monteluce dai Musei Vaticani, organizzata dall’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve in collaborazione con i Musei Vaticani. Dopo oltre due secoli torna nel capoluogo umbro l’Incoronazione della Vergine, opera commissionata a Raffaello Sanzio nel 1505 dalle Clarisse di Monteluce e completata nel 1525 dai suoi allievi Giulio Romano e Giovan Francesco Penni.
La mostra vuole essere per la Diocesi e per l’intera città un’occasione di riflessione sulla condizione umana, affidando all’arte il compito di aprire un dialogo tra il messaggio del Giubileo e le domande del nostro tempo. Oltre all’Incoronazione della Vergine, saranno esposte tre opere per la prima volta riunite, con l’intento di approfondire non solo il contesto storico-artistico, ma anche quello spirituale del monastero delle Clarisse di Monteluce.
L’Incoronazione della Vergine, definita da Baldassarre Orsini nel 1784 “la tavola più considerabile che sia in Perugia”, lasciò la chiesa di Santa Maria Assunta in Monteluce nel 1797, a seguito al Trattato di Tolentino, per essere condotta a Parigi insieme ad altri capolavori della città umbra. Recuperata da Antonio Canova dopo il Congresso di Vienna su incarico di Papa Pio VII Chiaramonti, la pala entrò a far parte della Pinacoteca Vaticana, dove è tuttora conservata. Già nel 1830 le monache tentarono di ottenerne la restituzione, ma senza successo, a causa delle difficoltà economiche del monastero.
A più di duecento anni dalla sua partenza da Perugia e nel cinquecentesimo anniversario della consegna dell’opera alle Clarisse di Monteluce, la tavola torna in città grazie alla sinergia tra la Diocesi di Perugia-Città della Pieve e la Direzione Musei della Città del Vaticano. Sarà esposta temporaneamente in dialogo con la predella con Storie della Vergine di Berto di Giovanni, concessa in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, e insieme al quattrocentesco Crocifisso di Giovanni Teutonico, custodito ancora oggi nel monastero delle Clarisse di Monteluce in Sant’Erminio.
Il percorso espositivo, strutturato in tre sezioni, accompagna il visitatore in un itinerario metaforico che culmina davanti alla grande pala, opera in cui emerge la raffinata qualità della bottega di Raffaello. La particolare iconografia, che fonde Assunzione e Incoronazione in un’unica visione, si manifesta attraverso un linguaggio cromatico di intensa forza espressiva.
La mostra è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Perugia, al sostegno e patrocinio della Regione Umbria e dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, oltre che al patrocinio del Comune di Perugia, del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede e dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI. Un comitato scientifico interdisciplinare ha seguito i mesi di preparazione dell’esposizione, promuovendo nuove ricerche sul dipinto e sulla chiesa di Monteluce. I risultati saranno raccolti nel catalogo ufficiale della mostra, di prossima pubblicazione.
Orari: Tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.
Titolo mostra | L'atteso ritorno. Raffaello per Monteluce dai Musei Vaticani | Città | Perugia | Sede | Isola di San Lorenzo - Museo del Capitolo | Date | Dal 01/10/2025 al 07/01/2026 | Artisti | Raffaello Sanzio | Temi | Cinquecento |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.