Fortunato Depero: disegni inediti in mostra da Gonnelli a Firenze


Dal 7 al 19 maggio 2025, la Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli di Firenze ospita un’esposizione unica di disegni inediti di Fortunato Depero, uno dei protagonisti assoluti del Futurismo italiano, offrendo una riflessione sulla modernità del suo pensiero.

L’esposizione Fortunato Depero – progetti futuristi offre al pubblico una rara occasione di entrare nell’universo creativo di uno dei maggiori protagonisti del Futurismo italiano. La mostra, che si terrà dal 7 al 19 maggio 2025 presso la Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli di Firenze, presenterà ventotto disegni inediti realizzati tra il 1919 e il 1928 da Depero. I lavori provengono da una collezione privata e documentano l’energia inesauribile e la poliedricità dell’artista, un uomo capace di spaziare tra illustrazione, pubblicità, scenografia, design e scrittura.

“Siamo lieti di rinnovare ancora una volta tutta la nostra attenzione alla valorizzazione e promozione di questi disegni e di questa mostra che rientra nelle celebrazioni dei 150 anni della Libreria Antiquaria Gonnelli (fondata nel 1875)”, dichiara Marco Manetti, Direttore Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli.

Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960) è noto per il suo impegno nell’esplorare e rinnovare l’arte del Novecento, contribuendo alla formazione del movimento futurista con un linguaggio visivo innovativo e altamente riconoscibile. I disegni esposti, realizzati a matita su carta, sono legati a progetti pubblicitari per la Campari e la Birra, ma anche a scenografie teatrali, arazzi, cuscini, gilet, panciotti e copertine per riviste. In ognuno di questi lavori si manifesta la sua capacità di affrontare l’arte come un terreno di sperimentazione, dove il segno diventa il fondamento di un gesto creativo che si evolve in progetto, idea e visione. L’originalità dei disegni sta nel fatto che raccontano un Depero che, pur appartenendo a una corrente avanguardista come il Futurismo, non si limita a un singolo ambito espressivo, ma attraversa e fonde più linguaggi e media. Le opere in mostra dimostrano una coerenza visiva straordinaria, con un uso del colore e delle forme che non solo rispondono alle necessità comunicative dell’epoca, ma anticipano le tendenze artistiche e culturali che avrebbero dominato il secolo successivo. Questa mostra è quindi una riflessione sull’attualità del suo pensiero. Le sue intuizioni visive, la sua capacità di pensare in termini di modernità e innovazione, rendono il suo lavoro particolarmente rilevante anche nel contesto contemporaneo. L’arte di Depero, infatti, non ha smesso di parlare al presente, rivelando una forza iconica che continua a esercitare un fascino indiscusso.

Fortunato Depero, Acqua San Pellegrino (1928; matita su carta, 43,4 x 42,6 cm non firmato in alto, a sinistra, il titolo autografo). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.
Fortunato Depero, Acqua San Pellegrino (1928; matita su carta, 43,4 x 42,6 cm non firmato in alto, a sinistra, il titolo autografo). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.
Fortunato Depero, Bar Grand Hotel Bristol (1924; matita su carta, 56 x 38 cm, non firmato in basso il titolo sulla sinistra “Bar” (autografo) sul disegno indicazioni di colore). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.
Fortunato Depero, Bar Grand Hotel Bristol (1924; matita su carta, 56 x 38 cm, non firmato in basso il titolo sulla sinistra “Bar” (autografo) sul disegno indicazioni di colore). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.

La tradizione espositiva di Gonnelli, che risale al 1913, anno in cui la galleria organizzò una delle prime mostre di Futurismo italiano, è testimone di un impegno continuo nella promozione delle opere di Depero. Nel corso degli anni, Gonnelli ha ospitato diverse esposizioni dedicate a questo artista, tra cui una mostra di disegni, acquarelli, oli, tempere, arazzi degli anni Venti e Cinquanta, allestita alla fine degli anni Settanta. Oggi, nella nuova sede di via Fra’ Giovanni Angelico, la Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli continua a promuovere un dialogo tra il passato e il presente, spingendo anche lo sguardo verso le tendenze artistiche contemporanee.

Il catalogo della mostra, a cura di Maurizio Scudiero, esperto di Futurismo e curatore del Catalogo Generale delle opere di Depero, è una parte fondamentale del progetto espositivo. La pubblicazione fa parte della collana Quaderni Gonnelli, che da oltre quarant’anni approfondisce la grafica italiana e internazionale del XIX e XX secolo. Il catalogo offre un ulteriore approfondimento sul lavoro di Depero, rivelando le sfumature e i significati di disegni che, sebbene frutto di un periodo storico ben definito, si proiettano verso l’innovazione dell’arte del futuro.

L’inaugurazione della mostra avverrà mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 18:00, con un vernissage che vedrà la partecipazione del Prof. Maurizio Scudiero, il quale terrà una breve conferenza sulla mostra e sul significato delle opere di Depero. Questo evento rappresenta anche un’occasione di riflessione sul legame tra arte, innovazione e modernità. La mostra Fortunato Depero – progetti futuristi si inserisce in un contesto culturale e artistico che, a Firenze, continua a valorizzare la memoria storica pur abbracciando le nuove espressioni artistiche. La Libreria Antiquaria Gonnelli, con il suo impegno per la ricerca e la promozione del patrimonio storico e contemporaneo, continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di arte e per coloro che desiderano esplorare le radici delle tendenze artistiche che hanno segnato il Novecento.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web www.gonnelli.it.

Fortunato Depero, Costume (1924; matita su carta, 54,7 x 35,6 cm, non firmato - titolo autografo in basso sulla destra sul disegno indicazioni di colore). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.
Fortunato Depero, Costume (1924; matita su carta, 54,7 x 35,6 cm, non firmato - titolo autografo in basso sulla destra sul disegno indicazioni di colore). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.
Fortunato Depero, Martellatore Cuscino Verzocchi (1924; matita su carta, 43,6 x 43,7 cm, non firmato - titolo autografo in alto a destra sul disegno indicazioni di colore). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.
Fortunato Depero, Martellatore Cuscino Verzocchi (1924; matita su carta, 43,6 x 43,7 cm, non firmato - titolo autografo in alto a destra sul disegno indicazioni di colore). Opera archiviata nella sezione “DISEGNI” dell’Archivio Unico per il Catalogo Generale Ragionato delle opere di Fortunato Depero.

Informazioni pratiche

Ingresso Gratuito

Orari: Dal lunedì al venerdì - Dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraFortunato Depero – progetti futuristi
CittàFirenze
SedeLibreria Antiquaria
DateDal 30/11/-0001 al 30/11/-0001
ArtistiFortunato Depero
TemiNovecento, Futurismo, Arte Moderna

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte