Il Met celebra Sargent con una grande mostra dedicata ai suoi anni parigini


A cento anni dalla morte di John Singer Sargent, il Metropolitan Museum of Art presenta una mostra epocale dedicata al decennio in cui l’artista si formò a Parigi, con capolavori iconici come Madame X e opere mai esposte prima.

A cento anni dalla morte di John Singer Sargent (Firenze, 1856 – Londra, 1925), il Metropolitan Museum of Art di New York dedica all’artista una grande retrospettiva intitolata Sargent and Paris, che aprirà al pubblico dal 27 aprile al 3 agosto 2025. La mostra si pone l’obiettivo di essere la più importante esposizione internazionale sull’opera di Sargent dal 1998, nonché della prima monografica a lui dedicata in Francia. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Met e il Musée d’Orsay di Parigi, e include circa cento opere: dipinti, acquerelli, disegni e ritratti di Sargent, accanto a opere dei suoi contemporanei. La mostra si concentra sugli anni fondamentali della formazione e dell’ascesa artistica di Sargent, dal suo arrivo a Parigi nel 1874, a soli 18 anni, fino alla metà degli anni Ottanta, periodo segnato dal celebre e controverso ritratto Madame X (1883–84). L’opera, esposta al Salon di Parigi, provocò uno scandalo che contribuì però a consacrare la fama del pittore. La mostra è curata da Stephanie L. Herdrich per il Met e da Caroline Corbeau-Parsons e Paul Perrin per il Musée d’Orsay, con il supporto di Caroline Elenowitz-Hess. È resa possibile dal Marguerite and Frank A. Cosgrove Jr. Fund, con ulteriori contributi da parte di Bank of America, GRoW @ Annenberg, Sam and Janet Salz Trust, Jim Breyer, Aaron I. Fleischman and Lin Lougheed Fund, Trevor e Alexis Traina. Il progetto è anche sostenuto da una garanzia federale del Council on the Arts and the Humanities. Il catalogo è reso possibile da GRoW @ Annenberg e dai William Cullen Bryant Fellow.

“Questa magnifica mostra getterà nuova luce su un periodo di trasformazione nella vita e nella carriera di uno dei più importanti pittori americani”, sostiene Max Hollein, direttore e amministratore delegato del Met. “Inserendo l’opera di Sargent nel contesto della città che lo ha formato e ispirato, Sargent e Parigi illumineranno la fulminea ascesa di questo influente artista, offrendo nuovi spunti sul suo talento unico e sulla sua abilità nel catturare la vibrante società in cui ha vissuto”.

“La carriera di Sargent è stata indelebilmente plasmata dal periodo trascorso a Parigi”, ha dichiarato Stephanie L. Herdrich, curatrice della sezione Alice Pratt Brown di pittura e disegno americani al Met. “Nel corso di un decennio straordinario, ha creato i dipinti più audaci e audaci della sua opera. Sargent e Parigi esporremo queste opere visivamente sbalorditive e ambiziose, gettando nuova luce sulla sua distinta visione artistica. Siamo entusiasti di collaborare con il Musée d’Orsay per riunire questa collezione di grandi opere a New York e a Parigi”.

Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York
Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York
Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York
Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York

Il percorso espositivo si apre con la sezione In the Studio, che documenta i primi passi di Sargent all’interno dello studio del ritrattista francese Carolus-Duran, suo maestro. Le opere di questo periodo rivelano già la sua padronanza tecnica e includono anche studi eseguiti all’École des Beaux-Arts. Particolare rilievo è dato al suo primo quadro esposto pubblicamente, il Ritratto di Frances Sherborne Ridley Watts (1877). Segue Beyond the Studio, che illustra l’influenza dei viaggi estivi dell’artista sulla sua pittura. Dalla costa francese a Capri, fino al suo primo viaggio negli Stati Uniti nel 1876, Sargent si avvicina alla pittura en plein air e ai temi cari agli impressionisti, realizzando opere come Dans les Oliviers à Capri e En route pour la pêche, apprezzate al Salon. La terza sezione, The Lure of Travel, esplora l’impatto che l’arte e la cultura di Spagna, Marocco e Venezia ebbero sul suo linguaggio pittorico. Le opere di questo periodo mostrano l’attrazione dell’artista per l’“esotico” e il pittoresco, con soggetti architettonici e popolari, come dimostrano lavori emblematici come Fumée d’ambre gris (1880). Negli anni Ottanta Sargent affianca alla passione per i viaggi un’attività di studio sempre più intensa, culminata nella creazione di ritratti innovativi e sofisticati. In Fascinating Portraits emergono figure come il chirurgo Dr. Pozzi e l’intera famiglia Pailleron, ritratta in tre celebri tele che saranno riunite per l’occasione.

Il culmine della mostra è la sezione The Most Talked About Painter in Paris, dove spicca Le figlie di Edward Darley Boit (1882), ritratto psicologico di grande modernità, esposto accanto a Las Meninas, After Velázquez, testimonianza del debito di Sargent verso il maestro spagnolo Diego Velázquez.

In Friendship and Patronage si indaga la rete sociale e culturale costruita da Sargent nella capitale francese, tra scrittori, artisti e mecenati. I ritratti di Louis de Fourcaud, Emma Allouard-Jouan e Margaret Stuyvesant Rutherfurd White dimostrano il ruolo cruciale delle donne e dell’élite culturale nel successo dell’artista. Una sezione a parte, La Parisienne, è dedicata alle influenze e ai modelli a cui Sargent guardava, come Carolus-Duran, Léon Bonnat, Édouard Manet. Questi artisti offrirono interpretazioni diverse della donna moderna parigina, fonte di ispirazione e concorrenza per il giovane Sargent. Madame X racconta la genesi del ritratto di Virginie Amélie Avegno Gautreau, icona di bellezza e trasgressione. Il dipinto, giudicato immorale per l’abito eccessivamente scollato, causò un’ondata di critiche, ma oggi è considerato uno dei vertici della ritrattistica moderna. La mostra presenta anche numerosi studi preparatori, tra cui Madame Gautreau Drinking a Toast, mai esposto fuori dal museo Isabella Stewart Gardner di Boston. Ad arricchire l’allestimento, The Paris Salon of 1884 ricrea l’atmosfera del celebre salone espositivo, con proiezioni delle opere esposte quell’anno e materiali d’epoca, tra cui vignette e articoli di giornale che documentano il clamore suscitato da Madame X.

Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York
Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York

In chiusura, RSVP: An Invitation to Respond invita i visitatori a lasciare una riflessione scritta o disegnata sulle opere in mostra. L’ultima sezione, Uncanny Spectacle, descrive la svolta dopo lo scandalo: nel 1884 Sargent si trasferì temporaneamente in Inghilterra, dove conobbe nuovi successi. Il ritratto di Mrs. Albert Vickers segnò il suo riscatto e aprì la strada al definitivo trasferimento a Londra, pur mantenendo vivi i legami con la Francia. Sargent continuò a esporre a Parigi e ad avere un rapporto intenso con il mondo artistico francese. Nel 1892 il governo francese acquistò il suo ritratto La Carmencita, sancendo il riconoscimento ufficiale della sua grandezza nel paese che lo aveva formato. Oltre alla mostra principale, dal 1° luglio sarà possibile visitare anche Emily Sargent: Portrait of a Family presso il Luce Center del Met. Questa esposizione incentrata sulla sorella di John, Emily Sargent, talentuosa acquerellista, mette in luce il contesto familiare che nutrì la creatività del celebre pittore. In mostra anche opere della madre Mary e dello stesso John, a testimonianza di una dinastia artistica che ha lasciato un segno profondo nella storia dell’arte.

Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York
Installazione della mostra Sargent and Paris al Met di New York

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraSargent and Paris
CittàNew York
SedeMetropolitan Museum of Art
DateDal 27/04/2025 al 03/08/2025
ArtistiJohn Singer Sargent
CuratoriCaroline Corbeau-Parsons, Paul Perrin, Stephanie L. Herdrich
TemiArte Moderna, Metropolitan Museum

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte