Fino al 5 novembre 2023 nel Museo dei Ferri Taglienti a Scarperia e San Piero è in corso la mostra I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi, promossa nell’ambito del programma espositivo di Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi e, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi. Nelle sale nobili del Palazzo dei Vicari di Scarperia Terre degli Uffizi ha portato infatti i ritratti di famiglia dei Medici in Mugello: quattro opere dalle Gallerie degli Uffizi che evocano la lunga e diffusa presenza dei Medici nelle campagne e nei paesi del Mugello. Si tratta di quattro ritratti di famiglia dei duchi e delle loro consorti realizzati da artisti di prima fila nel panorama artistico fiorentino tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del Cinquecento.
Ridolfo del Ghirlandaio ha ritratto Cosimo, figlio di Giovanni dalle Bande Nere e di Maria Salviati, quando era poco più di un ragazzino di dieci anni anche se già orgogliosamente consapevole del suo rango, come indicano il ricco abbigliamento e la presenza dello stemma in alto a destra, che reca l’iscrizione “cosmo med”.
Il ritratto della duchessa Eleonora, moglie di Cosimo e figlia di don Pedro de Toledo viceré di Napoli, venne eseguito da Lorenzo Sciorina, allievo di Bronzino che ripropone con alcune varianti la celebre tavola del suo maestro, anch’essa oggi conservata agli Uffizi. La principessa indossa un magnifico abito di ’broccato riccio’ insieme alle perle che lei amava e, diversamente dalla versione del Bronzino dove figura insieme al secondogenito Giovanni, è qui accompagnata da Garcia, l’ottavo figlio morto giovanissimo di febbri malariche.
Anche i ritratti di Francesco I, raffigurato intorno ai trent’anni, e della seconda moglie Bianca Cappello sono concepiti come immagini di rappresentanza. Realizzati da artisti della cerchia di Santi di Tito e di Alessandro Allori, i due dipinti si distinguono sia per la resa delle espressioni, contenute ma intense, sia per il tono descrittivo nei dettagli, dall’ambiente, ai tessuti e agli ornamenti, in linea con le tendenze pittoriche in voga a Firenze negli ultimi anni del secolo. Bianca aveva acquistato alcuni poderi intorno a Scarperia e, secondo la tradizione, era particolarmente devota all’immagine miracolosa della Vergine venerata presso la chiesa di Santa Maria a Olmi. È da qui che proviene il ritratto della granduchessa, affrescato nella canonica da dove venne staccato nel 1871 per essere consegnato alle gallerie fiorentine.
In mostra viene rievocato il legame dei Medici con il Mugello. Già alla metà del Duecento la Casata aveva fissato i propri interessi economici nella zona di confine tra Romagna e Toscana; ai primi acquisti (1260-64) di Averardo de’ Medici seguirono quelli di Giovanni di Bicci, che comprendevano la dimora signorile del Trebbio, e le proprietà si allargarono fino all’acquisizione di Cafaggiolo, nel 1443. A metà Quattrocento, molte erano le terre possedute dai Medici nel territorio mugellano.
La trasformazione di Trebbio e Cafaggiolo in “ville di delizia”, affidata da Cosimo il Vecchio all’architetto Michelozzo di Bartolomeo, conferma gli interessi economici della famiglia e la passione per la caccia esercitata nell’ampia area boschiva che univa le due dimore. Prima di diventare duca di Firenze, Cosimo de’ Medici aveva passato gli anni dell’adolescenza nel castello-villa del Trebbio, dove il principe e la moglie Eleonora di Toledo, nei primi tempi del ducato risiedevano spesso nei mesi estivi, alternando i loro soggiorni con Cafaggiolo. Con Francesco I l’attenzione granducale si sposta, seguendo a ritroso la strada che unisce il Mugello a Firenze, in una zona montuosa e impervia, acquistata nel 1568 per erigervi la villa di Pratolino, con il giardino di meraviglie inventato da Bernardo Buontalenti per il principe, l’amata Bianca Cappello e i molti ospiti illustri. Fa da contraltare alle residenze di delizia la grandiosa fortezza di San Martino edificata sul colle che sovrasta l’abitato di San Piero a Sieve.
Le inedite testimonianze documentarie dell’Archivio Storico del Comune di Scarperia, esposte in mostra, documentano la continua presenza medicea anche nell’ambito della rappresentanza istituzionale del Vicariato del Mugello.
“Gli Uffizi rendono omaggio al Mugello, da dove - si può dire - tutto è partito: da qui provengono i Medici, che oltre ad essere abilissimi finanzieri e imprenditori, sono stati anche collezionisti e committenti incredibilmente sagaci”, ha affermato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt. “Non ci sarebbero gli Uffizi senza i Medici. La mostra unisce documenti preziosi ai ritratti dei principali esponenti della Casata nel Cinquecento: ed è emozionante pensare che a questi volti, a questi personaggi, corrispondeva un amore forte per un territorio oggi poco noto al grande pubblico, e forse per questo ancora così autentico, ricchissimo di arte e, come a Scarperìa, addirittura solenne”.
Stefano Passiatore, Presidente Unione Montana dei Comuni del Mugello, e Federico Ignesti, Sindaco di Scarperia e San Piero, hanno commentato: “Con orgoglio ospitiamo questa nuova mostra del progetto Terre degli Uffizi. I Medici sono legati profondamente al nostro territorio ed è emozionante pensare che qui ospiteremo i loro volti dopo secoli”. “Le proposte di Terre degli Uffizi sono per noi importanti opportunità di sviluppo turistico e di promozione, lo dimostrano i dati fatti registrare dall’esposizione del capolavoro di Froment a Bosco ai Frati che ha portato ad un aumento di visitatori superiore al 260%”, proseguono. “Grazie agli investimenti fatti, come quello del Comune per l’adeguamento del Palazzo dei Vicari (300mila euro ndr), che rendono possibile questo tipo di esposizioni con il supporto e tramite l’Unione dei Comuni, siamo a inaugurare questo importante allestimento”.
“Nuova tappa di questo bellissimo viaggio alla scoperta della Toscana meno glamour”, ha dichiarato il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, “che sta dando dei risultati davvero lusinghieri. Desideriamo offrire delle occasioni di conoscenza davvero originali con luoghi e opere fuori dai percorsi tradizionali e la nostra terra ci offre solo l’imbarazzo della scelta. Lo conferma questo borgo suggestivo, noto in tutto il mondo per la lavorazione dei coltelli e fondato dai fiorentini nel Trecento. È la terra dei Medici, la leggendaria e nobile casata che vi torna con quattro ritratti di famiglia e molti riferimenti ai luoghi e agli ambienti che li hanno visti protagonisti. Un tuffo nella nostra storia più alta e gloriosa che siamo certi non mancherà di affascinare”.
Foto di Stefano Casati
Titolo mostra | I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi | Città | Scarperia e San Piero | Sede | Palazzo dei Vicari | Date | Dal 19/05/2023 al 05/11/2023 | Temi | Toscana, Arte antica |
A Scarperia e San Piero esposti i ritratti di famiglia dei Medici in Mugello |
La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER