La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo festeggia i suoi 30 anni con una mostra


Dal 28 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 Torino ospita “News from the Near Future”, mostra collettiva che celebra tre decenni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con opere storiche e recenti distribuite tra la Fondazione e il Museo Nazionale dell’Automobile.

Dal 28 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 Torino ospita News from the Near Future, mostra collettiva che segna il trentesimo anniversario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’esposizione, curata da Bernardo Follini ed Eugenio Re Rebaudengo, si sviluppa su due sedi cittadine: gli spazi della Fondazione in via Modane 16 e il Museo Nazionale dell’Automobile in corso Unità d’Italia 40. L’apertura al pubblico avrà luogo il 28 ottobre alle 19.00 alla Fondazione e il 29 ottobre alla stessa ora al Museo dell’Automobile. L’iniziativa ripercorre tre decenni di attività della Fondazione attraverso una selezione di opere provenienti dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo. La Collezione, iniziata nel 1992 e formalmente integrata con la Fondazione nel 1995, funge da strumento di ricerca e documentazione, offrendo uno spaccato della storia delle mostre e dei progetti dell’istituzione e delineando un possibile racconto dell’arte dagli anni Novanta a oggi, con radici nei decenni precedenti.

Negli spazi della Fondazione, le opere storiche vengono accostate a lavori recenti o mai esposti, affiancate da una sezione-archivio che documenta la storia trentennale dell’istituzione. L’archivio comprende materiali mediali, video, immagini e documenti, creando un percorso di lettura sia storica sia concettuale delle attività della Fondazione. Il Museo Nazionale dell’Automobile, invece, ospita una sezione che evidenzia le connessioni tra la storia dell’arte recente e quella dell’istituzione torinese, valorizzando dialoghi, discendenze e frizioni tra le opere iconiche della Collezione.

Simone Leigh,Village Series (2023). Su concessione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Simone Leigh, Village Series (2023). Su concessione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Adrian Villar Rojas, Return the world VI (2012). Su concessione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Adrian Villar Rojas, Return the world VI (2012). Su concessione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

La mostra comprende oltre cento opere di artisti e artiste di rilievo che hanno segnato il percorso della Fondazione, esplorando l’evoluzione di linguaggi e media artistici su un ampio arco temporale. Tra queste si segnalano video e videoinstallazioni di Doug Aitken, Steve McQueen e Ian Cheng; sculture di Urs Fischer, Berlinde De Bruyckere e Andra Ursuta; installazioni di Tobias Rehberger e Adrian Villar Rojas; fotografie di Cindy Sherman e Wolfgang Tillmans; pitture di Glenn Brown, Tauba Auerbach e Ambera Wellmann. L’allestimento non segue un ordine cronologico, ma propone un archivio visivo, affettivo e concettuale costruito attraverso mostre, committenze, collaborazioni istituzionali, residenze e progetti educativi.

News from the Near Future si colloca in continuità con le precedenti mostre triennali della Fondazione dedicate ai suoi anniversari: Bidibibodibiboo del 2005, ospitata alla Fondazione e alla Cavallerizza Reale per il primo decennale, eSomething old, something new, something borrowed, something blue del 2015, realizzata negli spazi industriali di Asja Ambiente Italia a Rivoli. L’esposizione attuale ribadisce il ruolo delle artiste e degli artisti nell’analisi critica del presente, mostrando come le opere possano attraversare coordinate temporali differenti e offrire nuove chiavi di lettura. L’intento curatoriale è duplice: restituire il futuro preannunciato dalle opere degli inizi della Fondazione e confermare la funzione di osservatorio sulle tendenze artistiche emergenti.

Giulia Cenci, Cosmogonia (2022) Foto: Andrea Rossetti
Giulia Cenci, Cosmogonia (2022) Foto: Andrea Rossetti
Klára Hosnedlová, Untitled (dalla serie Sakura Silk Moth) (2021). Su concessione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Klára Hosnedlová, Untitled (dalla serie Sakura Silk Moth) (2021). Su concessione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

In parallelo, alcune opere della Collezione saranno integrate nel percorso espositivo permanente del Museo Nazionale dell’Automobile, recentemente aggiornato nei contenuti e nelle modalità narrative. Il progetto, intitolato Convergenze e curato dallo storico dell’arte Giacinto di Pietrantonio, mira a offrire una nuova lettura della storia e della cultura dell’automobile, rileggendo i patrimoni delle due istituzioni secondo nuovi paradigmi narrativi. L’iniziativa si propone come gesto curatoriale che amplia i codici del racconto museale e invita il pubblico a confrontarsi con prospettive innovative. Il titolo della mostra deriva dall’omonima videoinstallazione di Fiona Tan, realizzata nel 2003 e già esposta alla Fondazione. L’opera è composta da estratti di cinegiornali dei primi decenni del Novecento, conservati negli archivi del Filmmuseum di Amsterdam, e analizza la relazione tra l’essere umano e l’acqua, dalla dimensione domestica alla forza distruttiva, evidenziando le implicazioni dell’emergenza climatica. Seguendo il modello dell’installazione, la mostra combina frammenti di storie diverse e materiali di archivio, costruendo una memoria collettiva in grado di suggerire nuove possibilità interpretative e sensibilità rispetto alle urgenze contemporanee.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraNews from the Near Future
CittàTorino
Sedesedi varie
DateDal 28/10/2025 al 08/03/2026
ArtistiArtisti vari
CuratoriBernardo Follini, Eugenio Re Rebaudengo
TemiArte contemporanea, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte