In Scozia un museo espone oltre 300 oggetti legati al pittore preraffaellita John Everett Millais


Per la prima volta in Scozia, oltre 300 oggetti della collezione privata di Sir Geoffroy Millais, discendente del pittore John Everett Millais e di Effie Gray, saranno esposti alla Perth Art Gallery che si trova nella città di Perth. La mostra offrirà un approfondimento unico sulla vita personale e artistica della coppia.

Una raccolta privata di opere d’arte e oggetti personali appartenuti al pittore vittoriano John Everett Millais (Southampton, 1829 – Londra, 1896) e alla moglie Effie Gray, originaria di Perth (Scozia), sarà messa a disposizione della Perth Art Gallery in Scozia tramite un prestito a lungo termine. L’istituzione, gestita da Culture Perth and Kinross, accoglierà la collezione di Sir Geoffroy Millais, pronipote della coppia, che custodisce oltre 300 pezzi mai mostrati al pubblico per trent’anni.

Il patrimonio comprende più di 75 acquisizioni personali fatte dallo stesso Sir Geoffroy in un arco di oltre quattro decenni, offrendo uno sguardo approfondito e intimo sulla vita privata e artistica di due figure centrali della cultura britannica. Sebbene Millais sia universalmente riconosciuto come uno dei fondatori della Confraternita dei Preraffaelliti, la collezione racconta anche gli esordi del pittore, includendo disegni realizzati quando era ancora un bambino prodigio di soli sette anni, nonché i suoi primi dipinti a olio.

“Sembra appropriato che questa collezione trovi la sua casa a Perth, dove è iniziata la storia dei miei bisnonni”, dice Sir Geoffroy Millais. “Condividere questi tesori personali con il pubblico è un modo per mantenere viva la loro eredità e offrire alle nuove generazioni la possibilità di connettersi con le loro straordinarie vite e il loro lavoro”.

“Siamo onorati di essere i destinatari di una collezione così importante e personale”, afferma Helen Smout, amministratore delegato di Culture Perth e Kinross. “Questo non è solo un ritorno a casa per Effie Gray, ma una celebrazione del legame duraturo di Millais con il Perthshire e un momento trasformativo per il paesaggio culturale della nostra regione”.

Tra le opere esposte si contano diciannove dipinti a olio, più di centocinquanta lavori su carta, lettere personali, strumenti di studio come pennelli e tavolozze, oltre a oggetti di valore appartenuti a Effie Gray, tra cui merletti, gioielli e cimeli di famiglia. La raccolta si distingue per la sua ricchezza di materiali personali, che spaziano da una copia in gesso di un salmone pescato da Millais nel fiume Tay, realizzata dall’azienda locale Malloch’s, fino a un porringer per il battesimo della figlia Mary, dono del padre spirituale William Holman Hunt, anch’egli esponente della confraternita preraffaellita.

John Everett Millais, Halcyon Weather (1892; olio su tela). Foto: Culture Perth and Kinross
John Everett Millais, Halcyon Weather (1892; olio su tela). Foto: Culture Perth and Kinross

A partire dal 25 luglio 2025, più di venticinque pezzi selezionati saranno esposti al pubblico gratuitamente nella Galleria 3 della Perth Art Gallery, che di fatto costituisce la prima mostra in Scozia dedicata alla raccolta. L’esposizione intitolata Millais nel Perthshire sarà affiancata alle opere già possedute dal museo, tra cui i dipinti Waking (Just Awake) del 1865 e il Ritratto di Effie Millais del 1873. L’allestimento della collezione Millais costituisce una nuova fase per Perth Art Gallery, recentemente rinnovata in seguito all’apertura del nuovo Perth Museum nel marzo 2024. La mostra rappresenta un rilevante contributo culturale nazionale per la città di Perth, che per la prima volta in oltre vent’anni vede tutti gli spazi espositivi accessibili al pubblico.

Euphemia “Effie” Chalmers Gray, apparteneva alla famiglia Gray di Bowerswell. La sua separazione dal noto critico d’arte John Ruskin e il successivo matrimonio con Millais nel 1855 generarono un vero e proprio scandalo nell’epoca vittoriana. La sua vita ha ispirato numerose opere letterarie, teatrali e cinematografiche. La coppia celebrò le nozze nel salotto di Bowerswell e visse successivamente nella vicina Annat Lodge. Oltre a essere la loro residenza, Perthshire fu anche un rifugio creativo. Millais vi ritornò frequentemente per dedicarsi alla pesca, alla caccia e soprattutto alla pittura, traendo ispirazione dai paesaggi, dai fiumi e dagli abitanti locali. L’ambiente circostante compare in molte delle sue opere più note.

“Qui, per un po’, ha goduto della pace e della libertà di cui aveva tanto bisogno... quando il paesaggio apparve davanti a lui in tutta la gloria delle sue sfumature autunnali, non poteva resistere alla tentazione di assicurarsi almeno qualche record della sua bellezza”, scrisse in seguito il figlio John Guille Millais.

Tra le opere di spicco presenti nella nuova collezione, spicca il dipinto a olio Halcyon Weather (1892), raramente esposto. L’opera fu realizzata vicino a Newmiln House, a Stanley, Perthshire, durante una visita autunnale, periodo di riposo e riflessione per l’artista. Poco dopo la sua conclusione, un incendio devastò parte della casa. Il dipinto fu salvato grazie all’intervento tempestivo di abitanti locali, che gettarono le opere e gli oggetti di famiglia dalle finestre per metterli in salvo. Halcyon Weather fu esposto per la prima volta alla Royal Academy nel 1892, accompagnato dalla citazione tratta da Enrico VI, parte I “Aspettate l’estate di San Martino, giorni sereni”.

Ulteriori punti di rilievo della collezione comprendono un ritratto acquarellato di Effie risalente al 1853, realizzato durante il suo matrimonio con Ruskin e mentre si recavano a Glenfinlas, nelle Trossachs, dipinti a olio del ritratto della sorella di Effie, Sophia, nonché ritratti intimi dei loro figli Everett, George e Mary. Tra i documenti figurano anche il diploma della Royal Academy firmato dalla regina Vittoria, la Bibbia di famiglia con annotazioni manoscritte e cartelle contenenti trascrizioni di lettere. Nel complesso, il nucleo di materiali costituisce uno dei più completi archivi personali e artistici esistenti su una figura preraffaellita, rappresentando una delle acquisizioni culturali più importanti degli ultimi anni in Scozia.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte