Gino Rossi, il ribelle di Ca' Pesaro in mostra a Venezia


Recensione della mostra 'Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro', a Venezia, dal 23 febbraio al 20 maggio 2018.

Nel 1905 a un giovane artista veneziano, Gino Rossi (nato Luigi Rossi, Venezia, 1884 - Treviso, 1947), viene concesso uno studio al terzo piano del seicentesco palazzo di Ca’ Pesaro sul Canal Grande: è questo l’inizio della carriera di un grande artista che, dopo i soggiorni all’estero, fa di Venezia, e in particolare dell’isola di Burano, il suo posto più caro. A settant’anni dalla sua scomparsa, proprio a Ca’ Pesaro, dove tutto è iniziato, la mostra Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro ripercorre i passi decisivi della carriera di questo pittore. Curata da Luca Massimo Barbero e da Elisabetta Barisoni, questa retrospettiva pone l’attenzione sull’artista più ribelle del gruppo capesarino attraverso una selezione di paesaggi e ritratti che sarà possibile ammirare fino al 20 Maggio.

Dopo la formazione avvenuta a Venezia, Gino Rossi si trasferisce a inizio Novecento a Parigi con l’amico e collega Arturo Martini (Treviso, 1889 - Milano, 1947). Il soggiorno nella capitale francese, città stimolante e punto di incontro per molti artisti, si rivela di grande importanza; qui, infatti, egli entra in contatto con le opere cubiste e dei Fauves e ne rimane profondamente influenzato. Nel frattempo, in un’Italia tradizionalista e ancora legata alla pittura accademica, la città di Venezia comincia ad aprirsi al nuovo e a manifestare un cambiamento. Nel 1907, dopo aver vinto un concorso, Eugenio (Nino) Barbantini (Ferrara, 1884 - 1952) diventa direttore della Galleria di Arte Moderna di Ca’ Pesaro e si mette subito all’opera per organizzare non un’esposizione permanente, ma un ciclo di rassegne con opere di artisti originali e creativi. Per le giovani generazioni venete Ca’ Pesaro è il primo e per qualche tempo l’unico centro attorno al quale raccogliersi e confrontarsi e proprio qui, a partire dal 1908, il giovane Gino Rossi espone le sue opere mostrando fin da subito il suo carattere rivoluzionario. Grazie al suo abbandono della forma e alle opere di un’espressività quasi arcaica l’artista si impone presto come il più antiaccademico tra i “ribelli di Ca’ Pesaro” secondo la celebre definizione del critico d’arte Silvio Branzi.

Nella mostra molti sono i paesaggi che ritraggono la laguna veneta, opere di grande forza sia per i colori intensi sia per la forma che è chiaramente “antigraziosa”. Un luogo molto caro all’artista era l’isola di Burano, lontana dal caos della città, rifugio silenzioso dove egli si ritirò a vivere e a dipingere. In opere come Barene a Burano (1912-1913), Gino Rossi mostra una natura incontaminata, non idilliaca, che risente chiaramente del suo soggiorno in Bretagna. Un altro celebre paesaggio è Marina – Douarnenez (1910) per il quale Rossi si rifà alla pittura di Gauguin e del gruppo di Pont-Aven. Nelle opere degli anni Dieci il colore assume per l’artista un profondo significato; le tele sono dominate dai blu e dai verdi ma anche da toni più caldi, colori sempre pieni e corposi che, specialmente nei paesaggi, contribuiscono a lasciare un senso di precarietà e di sospensione.

Oltre ai paesaggi, grande importanza rivestono i ritratti. Egli, come si può vedere nell’opera Pescatore Buranese (1912-1913), sceglie persone umili e che vivono ai margini della società. Opere non certo raffinate, a volte spiacevoli e crude, ma veritiere, e che mostrano il duro lavoro, la fatica. Gino Rossi riesce a rendere con grande maestria tutto questo grazie a contorni spessi e pennellate grossolane che evidenziano le espressioni, le rughe e i tratti induriti di questi personaggi. Di grande intensità è anche Ritratto di signora, un’opera del 1914 che mostra una donna dal volto scarno, umile e semplice nel vestito e nella posa, opera in cui si vede bene le suggestioni che l’Espressionismo esercitò sull’artista durante il suo soggiorno francese.

Gino Rossi, Burano
Gino Rossi, Burano (1912-1914; olio su cartone, 42 x 57,2 cm; Verona, Collezione Fondazione Cariverona)


Gino Rossi, Barene a Burano
Gino Rossi, Barene a Burano (1912-1913; olio su cartone, 59,5 x 70,4 cm; Verona, Collezione Fondazione Cariverona)


Gino Rossi, Marina - Douarnenez
Gino Rossi, Marina - Douarnenez (1910 circa; olio su tela; Venezia, Galleria Internazionale di Arte Moderna Ca’ Pesaro)


Gino Rossi, Ritratto di signora
Gino Rossi, Ritratto di signora (1914; olio su cartoncino applicato su truciolare, 99,8 x 71,5 cm; Verona, Collezione Fondazione Cariverona)


Gino Rossi, Studio per natura morta con violino e pipa
Gino Rossi, Studio per natura morta con violino e pipa (1922 circa; gessetti su carta; Venezia Galleria Internazionale di Arte Moderna Ca’ Pesaro)

Nella mostra sono presenti alcune opere eseguite negli anni Venti nelle quali si può osservare un cambiamento nella pittura dell’artista. Nei paesaggi e in opere come Studio per natura morta con violino e pipa (1922) l’artista usa i gessetti colorati e si concentra sulla composizione, sulla forma. Sono opere che, proprio per questa grande attenzione alla struttura e al volume, possono essere collegate all’arte di Paul Cézanne che l’artista aveva potuto ammirare due anni prima, nel 1920, alla Biennale.

Purtroppo la carriera di Gino Rossi si è fermata presto. Profondamente segnato dal primo conflitto mondiale, l’artista viene internato nel manicomio di Sant’Artemio a Treviso dove trascorre gli ultimi venti anni della sua vita fino alla morte, avvenuta nel 1947. Innovativo e molto personale, nonostante i non tantissimi anni di lavoro, Gino Rossi è riuscito comunque a lasciare un segno grazie alle sue opere espressive in cui mostra semplici paesaggi e personaggi umili, opere che specialmente grazie al colore sono forti ed evocative.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Il Brasile raccontato da Candido Portinari in mostra a Palazzo Pamphilj in piazza Navona
Il Brasile raccontato da Candido Portinari in mostra a Palazzo Pamphilj in piazza Navona
Warhol contro Gartel: la divertente gara di tamarrismo a Lucca
Warhol contro Gartel: la divertente gara di tamarrismo a Lucca
Post Zang Tumb Tuuum, a Milano un paradigma nuovo ma una mostra ripetitiva, bulimica e pericolosa
Post Zang Tumb Tuuum, a Milano un paradigma nuovo ma una mostra ripetitiva, bulimica e pericolosa
Anni Sessanta, nascita della nazione: ma quale? Una lettura alternativa della grande mostra di Palazzo Strozzi
Anni Sessanta, nascita della nazione: ma quale? Una lettura alternativa della grande mostra di Palazzo Strozzi
Curiosa e instancabile: la fotografia di Inge Morath. In mostra a Treviso
Curiosa e instancabile: la fotografia di Inge Morath. In mostra a Treviso
Un atteso ritorno. Alexander Archipenko di nuovo in Italia dopo sessant'anni
Un atteso ritorno. Alexander Archipenko di nuovo in Italia dopo sessant'anni


Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte