Emilia Romagna - Finestre sull'Arte

123...9Pagina 1 di 9




A Cervia inaugurata la sirena-bambina di Valerio Berruti

A Cervia inaugurata la sirena-bambina di Valerio Berruti

Con la sua accensione ufficiale, è stata inaugurata la grande installazione luminosa Non basta il canto delle sirene di Valerio Berruti, destinata a rimanere in modo permanente sulla banchina nord del porto canale di Cervia, lato Milano Maritt...
Leggi tutto...
Ferrara ebraica, 10 luoghi da conoscere

Ferrara ebraica, 10 luoghi da conoscere

Ferrara è custode di una storia ebraica straordinariamente ricca e complessa, che affonda le sue radici nel XIII secolo e continua a lasciare un segno indelebile nel tessuto urbano e culturale della città. La presenza ebraica a Ferrara ...
Leggi tutto...
Riapre ufficialmente, dopo il restauro, la Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna)

Riapre ufficialmente, dopo il restauro, la Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna)

La Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna) riaprirà ufficialmente le sue porte al pubblico sabato 19 luglio 2025, alle ore 18, dopo un intervento di restauro che ne ha riportato gli ambienti all’aspetto originale, quello voluto ...
Leggi tutto...
Al via la sesta edizione di Elementi, rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee

Al via la sesta edizione di Elementi, rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee

Dal 2 maggio al 27 luglio 2025, MAGMA presenta la sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’int...
Leggi tutto...
Nuova vita per il Teatro romano di Claterna (Bologna), restituito alla collettività

Nuova vita per il Teatro romano di Claterna (Bologna), restituito alla collettività

Un piccolo monile in vetro, dai colori vividi – verde, bianco e rosso – raffigurante una maschera teatrale: forse sfuggito a una spettatrice di duemila anni fa, è oggi uno dei simboli più affascinanti dell’ultima campa...
Leggi tutto...
Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Distante dal frastuono stradale, con i suoi 441 metri sopra il livello del mare, isolata a metà percorso tra i borghi di Sarsina e Ciola, nella Romagna interna, insiste sul cammino di San Vicinio una piccola ma preziosa chiesetta dall’et...
Leggi tutto...
Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...

123...9Pagina 1 di 9






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte