Sara Piccinini, classe 1983, è la nuova direttrice della Collezione Maramotti di Reggio Emilia, una delle principali collezioni d'arte contemporanea d'Italia, dove spiccano opere dei più grandi artisti dalla metà del Novecento ai giorni nostri....
Leggi tutto...
È il 28 gennaio 1077 quando l'imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII si incontrano a Canossa alla presenza di Matilde di Canossa (Mantova, 1046 – Bondeno di Roncore, 1115): un episodio rimasto nella storia come il pi&ugr...
Leggi tutto...
È il 4 maggio del 1596: il duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, riceve una missiva da Reggio Emilia, una relazione del consiglio degli Anziani a proposito di una guarigione miracolosa avvenuta in città pochi giorni prima, il 29 apr...
Leggi tutto...
Forlì, città disposta lungo il tracciato della via Emilia e racchiusa tra le vallate dei fiumi Montonee Ronco, dal 2005, con l’indimenticata mostra Marco Palmezzano e il Rinascimento nelle Romagne, ha saputo presentarsi e fars...
Leggi tutto...
Tra il 2019 e il 2020 è stato compiuto un importante restauro della Presentazione di Gesù al tempio e purificazione della Vergine, un olio su tavola realizzato probabilmente nel secondo decennio del Cinquecento da Francesco Raibolin...
Leggi tutto...
Nel centro storico di Parma sorge vicino al Duomo una delle maggiori imprese artistiche del Duecento italiano, il Battistero, il cui esterno denota uno stretto legame tra scultura e architettura, come solo Benedetto Antelami (Val d'Intelvi, 1150 ...
Leggi tutto...
Elisabetta Sirani, perla preziosa della pittura secentesca, aveva l’eccentrica e raffinata consuetudine d’apporre la sua firma nei dettagli più insoliti e impensabili dei suoi garbati dipinti: una fila di bottoni, il polsino d&rsqu...
Leggi tutto...
Inevitabile rimanere almeno per qualche minuto con il capo all'insù per ammirare, una volta percorsa la navata centrale della Cattedrale di Piacenza, la grande cupola ottagonale meravigliosamente affrescata dal Guercino (Giovanni Francesco...
Leggi tutto...