Emilia Romagna - Finestre sull'Arte

Bologna, la pala di Sebastiano Ricci torna nel gioiello barocco di San Giovanni dei Fiorentini

Bologna, la pala di Sebastiano Ricci torna nel gioiello barocco di San Giovanni dei Fiorentini

Dal 24 settembre 2022 al 29 maggio 2023, la Banca di Bologna, il Dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater Studiorum e la Pinacoteca Nazionale di Bologna aprono le porte di un prezioso gioiello del Barocco cittadino: l'Oratorio di San Giovanni B...
Leggi tutto...

La Natura morta con ciliegie, una delle rarissime opere di Paul Cézanne che abbiamo in Italia

È merito di poche menti illuminate se oggi nei musei italiani possiamo ammirare una sparuta manciata di quadri di Paul Cézanne. Palma Bucarelli che acquistò il Cabanon du Jourdan, ritenuto l’ultimo dipinto di Cézanne...
Leggi tutto...
L'Allegoria incompiuta del Correggio. Osservazioni, ipotesi, ampliamenti

L'Allegoria incompiuta del Correggio. Osservazioni, ipotesi, ampliamenti

È merito costante di Finestre sull'Arte risvegliare l'attenzione su molte straordinarie opere della nostra civiltà figurativa che, per solitudine o per motivi vari, non vengono normalmente portate al loro effettivo valore e all'alta amm...
Leggi tutto...
Un ricco programma di eventi in Emilia celebra Luigi Ghirri a trent'anni dalla scomparsa

Un ricco programma di eventi in Emilia celebra Luigi Ghirri a trent'anni dalla scomparsa

Nel trentennale della morte di Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Reggio Emilia 1992), tra i maggiori fotografi del Novecento, al via alle celebrazioni attraverso una ricca programmazione di eventi, tra mostre, seminari e una pubblicazione, dal tit...
Leggi tutto...
L'arte di Giuseppe Zola, moderno pittore di paesaggio nella Ferrara del Settecento

L'arte di Giuseppe Zola, moderno pittore di paesaggio nella Ferrara del Settecento

Si deve a un percorso critico avviato negli anni Settanta, preceduto da un isolato e pionieristico contributo di Emma Calabi del 1935, la riscoperta di un pittore sensibile, affascinante e singolare come Giuseppe Zola (Brescia, 1672 - Ferrara...
Leggi tutto...

Il ritorno del “fiore più fragrante” in Romagna: il Cristo Portacroce degli Zaganelli

È un ritorno atteso quello dei pittori Bernardino e Francesco Zaganelli a Cotignola. L'acquisizione recente di un dipinto, il primo ad entrare nelle collezioni pubbliche della cittadina romagnola, consente alla comunità di riappropriarsi di u...
Leggi tutto...
Carmela Adani, una scultrice del marmo nell'Emilia del primo Novecento

Carmela Adani, una scultrice del marmo nell'Emilia del primo Novecento

In un'epoca in cui essere un'artista donna era già alquanto complicato e insolito, visto che lo scenario artistico era perlopiù dominato dal genere maschile, essere un'artista e una scultrice in particolare voleva dire essere un...
Leggi tutto...
La tribolata storia della Croce di Mercatello di Giovanni da Rimini, capolavoro del Trecento

La tribolata storia della Croce di Mercatello di Giovanni da Rimini, capolavoro del Trecento

Solo per la firma che reca sul braccio verticale, la croce dipinta conservata nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, borgo dell'Appennino marchigiano a metà strada tra Urbino e Sansepolcro, potrebbe esser ritenuta un'opera eccezi...
Leggi tutto...

123...6Pagina 1 di 6






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020