Riapre ufficialmente, dopo il restauro, la Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna)


Riaprirà ufficialmente le sue porte al pubblico sabato 19 luglio 2025, dopo il restauro, la Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna). L’intervento ha riportato gli ambienti all’aspetto originale.

La Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna) riaprirà ufficialmente le sue porte al pubblico sabato 19 luglio 2025, alle ore 18, dopo un intervento di restauro che ne ha riportato gli ambienti all’aspetto originale, quello voluto dallo stesso Giorgio Morandi per la sua amata dimora appenninica. I lavori sono stati resi possibili grazie ai fondi del PNRR e al progetto “Da Campolo l’Arte fa Scola”.

Durante la cerimonia inaugurale, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Franco Rubini, interverranno Cristina Ambrosini, responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, e Francesco Dalmastri, progettista dell’intervento. A seguire, Marilena Pasquali, presidente del Centro Studi Giorgio Morandi, offrirà una lettura storico-artistica della casa e del suo valore.

La Casa Museo

La casa, edificata alla fine degli anni Cinquanta, è divenuta un museo grazie alla donazione di Maria Teresa Morandi, sorella minore dell’artista, al Comune di Grizzana. La donna visse e morì in questa abitazione nel 1994, lasciandola con la richiesta che venisse conservata intatta e che venisse aperta ai visitatori.

L’edificio, a due piani, fu progettato tenendo come riferimento la casa di fronte, casa Veggetti, dove i Morandi trovarono ospitalità sin dal 1913. Il paesaggio tanto amato dal pittore era lì accanto: bastava affacciarsi per scorgere i fienili del Campiaro e i boschi circostanti. Nonostante il successo ormai consolidato – all’epoca era docente di “Tecniche dell’incisione” all’Accademia di Belle Arti di Bologna – Morandi volle una casa semplice, essenziale, in linea con lo stile sobrio che caratterizzava anche le nature morte da lui dipinte.

All’interno, spiccano per interesse la biblioteca, lo studio e la camera da letto dell’artista. La biblioteca rivela le sue preferenze letterarie, con molti volumi autografati da scrittori e amici di famiglia. Alle pareti, alcune riproduzioni fotolitografiche dei suoi acquerelli; nella credenza, bicchieri e bottiglie conservati esattamente com’erano. Anche la sala da pranzo, come la biblioteca, è arredata in modo sobrio ma raffinato. Al piano terra si trovano la camera delle sorelle e la cucina, ancora oggi ricca di oggetti d’uso quotidiano della famiglia. Al piano superiore, un’altra camera delle sorelle con armadi che custodiscono i vestiti e la biancheria originali, la stanza da letto di Giorgio e lo studio.

Nel 2022 la Casa Museo Morandi, già parte del circuito delle Case della Memoria, è stata inserita dalla Regione Emilia-Romagna tra le “Case e Studi dei Personaggi Illustri dell’Emilia-Romagna”, riconosciute dalla Legge Regionale 2/2022.

Casa Museo Morandi a Grizzana. Foto di Luca Bacciocchi
Casa Museo Morandi a Grizzana. Foto di Luca Bacciocchi

Il nuovo sito web

In occasione della riapertura, sarà anche lanciato il nuovo sito web ufficiale della Casa Museo Morandi, realizzato grazie ai contributi della Legge Regionale 2/2022. La piattaforma è pensata per rendere più agevole l’accesso alle informazioni sul museo, sulle opere e sugli eventi legati alla figura del pittore.

Nel 2024, la stessa legge ha inoltre sostenuto la nascita della Rete delle Residenze Illustri dell’Appennino, un percorso turistico pensato soprattutto per le famiglie, che include visite alla Casa Museo Morandi, alla Rocchetta Mattei (sempre a Grizzana) e a Palazzo Comelli, nel vicino Comune di Camugnano.

A partire da domenica 20 luglio 2025, la Casa Museo sarà aperta ogni sabato e domenica, dalle 15 alle 18. In altri giorni, sarà possibile visitarla su prenotazione.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte