Nel 1540 lo scultore Leone Leoni (Arezzo, 1509 – Milano, 1590) lavorava come incisore presso la Zecca pontificia. L’artista aveva intrapreso precocemente una brillante carriera, giocata in diversi centri italiani e preludio al successo in...
Leggi tutto...
Non occorre necessariamente pensare a romanticismi infantili quando, nella prima sala dei fiamminghi di Palazzo Bianco a Genova, si legge la didascalia che accompagna la splendida tavoletta di Gerard David sulla parete destra, e si nota che qualcuno ...
Leggi tutto...
Nell'ambito della terza edizione di Una Boccata d'Arte, il progetto di arte contemporanea di Fondazione Elpis realizzato in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes Productions volto a promuovere installazioni, mostre e ...
Leggi tutto...
C’è un importante brano di cultura cimabuesca racchiuso tra le pareti del Museo di Sant’Agostino a Genova. Un affresco staccato. L’iscrizione alla base riporta il nome di “Magister Manfredinus”: è un ...
Leggi tutto...
È il silenzio l’elemento che più d’altri illumina l’anima di San Michele di Pagana, borgo di poche case a guardia d’un piccolo approdo nascosto tra i pini e le palme, lungo la breve strada che da Rapallo ...
Leggi tutto...
Nel piccolo e sorprendente Museo Diocesano della Spezia, in quella ch’era un tempo la navata dell’antico oratorio di San Bernardino e oggi è la sala centrale della raccolta, una grande teca di vetro accoglie due frammenti d...
Leggi tutto...
Sono quanto meno rocambolesche le circostanze della “scoperta” del Miracolo di san Diego, dipinto che s’annovera tra i più insoliti e pregevoli che l’estro di Bernardo Strozzi abbia mai prodotto. Fu lo storico d...
Leggi tutto...
Una scoperta di grande rilievo per l'arte del Seicento genovese e una donazione eccezionale per il Comune di Genova: il patrimonio comunale si è infatti arricchito di una importante coppia di busti in marmo realizzati dallo scultore Daniele Solaro ...
Leggi tutto...