C’è un importante brano di cultura cimabuesca racchiuso tra le pareti del Museo di Sant’Agostino a Genova. Un affresco staccato. L’iscrizione alla base riporta il nome di “Magister Manfredinus”: è un ...
Leggi tutto...
È il silenzio l’elemento che più d’altri illumina l’anima di San Michele di Pagana, borgo di poche case a guardia d’un piccolo approdo nascosto tra i pini e le palme, lungo la breve strada che da Rapallo ...
Leggi tutto...
Nel piccolo e sorprendente Museo Diocesano della Spezia, in quella ch’era un tempo la navata dell’antico oratorio di San Bernardino e oggi è la sala centrale della raccolta, una grande teca di vetro accoglie due frammenti d...
Leggi tutto...
Sono quanto meno rocambolesche le circostanze della “scoperta” del Miracolo di san Diego, dipinto che s’annovera tra i più insoliti e pregevoli che l’estro di Bernardo Strozzi abbia mai prodotto. Fu lo storico d...
Leggi tutto...
Una scoperta di grande rilievo per l'arte del Seicento genovese e una donazione eccezionale per il Comune di Genova: il patrimonio comunale si è infatti arricchito di una importante coppia di busti in marmo realizzati dallo scultore Daniele Solaro ...
Leggi tutto...
Un evento di portata internazionale è quello che si terrà dal 4 settembre al 15 ottobre 2021 alla Casa Museo Jorn di Albissola Marina (Savona) dove dodici artisti, scrittori, registi e curatori internazionali realizzeranno opere site-sp...
Leggi tutto...
Telemaco Signorini (Firenze, 1835 - 1901) scoprì Riomaggiore quasi per caso. All'epoca, la prima delle Cinque Terre era un borgo di contadini difficilissimo da raggiungere: ci si arrivava soltanto per barca, oppure a piedi attraverso le strade e i ...
Leggi tutto...
Due metri e mezzo di tavola colmi e straripanti d’oro, di cromie raffinate, d’armonie sapientemente calcolate. L’Ascensione di Ludovico Brea richiamerà alla mente d’alcuni gli equilibrati bilanciamenti d’u...
Leggi tutto...