Sulla strada che conduce a Caravaggio e a Georges de la Tour c’è un grande genovese, Luca Cambiaso: è sua la raffinata Madonna della candela che s’incontra nella sala 2 di Palazzo Bianco a Genova. È probabilme...
Leggi tutto...
“Ha riscritto le gerarchie tra il divino e l’umano come solo un “semidio della favola”, un eroe del tempo mitico avrebbe potuto fare”1. Così lo scrittore francese Stendhal, nella sua Vita di Napoleone (1817-18...
Leggi tutto...
Teatralità, splendore e unione tra le arti. Questi sono i caratteri con i quali l’innovativo linguaggio barocco, a partire dalla seconda decade del Seicento, venne declinato nei territori della Repubblica Ianuensis, ancora legati all...
Leggi tutto...
Albenga, cittadina della Riviera ligure di ponente, è un insediamento di origine preromana. Il suo primo nome fu Albium Ingaunum, latinizzato poi in Albingaunum, che significa ‘città degli Ingauni’, dalla tribù di...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale della Liguria di Genova, che ha sede nello storico Palazzo Spinola, è uno dei musei più attivi del nord Italia. Un'attività espositiva costante, con piccoli focus mirati sulle collezioni, tante iniziativ...
Leggi tutto...
“Oggi ho lavorato ancora di più: cinque tele, e domani conto di iniziarne una sesta; andiamo abbastanza bene, dunque, sebbene tutto mi sia assai difficile da fare. Queste palme mi fanno dannare, e poi i motivi sono estremamente diffi...
Leggi tutto...
Dirà poco il nome d'Anton Maria Maragliano (Genova, 1664 - 1739) a molti che vivono fuori dalla Liguria. La fama di questo scultore è per lo più confinata a Genova e dintorni, e passate Ventimiglia e Luni (anche se, con maggior precisione, occorr...
Leggi tutto...
Apre il 10 novembre 2018 a Genova, a Palazzo Reale, la prima mostra monografica dedicata ad Anton Maria Maragliano (Genova, 1664 - 1739), intitolata Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova. Nelle sale del Teatro del Fal...
Leggi tutto...